Che cos'è la criptovaluta? Definizione, vantaggi ed esempi pratici

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
La criptovaluta è un tipo di moneta digitale o virtuale che utilizza la crittografia per la sicurezza e opera indipendentemente da un'autorità centrale, come una banca. Consente transazioni online sicure ed è spesso basata sulla tecnologia blockchain, di cui Bitcoin è il primo e più noto esempio.
Le criptovalute stanno sconvolgendo il modo in cui le persone pensano al denaro, dando vita a valute digitali che bypassano le banche e rimettono il controllo nelle mani degli utenti. Da Bitcoin e Ethereum ai nuovi token che si stanno diffondendo, il passaggio ai pagamenti digitali è innegabile e pieno di potenziale. Tuttavia, sotto la superficie di questo mondo frenetico si nascondono preoccupazioni reali: oscillazioni imprevedibili dei prezzi, controlli governativi continui e problemi di sicurezza. In questo articolo esploriamo tutto ciò che riguarda questa affascinante classe di asset.
Capire le criptovalute
Le criptovalute sono valute digitali o virtuali che utilizzano la tecnologia crittografica per transazioni finanziarie sicure. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (come l'USD o l'EUR), le criptovalute operano su una rete decentralizzata, solitamente basata sulla tecnologia blockchain. Questo libro mastro digitale registra le transazioni su più computer, garantendo la trasparenza e riducendo il rischio di frodi.
Cos'è Bitcoin e come funziona?
Bitcoin, la prima criptovaluta, è stata creata nel 2009 da una persona o un gruppo anonimo noto come . Ha introdotto il concetto di denaro decentralizzato che può essere trasferito direttamente tra le persone senza coinvolgere banche o altri intermediari. Le transazioni sono verificate attraverso un processo chiamato mining, in cui potenti computer risolvono complessi problemi matematici per confermare ogni transazione e aggiungerla alla blockchain. Il successo di Bitcoin ha aperto la strada allo sviluppo di migliaia di altre criptovalute.
Le criptovalute spiegate: i tipi e gli esempi
Mentre Bitcoin rimane la criptovaluta più conosciuta, esistono molti altri esempi di spicco sul mercato:
Ethereum (ETH). Conosciuta per la sua funzionalità di contratto intelligente, Ethereum è popolare tra gli sviluppatori per la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp).
Ripple (XRP). XRP è stato progettato per facilitare i pagamenti internazionali rapidi e a basso costo, il che lo rende uno dei preferiti nel settore bancario.
Litecoin (LTC). Spesso definito "l'argento dell'oro di Bitcoin", Litecoin offre tempi di transazione più rapidi con una struttura simile.
Cardano (ADA). Si tratta di una piattaforma blockchain progettata per fornire un ambiente più sostenibile e scalabile per le dApp.
Questi sono solo alcuni esempi del vasto mercato in continua espansione delle criptovalute, ognuna con caratteristiche e applicazioni uniche.
Le criptovalute sono sicure?
Quando si investe in criptovalute, la comprensione dei rischi è fondamentale. Sebbene la tecnologia alla base delle criptovalute sia stata progettata per essere sicura, il mercato è altamente volatile e i prezzi possono fluttuare drasticamente in brevi periodi. Inoltre, poiché le valute digitali operano al di fuori del controllo delle istituzioni finanziarie tradizionali, non dispongono di protezioni normative. Una conservazione sicura e una ricerca approfondita possono aiutare a mitigare alcuni rischi, ma è importante rimanere vigili.

Ecco un grafico esemplificativo che mostra le fluttuazioni dei prezzi di Bitcoin nel tempo. Questo esempio visivo può aiutare a illustrare la volatilità comunemente associata alle criptovalute, sottolineando perché alcuni investitori le considerano rischiose. Il grafico mostra come i prezzi di Bitcoin possano cambiare significativamente, spesso in brevi periodi, riflettendo sia i potenziali vantaggi che i rischi del mercato delle criptovalute.
Le criptovalute sono legali?
La legalità delle criptovalute varia da Paese a Paese. Mentre alcuni Paesi, come gli Stati Uniti e molti dell'UE, consentono il commercio e gli investimenti in criptovalute, altri prevedono restrizioni o divieti assoluti. Ad esempio, la Cina ha imposto severe restrizioni alle transazioni di criptovalute. Prima di iniziare a investire, assicuratevi di conoscere le normative locali per evitare potenziali problemi legali.
Come acquistare criptovalute
Se state pensando di investire, l'acquisto di criptovalute è relativamente semplice. Ecco una semplice guida:
1. Scegliere un exchange di criptovalute. Trovatene uno che si adatti alle vostre preferenze personali. Potete prendere in considerazione i nostri suggerimenti basati sulla ricerca presentati nella tabella sottostante:
Deposito Min., $ | Monete supportate | Commissione Spot Taker, % | Commissione Spot Maker, % | Anno di fondazione | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|
10 | 278 | 0,4 | 0,25 | 2011 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
1 | 250 | 0,5 | 0,25 | 2016 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
10 | 249 | 0,5 | 0,5 | 2012 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
10 | 474 | 0,1 | 0,08 | 2021 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
5 | 50 | Varies based on transaction type | Varies based on transaction type | 2014 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
2. Creare un portafoglio. Un portafoglio di criptovalute è essenziale per conservare in modo sicuro i vostri beni digitali. I portafogli possono essere caldi (online) o freddi (offline, come i portafogli hardware).
3. Finanziare il conto. Depositate i fondi sul vostro conto di scambio. Molte piattaforme supportano vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e PayPal.
4. Selezionare e acquistare criptovalute. Una volta finanziato il conto, si può scegliere la criptovaluta che si desidera acquistare e completare l'acquisto.
Pro e contro
- Pro:
- Contro:
Decentralizzazione. Le criptovalute operano su una rete decentralizzata, riducendo il rischio di interferenze governative e manipolazioni valutarie.
Alto potenziale di rendimento. A causa della loro volatilità, le criptovalute possono offrire guadagni significativi, con alcuni token che si apprezzano esponenzialmente nel tempo.
Accessibilità. Le criptovalute sono disponibili a livello globale, consentendo un accesso più facile ai sistemi e ai servizi finanziari.
Innovazione. La tecnologia blockchain consente nuove applicazioni, come la finanza decentralizzata (DeFi) e i token non fungibili
(NFTs), ampliando le opportunità al di là dei mercati tradizionali.
Volatilità. I prezzi delle criptovalute possono subire forti oscillazioni, rendendole investimenti ad alto rischio.
Problemi di sicurezza. Sebbene la blockchain sia sicura, gli scambi e i portafogli di criptovalute sono talvolta presi di mira dagli hacker.
Incertezza normativa. Molti governi non hanno stabilito normative chiare, il che potrebbe avere un impatto sulla futura accessibilità e stabilità del mercato.
Mancanza di tutele per i consumatori. A differenza delle banche tradizionali, le criptovalute non hanno le stesse protezioni, il che significa che gli utenti devono prendere ulteriori precauzioni per salvaguardare i propri beni.
Rischi e avvertenze
Prima di investire in criptovalute, considerate i seguenti rischi e avvertenze:
Volatilità del mercato. Le criptovalute sono altamente volatili e i valori possono oscillare in modo significativo in brevi periodi. Gli investitori devono essere preparati a variazioni improvvise dei prezzi.
Rischi normativi. Poiché i governi di tutto il mondo stanno studiando le normative, cambiamenti legali inaspettati potrebbero avere un impatto sul valore e sulla legalità delle criptovalute nella vostra zona.
Rischi per la sicurezza. Mentre la blockchain in sé è sicura, gli scambi e i portafogli sono suscettibili di hackeraggio. È fondamentale conservare i beni in modo sicuro, utilizzando portafogli hardware ove possibile.
Truffe e frodi. Le truffe di criptovalute sono comuni. Evitate le offerte non richieste e le piattaforme che sembrano troppo belle per essere vere. Gli esperti di Traders Union hanno preparato un articolo dettagliato su come riconoscere le truffe nella sfera delle criptovalute.
Sono richieste conoscenze tecniche. Navigare nel mercato delle criptovalute può essere impegnativo, soprattutto per i principianti. Errori come l'invio di attività all'indirizzo sbagliato possono comportare una perdita permanente.
Non sottovalutare l'importanza della sicurezza
Per esperienza, ho imparato che piccoli investimenti incrementali sono spesso più efficaci di un investimento totale. Investire gradualmente vi aiuta a smussare gli alti e i bassi del mercato senza esporvi subito a grandi rischi. Quando acquistate, consideratela una strategia a lungo termine piuttosto che un piano per fare soldi a palate. Il tempismo conta, ovviamente, ma la pazienza è fondamentale in criptovaluta. Evitate di prendere decisioni impulsive basate sull'emotività o sulle voci di mercato, perché possono portare a errori costosi. Invece, tenete d'occhio le tendenze del mercato, imparate da ogni operazione e abbiate sempre una strategia per decidere quando e perché comprare o vendere.
Infine, non sottovalutate l'importanza della sicurezza. Utilizzate scambi affidabili, attivate l'autenticazione a due fattori e conservate le vostre attività in modo sicuro, possibilmente con un portafoglio freddo se intendete conservarle a lungo termine. Il potenziale delle criptovalute è reale, ma lo sono anche i rischi. Se vi avvicinate a questo mercato con curiosità, pazienza e un piano, avrete le migliori possibilità di avere successo in questo mercato unico.
Conclusione
Le criptovalute hanno introdotto un nuovo modo di pensare al denaro e agli investimenti, offrendo opportunità ai trader ma anche rischi significativi. Nel suo nucleo, la criptovaluta è una forma di moneta digitale e decentralizzata che consente transazioni dirette senza intermediari come le banche. Bitcoin ha aperto la strada e ora migliaia di altre monete, ciascuna con caratteristiche uniche, sono entrate nel mercato.
Per i trader, le criptovalute possono essere un investimento ad alto rischio e ad alto rendimento. Pur offrendo un potenziale di guadagno, il mercato è estremamente volatile e i prezzi possono cambiare rapidamente. Le questioni legali e normative aggiungono complessità, poiché non tutti i Paesi hanno accettato pienamente le criptovalute e alcuni le hanno vietate. Inoltre, sebbene la blockchain sia sicura, gli hacker prendono di mira gli scambi e i portafogli: la sicurezza è quindi una priorità.
Domande frequenti
Esiste un importo minimo per investire in criptovalute?
No, si può iniziare con qualsiasi importo, ma alcuni exchange possono avere dei requisiti minimi per le transazioni.
Ho perso la password del mio portafoglio di criptovalute; posso ancora recuperare i miei fondi?
Purtroppo, senza la password o la frase iniziale, il recupero dei fondi è generalmente impossibile a causa dell'elevata sicurezza e della decentralizzazione delle criptovalute.
Non ho un conto bancario; posso comunque acquistare criptovalute?
Sì, molte piattaforme consentono di acquistare criptovalute utilizzando metodi di pagamento alternativi, come carte prepagate o persino contanti tramite gli scambi peer-to-peer (P2P).
Come posso ridurre i costi di acquisto e vendita delle criptovalute?
Scegliete gli scambi con commissioni più basse e valutate la possibilità di negoziare in orari in cui le commissioni di rete sono più basse, come le ore non di punta.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Andrey Mastykin è un autore, editore ed esperto content strategist che lavora con Traders Union dal 2020. In qualità di editore, è meticoloso nel verificare i fatti e nel garantire l'accuratezza di tutte le informazioni pubblicate sulla piattaforma Traders Union. Andrey si occupa di istruire i lettori sui potenziali vantaggi e rischi connessi al trading sui mercati finanziari.
Crede fermamente che l'investimento passivo sia la strategia più adatta per la maggior parte delle persone. L'approccio conservatore di Andrey e l'attenzione alla gestione del rischio lo hanno reso una fonte affidabile di informazioni finanziarie, guadagnandosi la fiducia di molti lettori.
Inoltre, Andrey è membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4574, certificato internazionale UKR4492).
Il cripto trading prevede l'acquisto e la vendita di criptovalute, come Bitcoin, Ethereum o altri asset digitali, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.
La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.