Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
La manipolazione del mercato è un problema comune che non è possibile sradicare completamente. Colpisce mercati come quello del forex, delle criptovalute e delle azioni. Esistono diversi tipi di tecniche di manipolazione del mercato.
La caccia allo stop loss consiste nel portare deliberatamente il prezzo di mercato a un livello tale da far scattare gli ordini di stop loss.
Che cos'è la manipolazione del mercato?
La manipolazione del mercato è un comportamento volto a ingannare gli investitori influenzando artificialmente i prezzi dei titoli. Utilizza le informazioni per trarre in inganno i partecipanti e ottenere un aumento dei profitti manipolato. La manipolazione del mercato è illegale nella maggior parte dei Paesi. Le autorità di regolamentazione, inoltre, ritengono che sia difficile da individuare e dimostrare.
Inoltre, non è necessario manipolare lo stesso titolo più volte perché sia illegale. Sfruttare il mercato una sola volta è sufficiente perché gli organismi di regolamentazione aprano un caso. Le autorità perseguono vigorosamente i sospetti perché le manipolazioni possono interrompere il flusso di capitali.
La manipolazione comporta varie tecniche, come la manipolazione dei prezzi, delle quotazioni o degli scambi. Consiste anche nel diffondere informazioni fuorvianti o false. Un'altra tecnica consiste nel partecipare a serie di transazioni che fanno sembrare i titoli più attivi.
Fattori come gli utili e gli annunci sono legali nell'offerta e nella domanda di un asset. Tuttavia, la manipolazione si verifica quando le informazioni trasmesse ai trader sono false. L'intenzione di modificare le quotazioni dei prezzi accompagna anche le false dichiarazioni.
La manipolazione del mercato riguarda attività come materie prime, azioni e valute. A volte può influenzare altri elementi, come i tassi di interesse overnight. In questi casi, si possono guadagnare o perdere milioni di dollari. L'esito richiede l'intervento delle banche centrali e degli organismi di regolamentazione.
Le 9 principali tecniche di manipolazione del mercato
È fondamentale conoscere i diversi metodi utilizzati dai truffatori per attirare gli investitori. Questa conoscenza funge da scudo in un mercato in continua evoluzione che potrebbe non essere facile da seguire. Ecco 9 tecniche di manipolazione del mercato da tenere d'occhio quando si fa trading:
Pump and Dump
Questa manipolazione cerca di aumentare il prezzo di un'azione o di un titolo attraverso false raccomandazioni. I truffatori basano queste raccomandazioni su dichiarazioni fuorvianti, esagerate o false. Inoltre, hanno già una posizione consolidata nel titolo di una società. Promuovono il titolo e vendono le loro posizioni una volta che l'entusiasmo porta a un aumento del prezzo delle azioni.
Gli schemi di pump and dump sono caratterizzati da e-mail di spam. Le e-mail annunciano le incredibili prospettive di una società attualmente sconosciuta. Le vittime si caricano sul titolo in questione e invitano altri a comprarlo, facendo lievitare il prezzo.
Poop and scoop si riferisce a uno schema di pump and dump inverso. Si tratta di fare dichiarazioni false e sprezzanti su un'azione. L'obiettivo è che il prezzo scenda e che i manipolatori acquistino il titolo a buon mercato.
Notizie false
Le fake news consistono nel diffondere informazioni false su un'azienda. L'obiettivo è influenzare gli altri a compiere un'azione specifica. Sebbene questa tecnica di manipolazione possa sembrare innocua, comporta multe salate e il carcere. È diffusa anche tra gli investitori al dettaglio su bacheche e chat.
Le fake news danneggiano i trader a breve e a lungo termine. Possono influenzare pesantemente il prezzo, anche quando sono temporanee.
Front running
Il front running, detto anche insider information, è una delle manipolazioni di mercato più note. Si riferisce all'esecuzione di una mossa finanziaria basata sulla conoscenza di qualcosa che non è di dominio pubblico. Si agisce nella speranza di trarre profitto quando la notizia diventa di dominio pubblico.
L'etichetta di front running deriva dal fatto che si acquista o si vende un'attività prima di un annuncio pubblico. Le leggi contro le informazioni privilegiate mirano a creare un mercato equo per tutti i partecipanti. Impediscono di favorire i trader che hanno accesso anticipato alle informazioni.
Spoofing
Lo spoofing si verifica quando si pubblicano ordini di grandi dimensioni senza l'intenzione di eseguirli. Lo scopo è quello di far sembrare che ci siano molti venditori o compratori sul mercato. Questa falsa informazione può influenzare gli altri investitori a vendere o comprare. Il risultato è un aumento ingiusto dei profitti.
Questa tecnica utilizza un algoritmo o dei bot per creare un numero elevato di operazioni. In seguito, l'algoritmo li cancella prima che gli ordini vengano eseguiti. Questa azione rapida consente agli spoofers di manipolare il mercato.
I manipolatori dipendono dagli algoritmi per piazzare e cancellare gli ordini. Non gestiscono il processo manualmente. Questa tecnica ha bisogno di un gran numero di ordini falsificati per spostare le valutazioni. È difficile da realizzare attraverso gli sforzi manuali. Di conseguenza, questa tecnica è spesso prevalente nel trading ad alta frequenza (HFT).
Wash Trading
I trader Wash acquistano e vendono ordini che si contrastano a vicenda. Il processo non porta a guadagni o perdite rilevanti. Il Wash Trading consiste nel far apparire un titolo più attivo di quanto non sia. Questa mossa cerca di attirare altri trader che notano l'aumento delle operazioni.
L'obiettivo del Wash trading è quello di distorcere i dati sui volumi. Inoltre, cerca di influenzare i prezzi dei titoli e di attirare altri operatori sul mercato. Colpisce gli investitori a breve termine, come gli scalper e i day trader. Questi ultimi sono vulnerabili durante i rapidi processi di acquisto e vendita. Il wash trading può avere un effetto più trascurabile sugli investitori a lungo termine, poiché non dura a lungo.
Stock Bashing
Lo stock bashing mira a far crollare il prezzo dell'asset attraverso campagne di disinformazione. Le notizie fuorvianti riducono la fiducia in un titolo, determinandone la sottovalutazione. A volte, il manipolatore può detenere una posizione nell'asset che beneficia di un calo di prezzo.
Uno stock basher acquista il titolo a un prezzo inferiore dopo una manipolazione di mercato riuscita. Questa tecnica si rivolge a titoli di società più piccole rispetto a quelle più diffuse. È più facile manipolare gli obiettivi più piccoli.
Razzia dell'orso
Questa manipolazione avviene quando i venditori allo scoperto cercano di far scendere il prezzo del titolo. Un bear raider trae profitto vendendo allo scoperto in anticipo. Successivamente, l'autore diffonde informazioni errate sul mercato. Altre persone vendono o vendono allo scoperto, facendo scendere il prezzo mentre il manipolatore ne trae profitto.
Il bear raiding può verificarsi nell'arco di settimane o mesi. Ha un impatto più significativo sui trader a lungo termine. Questi ultimi sono vulnerabili in quanto attendono che il titolo si riprenda dall'intensa pressione di vendita. Un bear raid fallito può anche portare a uno short squeeze. Si verifica quando il prezzo dell'asset sale. I venditori allo scoperto riacquistano le azioni per chiudere le loro posizioni, creando uno short squeeze.
Churning
Il churning coinvolge i broker o i gestori di fondi. Si verifica quando i broker incrementano l'attività di trading per generare commissioni per se stessi. Essi operano per conto di un cliente. Tuttavia, adattano le azioni di mercato al loro profitto piuttosto che a quello del cliente. Ciò viola il dovere fiduciario del broker o del gestore di fondi.
È possibile individuarlo confrontando i costi delle commissioni e i rendimenti. Il churning è caratterizzato da un aumento dei costi di commissione e da rendimenti stagnanti o in calo. La maggior parte delle vittime è costituita da trader di lungo periodo, in quanto dispone di fondi in gestione.
Dominare il mercato
Il Cornering del mercato si verifica quando un'entità tenta di ottenere il controllo di maggioranza di un'azione o di un asset. Gli autori cercano di usare questo guadagno per manipolare il prezzo di quell'asset o di quella commodity. In questo modo, essi dettano il prezzo che gli altri devono pagare perché hanno il controllo della situazione.
Ci vuole tempo per mettere all'angolo il mercato. Pertanto, questa tecnica colpisce soprattutto i trader a lungo termine. Inoltre, i meme stock sono spesso il risultato della manipolazione del mercato.
Esempi di manipolazione del mercato
Di seguito sono riportati alcuni esempi di manipolazione del mercato per aiutarvi a comprendere meglio l'inganno. Essi vi guidano nell'identificare i segni rivelatori di una frode. Questo riconoscimento vi permette di evitare mosse affrettate sul mercato.
Esempio 1
Il caso di Martha Stewart è un famoso esempio di manipolazione tramite informazioni privilegiate. La Stewart ha partecipato all'insider trading nel 2001. L'amministratore delegato di un'impresa in cui aveva investito consigliò ad amici e familiari di vendere le loro azioni. Questi ultimi vendettero le loro quote del farmaco sperimentale Erbitux. Giorni dopo, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense dichiarò che non avrebbe approvato il farmaco.
Dopo l'annuncio, il prezzo delle azioni è crollato. Il tribunale ha accusato Martha di aver agito sulla base di una soffiata non pubblica. Le è stato ordinato di trascorrere cinque mesi in prigione. Ha inoltre pagato quasi 200.000 dollari per aver partecipato alla manipolazione.
Esempio 2
Il seguente esempio di manipolazione del mercato è uno scenario ipotetico che mostra la tecnica dello spoofing. Ad esempio, la signora Pete è un trader che possiede 200.000 azioni della società X e desidera venderle. Utilizza un algoritmo per piazzare centinaia di ordini di acquisto di azioni dell'azienda X. Questo algoritmo cancellerà in seguito anche gli ordini di acquisto. Questo algoritmo cancellerà poi questi ordini prima dell'esecuzione. Di conseguenza, la signora Pete non spende denaro.
Il mercato legge il conseguente afflusso di ordini come un aumento della domanda di azioni dell'azienda X. Di conseguenza, il prezzo sale, e la società si trova in una situazione di crisi. Di conseguenza, il prezzo sale, creando il contesto perfetto per la vendita. La signora Pete vende le sue 200.000 azioni a un prezzo artificialmente gonfiato. In questo modo, ha manipolato il mercato per aumentare i suoi profitti.
Lo spoofing era una tecnica di manipolazione comune agli albori del Bitcoin. Si verifica ancora nelle borse meno regolamentate.
Esempio 3
Un altro esempio di manipolazione del mercato riguarda le notizie false. Ad esempio, il signor Y possiede azioni della società A e desidera aumentare il prezzo delle azioni. Paga segretamente degli scrittori per generare centinaia di informazioni positive. Poi le pubblica tramite tweet, articoli e post su Facebook per commercializzare l'azienda A.
Il clamore suscitato dalle false notizie fa salire il prezzo delle azioni, inducendo il signor Y a vendere le sue azioni con un profitto. I prezzi delle azioni scendono una volta cessato il clamore. Dopo il dumping, i nuovi investitori subiscono perdite.
Esempio 4
Le grandi aziende sono tipiche manipolatrici del mercato. Utilizzano vari modi per raggiungere i loro obiettivi. Le notizie false sono uno dei metodi su cui le grandi aziende fanno affidamento per ottenere un vantaggio. Le utilizzano per fare false affermazioni sulla qualità e la durata di un prodotto. La pubblicità ingannevole cerca di attirare consumatori e investitori.
Ad esempio, un'azienda ha venduto per anni latte in polvere per bambini a livello mondiale. Sosteneva di essere migliore del latte materno. Ci sono voluti diversi anni di battaglie in tribunale prima che l'azienda ammettesse di aver fatto affermazioni false.
Le grandi aziende a volte acquistano imprese più piccole che creano prodotti simili. Le acquistano per ridurre la concorrenza. Un'altra tecnica consiste nell'offrire prodotti a un costo inferiore per attirare più consumatori.
Esempio 5
La manipolazione del mercato Forex avviene quando i market maker forzano il prezzo a un livello con cluster di ordini di stop. Essi manipolano i piccoli trader al dettaglio affinché entrino nel mercato nella direzione sbagliata. I manipolatori terminano la loro transazione quando il prezzo raggiunge il livello desiderato. In genere, questo spostamento avviene su un breakout fallito dei minimi o dei massimi precedenti.
Il prezzo si inverte e scende rapidamente una volta che l'offerta entra nel mercato. Questo lascia in perdita i piccoli trader al dettaglio che hanno seguito il breakout.
Le manipolazioni del mercato sono illegali?
Le manipolazioni del mercato sono illegali. Per questo motivo, i mercati sono caratterizzati da una rigida regolamentazione per tenerle a bada. Nonostante ciò, la manipolazione fa parte del gioco. È fondamentale capire come funziona il mercato per evitare gli schemi.
Inoltre, è impossibile controllare il modo in cui le grandi società giocano il gioco. La mancanza di un controllo assoluto garantisce il perdurare della pratica illegale.
Ciononostante, la Securities and Exchange Commission (SEC) e le altre autorità di regolamentazione denunciano le parti coinvolte nella manipolazione del mercato. Le leggi federali sui titoli aiutano a determinare i trasgressori e i partecipanti alla manipolazione.
Per le autorità può essere difficile individuare la manipolazione del mercato. Un numero maggiore di partecipanti rende più difficile riconoscere i sottili indicatori di manipolazione. Per questo motivo, la SEC e le altre autorità di regolamentazione incoraggiano il whistleblowing. Un whistleblower li aiuta a sapere dove guardare e a fermare le manipolazioni in anticipo.
Come evitare i manipolatori del mercato
David Hawkins una volta ha affermato: "Non si può fare un buon lavoro se non si è appassionati". L'entusiasmo è il fattore essenziale per evitare i manipolatori del mercato. Vi permette di notare strani cambiamenti nel mercato. Potete quindi usare l'allerta per difendervi dai falsi allettamenti. Di seguito sono riportati i tre modi principali che potete utilizzare per proteggervi dai manipolatori del mercato:
Non reagire alle pompe di prezzo inaspettate
È facile e frequente che gli investitori si lascino ingannare da pompe di prezzo allettanti ma inaspettate. Spesso scompaiono e riappaiono per cercare di manipolare le vostre azioni. Si può essere vittima di spoofing, quando si individuano offerte e rilanci giganteschi durante il day trading.
Controllare le fonti di informazione
Prima di prendere una decisione di trading definitiva, è bene verificare molte fonti di informazione. Un modo per confermare i vostri riferimenti è quello di consultare siti web di notizie e analisi affidabili. In genere presentano aggiornamenti quotidiani con commenti affidabili. È possibile utilizzarli per comprendere meglio le attuali condizioni di mercato.
Inoltre, è meglio guardarsi dalle informazioni privilegiate. Non importa quanto siate vicini alla fonte. Un buon consiglio è quello di utilizzare e dipendere dalle informazioni pubbliche disponibili e verificabili.
È comune trovare persone che cadono nel front running. Spesso seguono le informazioni privilegiate di amici, familiari o colleghi stretti. È consigliabile evitare di affidarsi a un legame emotivo con qualcuno. È sempre meglio basare la propria fiducia e le proprie decisioni su informazioni di mercato affidabili.
Investire secondo le proprie regole
Investire secondo le proprie regole è un'abitudine necessaria per combattere i manipolatori. Il vostro piano di investimento può aiutarvi a evitare di cadere in affermazioni che sembrano troppo belle per essere vere. Potete evitare di cadere in tecniche come il pump and dumps o il washing trading.
Ad esempio, può capitare di assistere a un aumento significativo del volume con una scarsa azione dei prezzi. Potete riconoscere questa impostazione come caratteristiche del wash trading ed evitare di fare mosse.
Sviluppare una mentalità resistente alla manipolazione
Considerate di sviluppare le seguenti abitudini mentali:
Pensare in modo critico. Chiedete sempre da dove provengono le informazioni e chi le condivide. Diffidate dei suggerimenti o delle notifiche non richieste. Le emozioni possono essere fuorvianti. Imparate a notare i vostri sentimenti in relazione ai movimenti dei prezzi. Non reagite in modo avventato per paura o avidità.
Adottate una visione di lungo periodo. Sviluppate un piano d'investimento a lungo termine e attenetevi ad esso, nonostante le fluttuazioni quotidiane che possono avere lo scopo di fuorviarvi.
Diversificate il vostro patrimonio. Distribuire gli investimenti su diverse opzioni riduce la vostra esposizione in caso di manomissione di un mercato.
Continuate a imparare. Rimanete informati sulle tattiche di manipolazione. Aggiornate regolarmente la vostra comprensione delle dinamiche e delle politiche.
La consapevolezza di sé aiuta. Riconoscere i propri pregiudizi e limiti. Siate onesti sul vostro livello di esperienza e sulla vostra disponibilità ad assumere rischi.
Rimanete scettici, ma con ragione. Un sano dubbio è utile, soprattutto con le prospettive che sembrano troppo belle per essere vere.
Cercate molte prospettive. Ottenete un quadro equilibrato considerando diversi punti di vista e analisi prima di decidere. Con vigilanza e prospettiva, potete fare scelte informate nonostante le potenziali manipolazioni.
Scegliere un broker affidabile
Fate ricerche approfondite sui consulenti finanziari o sui broker che gestiscono i vostri conti. Assicuratevi che abbiano una solida reputazione di agire con integrità nell'interesse dei loro clienti. La protezione del vostro patrimonio inizia con l'allineamento con professionisti esperti impegnati a operare in modo aperto ed etico.
I broker regolamentati da autorità affidabili come la SEC (Stati Uniti), la FCA (Regno Unito) o l'ASIC (Australia) sono soggetti a regole rigorose che promuovono pratiche commerciali corrette e proteggono gli investitori.
Capire come il broker inoltra gli ordini al mercato. Evitate i broker noti per internalizzare gli ordini (confrontandoli con quelli di altri clienti) o per inviarli a sedi terze discutibili, in quanto ciò può creare conflitti di interesse e aumentare i rischi di manipolazione.
Un altro solido indicatore di affidabilità è rappresentato dai grandi volumi di trading e dalla liquidità.
Ecco alcuni esempi di broker di questo tipo:
Pepperstone | OANDA | Interactive Brokers | |
---|---|---|---|
Volume giornaliero, $ bn |
8,04 | 12,84 | 4,3 |
Number of pairs |
90 | 68 | 100 |
Regulation |
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec | FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA | SEC, FINRA, SIPC, FCA, NSE, BSE, SEBI, SEHK, HKFE, ASIC, CFTC, NFA |
Investor protection |
£85,000 €20,000 €100,000 (DE) | £85,000 SGD 75,000 $500,000 | $500,000 £85,000 |
ECN |
Sì | Sì | Sì |
|
APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
Impatto della manipolazione del mercato
La manipolazione del mercato, uno spettro minaccioso nel mondo finanziario, porta scompiglio ben oltre i singoli investitori. I suoi viticci ingannevoli raggiungono l'integrità stessa dei mercati, gettando ombre sulle istituzioni finanziarie e persino sull'economia generale. Comprendere questi impatti è fondamentale non solo per gli investitori, ma per chiunque si preoccupi della salute e dell'equità dei sistemi finanziari. Esploriamo gli effetti multiformi della manipolazione del mercato:
Effetti sugli investitori
Gli investitori sono spesso intrappolati nella rete della manipolazione. Ingannati da informazioni false o da movimenti artificiali dei prezzi, possono fare scelte che portano a perdite finanziarie. La paura di essere nuovamente ingannati può farli esitare a investire, ostacolando la loro crescita finanziaria.
Effetti sull'integrità del mercato
L'integrità del mercato subisce un colpo quando operano i manipolatori. Vantaggi sleali, spunti fuorvianti e mancanza di trasparenza creano un mercato in cui l'onestà e il fair play perdono terreno. Questo danneggia la reputazione del mercato, rendendolo meno attraente per i potenziali investitori.
Effetti sulle istituzioni finanziarie
Le istituzioni finanziarie non sono immuni dagli inganni della manipolazione del mercato. Dalla perdita finanziaria al danno reputazionale, queste entità possono soffrire profondamente, con conseguente perdita di fiducia da parte dei clienti e potenziali conseguenze legali.
Effetti sull'economia generale
L'ombra oscura della manipolazione del mercato non si ferma agli investitori o alle istituzioni finanziarie, ma raggiunge il cuore dell'economia. Provocando volatilità, deviando il flusso di capitali e intaccando la fiducia, la manipolazione può frenare la crescita economica, influenzare l'occupazione e persino influire sulla posizione di un Paese sulla scena globale.
Come individuare la manipolazione del mercato?
Navigare nel mercato finanziario richiede vigilanza e comprensione, soprattutto quando si tratta di individuare la manipolazione del mercato. Per quanto difficile possa essere, esistono segnali e indicatori specifici che possono far pensare a pratiche di manipolazione. Riconoscere questi segnali è essenziale per proteggere gli investimenti e mantenere l'integrità del mercato. Ecco a cosa prestare attenzione:
Movimenti insoliti di volume e di prezzo
Quando si verifica un'impennata o un calo improvviso del volume degli scambi o del prezzo senza che vi siano notizie o eventi corrispondenti, potrebbe essere un segno di influenza artificiale. Monitorare il mercato alla ricerca di questi cambiamenti inspiegabili richiede un'attenzione costante, ma può far luce su un potenziale comportamento manipolativo.
Tempistica degli scambi
Osservare quando avvengono gli scambi può essere rivelatore. I manipolatori possono preferire determinati momenti, come l'apertura o la chiusura del mercato, per eseguire i loro piani. La presenza regolare di scambi in questi momenti specifici, soprattutto in attività che di solito non sono molto negoziate, può essere un segnale di allarme per la manipolazione.
Mancanza di una giustificazione fondamentale
Se il prezzo di un'azione cambia improvvisamente senza essere in linea con il suo valore fondamentale o con le notizie rilevanti, questo può essere un segnale di manipolazione. Gli investitori devono analizzare criticamente i movimenti di prezzo e assicurarsi che siano supportati da dati finanziari tangibili o da eventi di mercato.
Dimensioni insolite degli ordini
L'individuazione di una manipolazione può anche comportare l'osservazione di ordini di dimensioni significativamente diverse dalla norma. Ordini di grandi dimensioni che vengono rapidamente cancellati o piccoli ordini piazzati in punti strategici del prezzo potrebbero far parte di uno schema per ingannare gli altri partecipanti al mercato.
Caccia allo stop loss
Questa pratica consiste nel portare deliberatamente il prezzo di mercato a un livello tale da far scattare gli ordini di stop-loss. I manipolatori traggono vantaggio dal fatto di costringere gli altri investitori a vendere, causando spesso un calo significativo dei prezzi. Per contrastare questa pratica, è bene conoscere i livelli di stop-loss più comuni e considerare l'utilizzo di ordini stop-limit piuttosto che di ordini stop-market.
Tempismo delle notizie
I manipolatori possono programmare il rilascio o addirittura la mancata comunicazione di informazioni sensibili al mercato per soddisfare le loro posizioni di trading. Potrebbero ritardare un annuncio critico per ottenere guadagni o evitare perdite, creando un ambiente di mercato artificiale. Essere consapevoli della correlazione tra le notizie e i movimenti del mercato, soprattutto in assenza di una chiara giustificazione fondamentale, può aiutare a riconoscere questa manipolazione.
Sintesi
"Vivere e imparare" è una regola che tutti seguono in vari aspetti della vita. Nel trading è bene applicarla con saggezza, imparando a conoscere le manipolazioni del mercato per evitarle.
Le diverse tecniche di manipolazione del mercato vi permettono di conoscere i possibili inganni nel trading. Inoltre, vi permettono di capire i segnali rivelatori dei suggerimenti artificiali. Questo allarme vi aiuta a evitare di rispondere alle manipolazioni.
La manipolazione del mercato è illegale. Le informazioni qui riportate spiegano i passi da compiere per evitare di essere un trader vittima. Include anche esempi di broker regolamentati per un trading sicuro e trasparente.
Grazie a queste conoscenze, potrete prendere decisioni prudenti su un broker e sulle mosse di trading. Potrete fare trading in un contesto legale, resistendo al fascino dei manipolatori del mercato.
Domande frequenti
Perché si verifica la manipolazione del mercato?
La manipolazione del mercato avviene a causa di informazioni insufficienti tra gli investitori. Si verifica anche a causa di informazioni asimmetriche sul mercato. L'informazione asimmetrica è una situazione in cui una parte ha più conoscenze materiali dell'altra in una transazione.
La manipolazione valutaria è un tipo di manipolazione del mercato?
Sì, la manipolazione valutaria è un tipo di manipolazione del mercato. Tuttavia, l'identità dei suoi autori le conferisce una classe diversa. Le autorità legali, come i governi sovrani e le banche centrali, sono i manipolatori.
In che modo i controlli del rischio aiutano nella manipolazione del mercato?
È sempre consigliabile prendere in considerazione i controlli del rischio quando si effettuano investimenti. Questa considerazione aiuta a prevenire perdite catastrofiche dovute alla manipolazione. Inoltre, queste strategie consentono di controllare la dimensione della posizione. In questo modo si espone al rischio un capitale ridotto per ogni singola operazione.
Perché la manipolazione del mercato è prevalente nelle società o nei mercati più piccoli?
I regolatori e i partecipanti al mercato tendono a prestare maggiore attenzione alle imprese con una capitalizzazione di mercato grande o media. Questa attenzione rende più facile la manipolazione dei prezzi delle azioni delle società più piccole.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Rinat Gismatullin è un imprenditore ed esperto di business con 9 anni di esperienza nel trading. Si focalizza sugli investimenti a lungo termine, ma fa anche il trading intraday. È un consulente privato in ambito di investimenti negli asset digitali e finanza personale. Rinat ha due lauree: in Economia e in Lingue.
La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.
Il day trading prevede l'acquisto e la vendita di attività finanziarie nell'arco della stessa giornata di contrattazione, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine.
Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.
L'insider trading è la pratica illegale di acquistare o vendere titoli di una società (come azioni o obbligazioni) sulla base di informazioni non pubbliche, materiali e riservate sulla società stessa. Queste informazioni sono tipicamente note solo agli insider, come dirigenti, dipendenti o persone con stretti legami con l'azienda, e danno loro un vantaggio sleale sui mercati finanziari.
La caccia allo stop loss è una strategia non etica utilizzata da trader famosi per guadagnare dal mercato a scapito dei trader al dettaglio. Questo avviene portando il prezzo dell'asset a un punto in cui la maggior parte dei trader ha fissato i propri stop loss.