Quale strategia di trading sul Forex è la migliore per me?

Condividi questo:

I trader possono scegliere tra una varietà di strategie di trading, come il Price action trading. Trend trading, Range trading, Breakout strategy, News trading, Retracement trading, Grid trading e Carry trade, tra le altre. La scelta dipende dalle seguenti considerazioni chiave

  • I vostri obiettivi di trading

  • Il vostro stile di trading e la vostra tolleranza al rischio

  • Selezione degli strumenti da negoziare

  • Criteri di entrata e uscita

  • Risultati dei backtesting

Per un trader Forex, la scelta della strategia di trading è forse la più importante. Con così tanti approcci tra cui scegliere, la confusione è quasi garantita. Per guidarvi fuori da questa situazione di perplessità, gli esperti di TU hanno discusso le strategie di trading più comuni utilizzate dai trader insieme alle loro caratteristiche principali. Grazie alla loro comprensione, potrete decidere quale strategia si adatta meglio al vostro stile di trading.

Introduzione

Per imparare a scegliere una strategia di trading sul Forex, la chiarezza su alcuni aspetti è quasi un requisito. Questi aspetti includono la comprensione di cosa sia una strategia di trading sul Forex, i fattori da considerare quando si sceglie una strategia di trading sul Forex e l'importanza di scegliere la giusta strategia di trading sul Forex.

Che cos'è una strategia di trading sul Forex?

Le strategie di trading sul Forex sono un insieme di tecniche e regole che guidano i trader su quando acquistare o vendere coppie di valute. Queste strategie possono variare in termini di stile di trading, come il day trading, lo swing trading o lo scalping.

Fattori da considerare nella scelta di una strategia di trading sul Forex

I fattori chiave da considerare nella scelta di una strategia di trading sul Forex sono

  • Stile di trading
    Lo stile di trading preferito, che sia day trading per ottenere profitti rapidi o position trading per investimenti a lungo termine, influenza la scelta della strategia.

  • Coppie di valute
    Il tipo di coppie di valute che si desidera negoziare, che si tratti di coppie principali, minori o esotiche, influisce sulla scelta della strategia a causa delle differenze di volatilità.

  • Tolleranza al rischio
    Valutate la vostra tolleranza al rischio e allineate la vostra strategia ad essa, poiché alcune strategie offrono un potenziale di profitto più elevato ma comportano anche un rischio maggiore.

  • Volume degli scambi
    Decidete quante posizioni intendete aprire ogni giorno, il che influisce significativamente sulla scelta della strategia e sull'allocazione del capitale.

  • Impegno di tempo
    Riconoscere il tempo necessario per la strategia scelta. Alcune strategie richiedono un monitoraggio continuo, mentre altre consentono una maggiore flessibilità.

  • Tempismo di mercato
    È fondamentale comprendere il comportamento del mercato e sapere quando determinate coppie di valute sono più attive, ad esempio durante la sovrapposizione delle sessioni di New York e Londra.

Perché è importante scegliere la giusta strategia di trading sul Forex?

La giusta strategia di trading sul Forex può rendere il vostro set-up tecnicamente valido, soprattutto per i seguenti aspetti

  • Determina il successo
    La strategia scelta influenza notevolmente i risultati del trading. La strategia giusta può portare a profitti costanti, mentre una strategia inadeguata può comportare perdite consistenti.

  • Gestione del rischio
    Una strategia adeguata è essenziale per una gestione efficace del rischio. Deve essere in linea con la vostra tolleranza al rischio e con i vostri obiettivi finanziari, aiutandovi a minimizzare le perdite e a preservare il capitale.

  • Allineamento con il vostro stile di trading
    La strategia deve armonizzarsi con il vostro stile di trading e la vostra personalità. L'utilizzo di una strategia che vi faccia sentire a vostro agio e gestibile è fondamentale per evitare errori e perdite.

  • Comportamento del mercato
    La comprensione del comportamento del mercato è fondamentale. La direzione del mercato, le condizioni di trend o di range e altri fattori influenzano la scelta della strategia.

  • Costi di trading
    La strategia può influire sui costi di trading. La scelta di una strategia con prezzi competitivi e spese di trading inferiori può aumentare la redditività.

  • Adattabilità
    La flessibilità della strategia scelta consente di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato. Essere pronti a modificare le strategie in base alle necessità aiuta a mantenere il proprio vantaggio nel trading.

Tipi di trader Forex

Types of Forex traders

Tipi di trader Forex

Prima di passare alle migliori strategie di trading sul Forex, è essenziale comprendere i sottoinsiemi più ampi in cui rientrano. Questo aspetto può essere classificato a grandi linee nelle "tipologie" di trader Forex

Stile Vantaggi Svantaggi

Trading di posizione

Meno stressante e impegnativo in termini di tempo rispetto ad altri stili

Può essere necessario un periodo prolungato per generare profitti

Day trading

Offre un potenziale di profitti sostanziali a breve termine

Richiede una grande esperienza e disciplina

Scalping

Fornisce profitti piccoli e veloci

Richiede una quantità significativa di tempo e disciplina sullo schermo

Swing trading

È redditizio sia nei mercati in trend che in quelli in range

Può richiedere diversi giorni o settimane per generare profitti

Day trading

Il day trader si concentra sull'apertura e sulla chiusura delle posizioni nell'arco della stessa giornata di trading. Analizza meticolosamente le condizioni di mercato utilizzando una combinazione di analisi fondamentale e tecnica. Si affida a vari indicatori tecnici come il Moving Average Convergence Divergence (MACD), il Relative Strength Index e l'Oscillatore Stocastico per identificare le tendenze e le opportunità di trading. Il day trading richiede una vigilanza e un processo decisionale costanti, ed è quindi adatto ai trader che possono dedicare un tempo significativo al trading ogni giorno.

Swing trading

Lo swing trader si concentra sulla cattura di piccoli guadagni all'interno delle tendenze a breve termine, tagliando prontamente le perdite. In genere mantiene le posizioni per alcuni giorni o alcune settimane, ma il periodo di detenzione è flessibile. Anche se i guadagni individuali possono essere relativamente modesti, l'applicazione costante di questa strategia può portare a rendimenti annuali considerevoli. Questo approccio comprende diverse sotto-strategie, come il trend trading, il counter-trend trading e il momentum trading. Il trend trading mira a partecipare e a cavalcare le tendenze di mercato più ampie. Il trading in controtendenza si concentra sull'identificazione delle potenziali inversioni di tendenza e sul trading nella direzione opposta. Il momentum trading si concentra sul riconoscimento dei titoli con forti movimenti direzionali e sul trading nella direzione di tale slancio.

Trading di posizione

Un trader posizionale si concentra sulla cattura dei principali movimenti di prezzo per un periodo prolungato, in genere settimane, mesi o addirittura anni. Utilizza una combinazione di indicatori tecnici e analisi fondamentale per prendere decisioni di trading e spesso utilizza grafici dei prezzi settimanali e mensili per analizzare le tendenze e le condizioni del mercato. Questo approccio è popolare tra i trader che hanno altri impegni e preferiscono uno stile di trading più tranquillo che non richiede un monitoraggio costante.

Scalping

Lo scalper mira a trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo nell'arco della stessa giornata di trading. Si concentra principalmente sulle principali coppie di valute con spread stretti e volumi di trading elevati, come EURUSD, GBPUSD, USDJPY. Per avere successo lo scalping deve operare su mercati altamente liquidi e con spread ridotti. I trader che utilizzano questa strategia devono monitorare da vicino le loro posizioni durante l'intera giornata di trading, il che la rende adatta a coloro che possono dedicare molto tempo alle decisioni di trading in tempo reale.

La seguente matrice riassume gli aspetti chiave dei quattro stili di trading

Particolari Day Trading Swing Trading Scalping Trading di posizione

Rischio

Alto

Moderato

Alto

Moderato

Capitale

Alto

Moderato

Basso

Moderato

Durata

Breve termine

A medio termine

A breve termine

A lungo termine

Competenze richieste

Avanzate

Intermedio

Avanzato

Intermedio

Frequenza delle operazioni

Alta

Bassa

Molto alta

Bassa

Impegno di tempo

Alto

Moderato

Alto

Moderato

Sensibilità al mercato

Alta

Moderata

Alta

Moderata

Analisi tecnica

Essenziale

Essenziale

Essenziale

Essenziale

Analisi fondamentale

Meno cruciale

Importante

Meno cruciale

Importante

Controllo emotivo

Essenziale

Importante

Essenziale

Importante

Uso della leva finanziaria

Moderato

Moderato

Elevato

Moderato

Impatto delle commissioni

Alto

Basso

Alto

Basso

Diversi tipi di strategie di trading sul Forex

Trading sull'azione dei prezzi

Price action trading

Trading sull'azione dei prezzi

Questa strategia consiste nel prendere decisioni di trading in base ai movimenti dei prezzi delle valute, senza affidarsi a fattori esterni come le notizie economiche o gli indicatori. In questo caso, i trader analizzano i grafici a candele per identificare potenziali opportunità di trading, soprattutto in base ai pattern grafici. A volte, il trading sull'azione dei prezzi viene utilizzato insieme ad altre strategie come lo swing trading o il day trading per completare un approccio di trading più ampio.

Uno dei vantaggi di questa strategia è la sua natura in tempo reale, in quanto non richiede l'attesa di fattori esterni per attivare le operazioni. Tuttavia, è essenziale notare che il price action trading è soggettivo e che trader diversi possono interpretare gli stessi dati in modo diverso, portando a decisioni di trading diverse.

Trading sulle tendenze

Trend trading

Trading di tendenza

Il trend trading è una strategia semplice ma popolare che prevede di operare nella direzione del movimento di mercato prevalente. Per attuare questa strategia, i trader identificano la direzione della tendenza attuale e monitorano il mercato per uscire dalle loro posizioni quando la tendenza si inverte. In genere, i trader di trend cercano di aprire posizioni lunghe durante le tendenze al rialzo e posizioni corte durante le tendenze al ribasso, rendendo la strategia adattabile a varie condizioni di mercato.

Uno dei suoi vantaggi è che i trader non hanno bisogno di perfezionare il timing delle operazioni. Spesso attendono segnali di conferma prima di entrare o uscire dalle posizioni per evitare false partenze. Molte strategie di trend trading integrano il loro approccio con indicatori di momentum, come l'oscillatore stocastico e l'indice di forza relativa (RSI), che aiutano a valutare la forza del trend e a identificare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto.

Range trading

Range trading

Range trading

Basata sul concetto di supporto e resistenza, questa strategia identifica i livelli in cui il mercato tende a invertire, creando un pattern di range o laterale. Nei mercati rangebound, i prezzi rimbalzano continuamente tra questi livelli di supporto e resistenza, offrendo opportunità di scalping o swing trading. I range trader mirano a trarre profitto dalle oscillazioni dei prezzi all'interno di questo intervallo definito. A differenza dei trend trader, i trader che utilizzano questa strategia non si preoccupano dei breakout o delle tendenze. Si concentrano sui movimenti a breve termine all'interno dell'intervallo.

Gli indicatori di momentum sono spesso utili per identificare i livelli di supporto e resistenza in cui è probabile che si verifichino le inversioni dei prezzi. Quando i prezzi raggiungono questi punti, il momentum tende a indebolirsi prima che si verifichi un'inversione, e i range trader utilizzano questa informazione per prendere decisioni di trading.

Breakout trading

Breakout trading

Breakout trading

I trader che utilizzano questa strategia acquistano una coppia di valute quando si rompe al di sopra di un livello di resistenza o la vendono quando si rompe al di sotto di un livello di supporto. Questa strategia si basa sulla convinzione che una volta che una coppia di valute esce da un range di trading, persisterà nella sua nuova direzione. Esistono ulteriori estensioni di questa strategia in varie sotto-strategie, tra cui il momentum breakout e il reversal breakout. Il momentum breakout consiste nell'individuare le coppie di valute che presentano un forte movimento direzionale con un volume di scambi significativo e nell'entrare successivamente in posizioni allineate al momentum. Il breakout di inversione, invece, consiste nel riconoscere le coppie di valute che escono dai range di negoziazione e nell'entrare in posizioni contrarie alla direzione del breakout.

Trading di notizie

Il mercato Forex è influenzato da una moltitudine di eventi e fattori macroeconomici. Pertanto, comprendere il probabile impatto di questi fattori sulle coppie di valute è fondamentale per i trader Forex. Tuttavia, alcuni trader fanno un ulteriore passo avanti adottando il news trading come strategia principale. Le strategie di news trading ruotano prevalentemente attorno a eventi specifici, come gli annunci di tassi di interesse e i rilasci di dati economici. Questi eventi sono considerati più affidabili e prevedibili rispetto alle notizie inaspettate che scuotono il mercato. Un calendario economico completo è generalmente lo strumento principale utilizzato dai trader di notizie, che li aiuta a prendere decisioni precise in base alla tempistica di questi eventi. Inoltre, i dati storici degli eventi precedenti vengono spesso analizzati per identificare i modelli e prevedere le reazioni del mercato. Tuttavia, è importante notare che il trading di notizie comporta un rischio maggiore a causa dell'aumento della volatilità del mercato in occasione degli annunci più importanti, poiché numerosi trader entrano ed escono dalle posizioni, rendendo i movimenti dei prezzi più difficili da prevedere.

Trading di ritracciamento

Questa strategia consiste nell'individuare i momenti in cui i prezzi di mercato invertono temporaneamente la rotta prima di riprendere la tendenza prevalente. Questi ritracciamenti non devono essere confusi con le inversioni, in cui i prezzi cambiano completamente direzione, formando una nuova tendenza. Le inversioni temporanee dei prezzi rappresentano spesso dei punti di ingresso favorevoli per i trader Forex che mirano a unirsi a una tendenza a livelli di prezzo più vantaggiosi. Inoltre, i ritracciamenti possono fungere da indicatori precoci di un trend in declino, suggerendo un'imminente inversione. Gli strumenti di analisi tecnica, come i ritracciamenti di Fibonacci, sono ampiamente utilizzati dai trader per distinguere i diversi tipi di ritracciamento. I livelli di Fibonacci sono considerati punti di prezzo significativi in cui i ritracciamenti possono concludersi. Molti trader piazzano ordini di stop-loss e take-profit a questi livelli cruciali per gestire il rischio e bloccare i profitti. Anche l'implementazione di ordini di trailing stop-loss è consigliabile quando si fa trading sui ritracciamenti, in quanto proteggono i profitti quando il mercato si muove in modo favorevole e minimizzano le perdite in caso di movimenti di prezzo avversi.

Trading a griglia

Questa strategia prevede il posizionamento di più ordini di stop-entry al di sopra e al di sotto del prezzo di mercato corrente per creare una griglia di ordini. In questo modo si garantisce che, indipendentemente dalla direzione del mercato, un ordine venga attivato, dando luogo a una posizione. Anche se entrare nel mercato a prezzi meno favorevoli può sembrare controintuitivo, l'approccio del grid trading cerca di confermare la tendenza prima di stabilire una posizione. I trader della griglia iniziano spesso con l'identificazione dei livelli di supporto e resistenza, tipicamente determinati utilizzando strumenti di disegno come le linee di tendenza e le medie mobili. Identificando questi livelli di prezzo chiave, i trader creano ordini di stop-entry che catturano potenziali breakout o inversioni. Ad esempio, se una coppia di valute presenta un livello di resistenza ben definito, un trader di griglia potrebbe impostare ordini di stop-entry per posizioni sia long che short intorno a questa resistenza. Questo approccio garantisce che il movimento del mercato, sia che si rompa al di sopra della resistenza sia che si inverta da essa, inneschi una posizione che capitalizzi il movimento del prezzo. Il Grid trading offre ai trader la flessibilità necessaria per affrontare diversi scenari di mercato.

Carry trade

Il carry trade capitalizza il differenziale dei tassi d'interesse tra due paesi. Si basa sulla premessa di prendere in prestito una valuta con un tasso di interesse più basso, nota come "valuta a basso rendimento", e di utilizzare i proventi per acquistare una valuta a più alto rendimento. Questa strategia si basa sul principio che i vostri fondi si apprezzeranno a un ritmo più rapido rispetto a quello che avrebbero avuto se fossero rimasti nella valuta a basso rendimento.

Un esempio di questa strategia è rappresentato dalle coppie AUD/JPY (dollaro australiano/yen giapponese) e NZD/JPY (dollaro neozelandese/yen giapponese), entrambe caratterizzate da notevoli differenziali di tasso d'interesse. Le strategie di carry trade sono preferite dai trader Forex che cercano di capitalizzare la disparità dei tassi d'interesse, ottenendo rendimenti favorevoli dalla detenzione di valute a più alto rendimento. Queste strategie sono relativamente più semplici e si concentrano sulla cattura dei differenziali dei tassi d'interesse piuttosto che su complesse analisi di mercato o indicatori tecnici.

Vantaggi e svantaggi delle diverse strategie di trading sul Forex

Strategia Vantaggi Svantaggi

Azione del prezzo

Facile da comprendere ed eseguire

Richiede un tempo significativo sullo schermo e un approccio disciplinato

Range trading

Può essere redditizio nei mercati con bassa volatilità

Difficile identificare e trarre profitto dai range

Trading sulle tendenze

Potenziale di guadagno sostanziale nei mercati in trend

Rischio di perdite significative se la tendenza si inverte

Strategia di breakout

Opportunità di profitti sostanziali se i prezzi escono da un range

Potenziale di perdite significative se i prezzi non rompono il breakout

Trading di notizie

Potenziale di profitti sostanziali se le notizie hanno un impatto positivo sul mercato.

Può essere rischioso senza una solida comprensione del calendario delle notizie e delle strategie di trading.

Trading di ritracciamento

Profittevole sia nei mercati in trend che in quelli range-bound

Individuare e capitalizzare i ritracciamenti può essere impegnativo

Griglia di trading

Opzioni di automazione che richiedono un tempo di visualizzazione ridotto

Può produrre profitti inferiori rispetto ad altri stili

Carry trade

Potenziale redditività nei mercati a bassa volatilità

Diventa rischioso se cambia il differenziale dei tassi di interesse

Come scegliere una strategia di trading sul Forex

Per rispondere a questa domanda, gli esperti hanno fornito una sintesi delle considerazioni importanti che ogni trader deve fare

Considerare i propri obiettivi di trading

Il primo passo è considerare i propri obiettivi di trading. Determinate l'ammontare dei profitti che aspirate a realizzare, la vostra tolleranza al rischio e il tempo che potete dedicare al trading. Questi obiettivi vi guideranno nella scelta di una strategia in linea con le vostre aspettative e i vostri limiti.

Scegliere uno stile di trading adatto alla propria personalità e alla propria tolleranza al rischio

Scegliete uno stile di trading che si adatti alla vostra personalità e alla vostra tolleranza al rischio. Il Forex offre diversi stili, tra cui lo swing trading, il day trading e lo scalping. Gli swing trader mantengono le posizioni per alcuni giorni o settimane, mentre i day trader aprono e chiudono le posizioni nell'arco della stessa giornata. Gli scalper, invece, mirano a trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo durante la giornata di trading. Il vostro stile di trading deve corrispondere al vostro livello di comfort e alle vostre preferenze.

Scegliere strumenti di trading con cui si ha familiarità

Scegliete gli strumenti di trading che conoscete bene e con cui avete esperienza. Le diverse coppie di valute presentano caratteristiche uniche e la conoscenza degli strumenti che si negoziano può essere vantaggiosa. È consigliabile concentrarsi su coppie che si conoscono bene e che si possono analizzare efficacemente.

Sviluppare i criteri di entrata e di uscita

Sviluppate criteri chiari di entrata e uscita in base ai vostri obiettivi di trading e allo stile di trading scelto. Questa fase consiste nel definire quando entrare in un'operazione e, altrettanto importante, quando uscire per assicurarsi i profitti o limitare le perdite potenziali. Avere criteri ben definiti aiuta a mantenere la disciplina e la coerenza nel trading.

Eseguite un backtest della vostra strategia di trading per vedere come si sarebbe comportata in passato.

Il backtesting è una pratica fondamentale per ogni trader Forex. Consiste nel testare la vostra strategia di trading rispetto ai dati storici del mercato per valutarne la performance. Esaminando come la vostra strategia si sarebbe comportata in passato, potete identificare i punti di forza e di debolezza, consentendovi di perfezionarla e migliorarla. Il backtesting fornisce indicazioni preziose sul potenziale della strategia e sulla sua compatibilità con i vostri obiettivi.

Quale strategia di trading sul Forex è più adatta a me?

La scelta della giusta strategia di trading sul Forex è una decisione cruciale e, purtroppo, non esiste una soluzione universale. La strategia migliore per voi dipende da una serie di fattori personali, tra cui gli obiettivi di trading, lo stile preferito, la tolleranza al rischio e il livello di esperienza.

È importante riconoscere che alcune strategie di trading sul Forex sono più adatte ai principianti di altre. Il price action trading e il range trading, ad esempio, offrono un approccio relativamente semplice, più facile da comprendere e da mettere in pratica.

Se avete appena iniziato il vostro percorso di trading sul Forex, è consigliabile iniziare con una strategia che sia in linea con il vostro attuale livello di competenza. Man mano che si acquisisce esperienza e sicurezza, è possibile introdurre gradualmente strategie più complesse nel proprio kit di strumenti di trading. Ricordate che la chiave è costruire una strategia che vi si addica al meglio e che vi aiuti a raggiungere i vostri obiettivi finanziari rimanendo nella vostra zona di comfort.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Domande frequenti

Come faccio a scegliere la migliore strategia di trading sul Forex?

La migliore strategia di trading sul Forex dipende dagli obiettivi, dalla tolleranza al rischio e dallo stile di trading di ciascuno.

Qual è la strategia Forex più efficiente?

L'efficienza di qualsiasi strategia Forex varia; dipende dalle condizioni di mercato e dalle vostre capacità.

Esiste una strategia vincente al 100% nel Forex?

No, non esiste una strategia con un tasso di successo garantito del 100%. Questo riflette la natura dinamica dei mercati Forex.

Cos'è la strategia di trading 5 3 1?

La strategia di trading 5 3 1 prevede la selezione di 5 coppie di valute, lo sviluppo di 3 strategie e la scelta del momento migliore per il trading.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Swing trading

    Lo swing trading è una strategia di trading che prevede il mantenimento di posizioni in attività finanziarie, come azioni o forex, per diversi giorni o settimane, con l'obiettivo di trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo a breve e medio termine o "swing" del mercato. Gli swing trader utilizzano in genere l'analisi tecnica e fondamentale per identificare i potenziali punti di entrata e di uscita.

  • 2 BaFin

    La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.

  • 3 Criptovalute

    La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

  • 4 Take-Profit

    L'ordine Take-Profit è un tipo di ordine di trading che istruisce un broker a chiudere una posizione una volta che il mercato raggiunge un livello di profitto specificato.

  • 5 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Chinmay Soni
Autore di Traders Union

Chinmay Soni è un analista finanziario con oltre 5 anni di esperienza nel lavoro con azioni, Forex, derivati e altri asset. In qualità di fondatore di una società di ricerca boutique e ricercatore attivo, si occupa di vari settori e campi, fornendo approfondimenti supportati da dati statistici. È anche un educatore nel campo della finanza e della tecnologia.

Come autore per Traders Union, contribuisce con le sue profonde intuizioni analitiche su vari argomenti, tenendo conto di vari aspetti.