Un elenco delle coppie Forex più volatili

Condividi questo:

Il mercato forex, noto per la sua pronunciata volatilità, offre abbondanti prospettive di trading e rischi elevati. Alla volatilità delle valute contribuiscono diversi fattori, tra cui la liquidità, l'ora del giorno, le tensioni geopolitiche, la stabilità economica e il sentiment dei forex trader.

Questo articolo valuta in modo esaustivo questi fattori per classificare le coppie forex più volatili, concentrandosi sulle coppie principali e minori che possiedono una maggiore liquidità rispetto alle esotiche scambiate di rado.

Secondo i dati relativi al 2024, le coppie più volatili (i cui tassi variano maggiormente durante la giornata) sono le seguenti:

  • AUD/JPY: 102,5 pip o 1,16% al giorno

  • NZD/JPY: 95,9 pip o 1,15% al giorno

  • AUD/USD: 72 pip o 1,08% al giorno

  • NZD/USD: 68,70 pip o 1,09% al giorno

  • CAD/JPY: 132,98 pip o 1,00% al giorno

  • USD/RUB: 1,77% al giorno

  • USD/ZAR: 1,54% al giorno

  • USD/BRL: 1,14% al giorno

  • Che cos'è la volatilità?

    La volatilità misura l'intensità e la frequenza delle variazioni di prezzo degli asset, come le coppie di valute del forex. Immaginate le montagne russe: un'alta volatilità significa alti e bassi, mentre una bassa volatilità indica una corsa più fluida. La comprensione della volatilità è essenziale per i trader del forex per definire aspettative realistiche, gestire il rischio in modo efficace e scegliere strategie di trading adeguate.

  • Perché la volatilità è importante nel Forex?

    La volatilità è un fattore a doppia forza. Aumenta il potenziale di profitto offrendo maggiori opportunità di acquisto al ribasso e di vendita al rialzo con oscillazioni di prezzo più ampie. Tuttavia, essa amplifica anche le perdite potenziali, poiché il mercato può correre contro di voi.

  • L'alta volatilità è positiva nel Forex?

    Dipende dalla vostra tolleranza al rischio e dal vostro approccio al trading. L'alta volatilità può attirare i trader esperti con una solida gestione del rischio, offrendo un potenziale di profitto più significativo. Tuttavia, i trader principianti o avversi al rischio potrebbero trovarla eccessiva, con conseguenti perdite sostanziali. Il livello di volatilità ideale dipende dalle preferenze individuali e dagli obiettivi di trading.

  • Qual è la coppia Forex più volatile?

    Tra le principali coppie di valute, AUD/JPY è stata la coppia più volatile nel 2023, scambiando attivamente sia durante le sessioni asiatiche che nelle altre sessioni. La fluttuazione è stata di 102,5 pip o 1,16% al giorno. È stata causata dal contesto fondamentale.

Come trovare le coppie forex volatili?

È possibile utilizzare strumenti online come scanner e calcolatori per identificare le coppie Forex volatili. Questi strumenti aiutano ad analizzare i dati di mercato e ad evidenziare le coppie di valute che registrano movimenti di prezzo significativi. Monitorando queste fluttuazioni, i trader possono capire quali coppie sono più dinamiche e potenzialmente redditizie.

Volatility calculator by investing.com

Calcolatore di volatilità di investing.com

Uno strumento per misurare la volatilità è il calcolatore di Investinig.com. È quello che abbiamo utilizzato per stilare la classifica delle coppie forex più volatili.

Per capire e misurare la volatilità nel mercato forex, potete consultare questo articolo su - Come misurare la volatilità nel forex.

Le coppie forex maggiori e minori più volatili

AUD/JPY. Questa coppia che coinvolge il dollaro australiano (AUD) e lo yen giapponese è costantemente tra le coppie di valute più volatili. Le esportazioni di minerali e metalli del Paese hanno un impatto sulla valuta di base AUD, mentre lo yen giapponese è speciale perché la Banca del Giappone ha una politica monetaria distinta e indipendente. L'unicità della coppia AUD/JPY, che ne aumenta la volatilità, è il fatto che viene scambiata attivamente durante tutte e tre le sessioni di trading: asiatica, europea e americana.

AUD/JPY Volatility

Volatilità AUD/JPY

NZD/JPY. Poiché l'economia della Nuova Zelanda è strettamente legata a quella dell'Australia a causa della sua posizione geografica, le ragioni dell'elevata volatilità della coppia NZD/JPY sono le stesse elencate sopra per AUD/JPY.

AUD/USD. La coppia AUD/USD, che ha come protagonista il dollaro USA, è tra le coppie FX volatili più attivamente scambiate. L'economia australiana, fortemente influenzata dalle esportazioni di materie prime come carbone e ferro, contribuisce ad aumentare i volumi di scambio. La sessione di Londra è considerata ottimale per il trading di questa coppia principale, probabilmente influenzata dall'attività finanziaria globale nelle sessioni di Tokyo, Londra e New York.

NZD/USD. Le esportazioni agricole della Nuova Zelanda, che includono latte, uova, carne e legname, hanno un impatto significativo sull'NZD, un'altra valuta di base. Le destinazioni delle esportazioni includono principalmente paesi vicini come la Cina e l'Australia, creando pochi legami economici con l'USD. L'abbinamento di queste valute rappresenta economie agli antipodi del mondo che si basano su fattori economici diversi.

CAD/JPY. L'accoppiata dollaro canadese (CAD) e yen giapponese coinvolge due economie legate dalla presenza di una valuta di base (CAD). Il Giappone, fortemente dipendente dal petrolio, e il Canada, un importante esportatore di petrolio, vedono le loro economie influenzate dai prezzi del petrolio. Anche se il Canada non esporta molto petrolio in Giappone, la comune dipendenza dai prezzi del petrolio contribuisce alla volatilità del tasso di cambio CAD/JPY. Le significative relazioni commerciali tra Canada e Giappone in altri mercati aumentano la volatilità complessiva del tasso di cambio.

La coppia esotica più volatile

USD/RUB. Il "Dollaro USA e Rublo Russo" è una coppia di valute soggetta agli effetti tumultuosi delle tensioni geopolitiche e dell'instabilità economica. Le turbolenze geopolitiche, tra cui sanzioni, conflitti militari e relazioni internazionali, influenzano in modo significativo il valore del Rublo. L'escalation può portare a una spirale negativa, mentre la de-escalation o gli sviluppi diplomatici positivi possono portare a improvvise impennate. I prezzi globali del petrolio e del gas hanno un ulteriore impatto sul Rublo: l'aumento dei prezzi dell'energia e i forti volumi di esportazione rafforzano la valuta, mentre il calo dei prezzi o le interruzioni delle esportazioni la indeboliscono. Un altro elemento di imprevedibilità è la stabilità economica interna del Rublo, frutto delle decisioni della banca centrale e delle politiche fiscali.

USD/ZAR. L'accoppiamento tra il dollaro statunitense (USD) e il rand sudafricano (ZAR) ruota attorno al valore dell'oro. Il Sudafrica, grande esportatore di oro, osserva come i prezzi dell'oro denominati in USD influenzino il valore della sua valuta. Quando l'economia statunitense si rafforza, può avere un impatto sui prezzi dell'oro e, di conseguenza, sul valore del rand. Oltre all'oro, il Sudafrica deve affrontare sfide economiche come la crisi energetica e quella delle infrastrutture. L'USD, considerato una delle valute più stabili, contribuisce alla volatilità di questa coppia di valute, data l'instabilità del rand.

USD/BRL. La coppia dollaro USA e real brasiliano riflette il tasso di cambio tra Stati Uniti e Brasile. Mercato emergente, il Brasile è alle prese con un'economia turbolenta e potenziali scandali politici. Sia l'ex presidente Jair Bolsonaro che l'attuale presidente Lula da Silva sono stati coinvolti in scandali di corruzione che hanno avuto un impatto sull'economia nazionale. Insieme alle sfide legate allo sviluppo di un'economia basata sulle esportazioni di materie prime, il valore reale presenta una notevole volatilità rispetto allo stabile dollaro USA.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Come fare trading sulle coppie volatili

Il trading su coppie volatili richiede una strategia ponderata, che tenga conto delle fluttuazioni intrinseche del mercato. Quando si affronta questa sfida particolare, è fondamentale tenere presente che:

  • Aumentare la dimensione dello stop-loss. L'adeguamento della dimensione dello stop-loss può servire come misura di protezione durante l'aumento della volatilità. Una rete di sicurezza più ampia aiuta a mitigare l'impatto di oscillazioni di prezzo improvvise e significative, migliorando la gestione del rischio.

  • Ridurre la dimensione della posizione. Ridurre le dimensioni della posizione nei mercati volatili minimizza efficacemente i rischi potenziali. Una posizione più piccola offre una maggiore flessibilità e riduce l'esposizione a bruschi movimenti di mercato, salvaguardando il vostro capitale in condizioni di mercato imprevedibili.

  • Regolare le impostazioni degli indicatori/strategie. La volatilità può richiedere la modifica delle impostazioni degli indicatori o della strategia di trading scelta. L'adattamento di questi parametri alle attuali condizioni di mercato aumenta l'efficacia della strategia nella gestione delle azioni imprevedibili dei prezzi.

Per navigare in questo panorama dinamico, ecco una guida passo passo:

  • Scegliete la vostra strategia. Scegliete una strategia che sia in linea con i vostri obiettivi e la vostra propensione al rischio nel forex trading.

  • Esercitatevi su un conto demo. Fate pratica su un conto demo prima di impegnarvi in operazioni reali. Questo vi permette di affinare le vostre capacità, di capire le dinamiche del mercato e di testare la strategia scelta senza rischiare fondi reali.

  • Passare al trading reale:

    • Passare al trading reale una volta acquisita fiducia e competenza attraverso il trading demo.

    • Applicate i principi della strategia scelta per navigare nel mercato reale.

    • Considerate i potenziali aggiustamenti per le coppie volatili, tra cui l'aumento dello stop-loss, la riduzione della dimensione della posizione e la modifica delle impostazioni degli indicatori o della strategia per allinearsi alla volatilità del mercato.

    • Questo approccio garantisce un ingresso ben informato e strategico nel trading di coppie di valute volatili.

Quali sono le coppie principali meno volatili?

EUR/CHF. L'accoppiata euro (EUR) e franco svizzero (CHF) presenta uno scenario in cui il franco svizzero, noto per la sua stabilità e lo status di bene rifugio, tende a mostrare movimenti limitati. Con occasionali eccezioni, come l'evento del cigno nero del 2015, il franco svizzero rimane in genere relativamente stabile, soprattutto nei confronti delle principali valute come l'euro e il dollaro USA. La volatilità media della coppia nel 2023 è stata dello 0,57% al giorno.

EUR/GBP: come l'euro/franco, la coppia euro/dollaro riflette la vicinanza geografica delle due economie. Le fluttuazioni della coppia EUR/GBP non sono quindi significative, con una media dello 0,55% al giorno nel 2023.

Sintesi

La volatilità è estremamente importante da considerare quando si selezionano le coppie forex per il trading, si imposta la gestione del rischio e si ottimizzano le strategie di trading. Tra le coppie volatili, AUD/JPY è stata la leader nel 2023, mentre EUR/GBP e EUR/CHF spiccano tra le coppie a bassa volatilità. Tuttavia, a causa dell'influenza dei fattori fondamentali, la posizione delle coppie di valute nella classifica della volatilità può cambiare.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Criptovalute

    La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

  • 2 Gestione del rischio

    La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

  • 3 Prop trading

    Il proprietary trading (prop trading) è una strategia di trading finanziario in cui una società o un'istituzione finanziaria utilizza il proprio capitale per operare su vari mercati finanziari, come azioni, obbligazioni, materie prime o derivati, con l'obiettivo di generare profitti per la società stessa. In genere, i prop trader non operano per conto dei clienti, ma operano con il denaro dell'azienda, assumendosi i rischi e i guadagni associati.

  • 4 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 5 Volatilità

    La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Upendra Goswami
Collaboratore

Upendra Goswami è un creatore di contenuti digitali, marketer e investitore attivo che lavora full-time. Come creatore, gli piace scrivere di trading online, blockchain, criptovaluta e trading azionario.