Come fare trading di criptovalute con la leva finanziaria
Per iniziare a fare trading di criptovalute con margine:
-
Scegliere una piattaforma affidabile con strumenti completi e condizioni favorevoli.
-
Creare un conto di trading a margine distinto dopo aver riconosciuto i rischi associati e aver soddisfatto i criteri finanziari.
-
Comprendere e rispettare i requisiti di margine, compresi il margine iniziale e quello di mantenimento, per evitare le richieste di margine e garantire la stabilità della posizione.
La leva finanziaria è emersa come uno strumento potente, che permette ai trader di ingrandire le loro posizioni di trading al di là dei loro vincoli di capitale immediati. Tuttavia, la navigazione nelle complessità del trading con margine pone sfide significative, soprattutto per quanto riguarda la comprensione dei rischi e delle opportunità che la leva finanziaria presenta.
Questo articolo risponde all'esigenza critica di chiarezza su come fare trading di criptovalute con margine, demistificando il processo e fornendo ai trader le conoscenze per sfruttare la leva finanziaria in modo efficace e responsabile.
Inizia a fare trading di criptovalute con ByBitChe cos'è il margin trading (leva finanziaria)?
Il margin trading, o leva finanziaria, è una strategia di trading che consente ai trader di prendere in prestito capitale per aumentare il loro potere d'acquisto e garantire posizioni più ampie. Un esempio di margin trading nei mercati delle criptovalute è quello in cui i trader prendono in prestito fondi aggiuntivi da un broker per aprire una posizione più grande di quella consentita dal loro capitale disponibile.
Qual è un esempio di margin trading in criptovalute?
Anche se non ve ne rendete conto, conoscete già il concetto di margin trading (leva finanziaria). Si tratta di prendere in prestito denaro per acquistare qualcosa. Nel mondo delle criptovalute, il margin trading è una forma di trading che consente ai trader di prendere in prestito fondi da un broker per aumentare il loro potere d'acquisto.
Questo amplifica i potenziali guadagni, ma aumenta anche le perdite della stessa entità.
Ad esempio, supponiamo di operare con una leva finanziaria di 10 e di acquistare una criptovaluta per 100 dollari. Se il prezzo di quella criptovaluta aumenta dell'1%, normalmente avreste 101 dollari, ma a causa della leva che state utilizzando, avrete in realtà 110 dollari. È vero anche il contrario: se il prezzo scende dell'1% rispetto a 100 dollari, avrete 90 dollari e non 99 dollari.
Per garantire il successo, è necessario utilizzare strumenti di gestione del rischio, come la definizione di stop loss e limiti.
Il trading con margine non è adatto a tutti ed è importante comprenderne i rischi e i vantaggi prima di iniziare. Con la giusta preparazione, il margin trading può essere un ottimo modo per massimizzare i guadagni dai vostri investimenti in criptovalute.
Come iniziare con il margin trading
Ecco i passi necessari per iniziare correttamente il margin trading:
-
1
Scegliere una piattaforma di margin trading: la selezione della piattaforma giusta è il primo passo fondamentale nel margin trading. I potenziali trader dovrebbero cercare una piattaforma che offra un mix di affidabilità, strumenti completi e condizioni favorevoli. Per maggiori informazioni, leggete il nostro articolo sui 10 consigli per scegliere il Crypto Exchange più adatto a voi.
-
2
Impostazione di un conto di trading a margine: una volta scelta la piattaforma, i trader devono impostare un conto a margine, diverso da un conto di trading normale. Questo processo richiede in genere che il trader riconosca i rischi associati al trading con margine e che soddisfi determinati criteri finanziari.
-
3
Comprendere i requisiti di margine: i requisiti di margine sono la chiave di volta del margin trading. Essi determinano l'ammontare del capitale che un trader deve mettere a disposizione per aprire una posizione, noto come "margine iniziale", e l'ammontare necessario per mantenerla, noto come "margine di mantenimento". I trader devono mantenere il margine di mantenimento per mantenere aperta la posizione, e se non lo fanno possono incorrere in una richiesta di margine, in cui si devono depositare altri fondi o chiudere la posizione.
I migliori exchange di criptovalute
Come piazzare un'operazione con margine
Quando si effettua un'operazione con margine, è essenziale comprendere i componenti dell'interfaccia di trading, come illustrato nell'immagine di accompagnamento.

Ecco una spiegazione passo passo dell'immagine:
-
1
Selezione del tipo e del livello di margine: in quest'area è possibile scegliere il tipo di negoziazione a margine che si desidera utilizzare, ovvero incrociato o isolato. Il margine incrociato utilizza tutti i fondi del conto come garanzia, mentre il margine isolato consente di scegliere la quantità di fondi da destinare come garanzia per una particolare posizione. Qui si imposta anche il livello di leva finanziaria: l'esempio mostra una leva 20x, il che significa che si prende in prestito 20 volte l'importo dell'investimento iniziale per effettuare l'operazione.
-
2
Immissione dell'importo: in questa sezione si inserisce l'importo dei fondi da utilizzare per l'operazione.
-
3
Comprendere il rapporto di margine: il rapporto di margine è un parametro critico che indica la salute delle posizioni aperte. Viene calcolato in base al totale dei fondi presi in prestito rispetto al saldo del margine. Se questo rapporto diventa troppo alto, può scattare una richiesta di margine. Il "Margine di mantenimento" e il "Saldo del margine" mostrano rispettivamente l'importo minimo necessario per mantenere le posizioni aperte e l'importo totale disponibile nel conto di margine.
Gestire le posizioni di trading con margine
La gestione efficace delle posizioni di trading a margine è essenziale per il successo. Per farlo, è necessario comprendere le basi della gestione del rischio, compreso l'uso degli stop-loss e dei take-profit.
Gli stop-loss aiutano a minimizzare le perdite chiudendo automaticamente un'operazione quando il prezzo raggiunge un determinato livello. I take-profit, invece, consentono di chiudere un'operazione quando il prezzo raggiunge un certo livello di profitto.
Le strategie di copertura possono essere utilizzate anche per ridurre il rischio e proteggersi dalla volatilità del mercato. Ad esempio, una strategia di copertura long/short prevede l'assunzione di posizioni long e short su attività diverse per compensare eventuali perdite o profitti su una posizione. In questo modo si riduce il rischio e si garantisce che la redditività complessiva non sia influenzata dalle oscillazioni del mercato.
Conclusione
Il trading con margine è un ottimo modo per aumentare la vostra esposizione ai mercati delle criptovalute, ma comporta un aumento del rischio. Vi permette di amplificare i vostri profitti, al costo di amplificare anche le vostre perdite. È importante comprendere i termini delle operazioni ed essere consapevoli dei rischi connessi.
Con un po' di pratica e disciplina, l'utilizzo della leva finanziaria può essere un modo efficace per massimizzare i profitti pur avendo fondi limitati. Basta ricordarsi di gestire le proprie posizioni con saggezza e di tenersi informati sulle condizioni di mercato.
Domande frequenti
Posso fare trading di criptovalute con la leva finanziaria?
Sì, è possibile fare trading di criptovalute con la leva finanziaria prendendo in prestito fondi da un broker o da una piattaforma di trading per aumentare le dimensioni delle proprie posizioni, il che può amplificare sia i profitti che le perdite.
La leva 20x è sicura?
Una leva 20x significa che state prendendo in prestito 20 volte l'importo del vostro investimento originale, il che può aumentare significativamente sia i guadagni potenziali che i rischi. È generalmente considerata elevata e può essere molto rischiosa, soprattutto per i trader inesperti.
È legale fare trading con margine?
Dipende dalle normative del vostro Paese. In molte giurisdizioni, il trading con margine è legale, ma ci sono regole e normative severe che le piattaforme e i trader devono seguire.
Quanto margine è consentito?
L'ammontare del margine consentito varia a seconda della piattaforma e della giurisdizione. Le piattaforme di solito stabiliscono i propri limiti in base alle linee guida normative e alle valutazioni interne del rischio, e i trader devono anche soddisfare determinati criteri per qualificarsi per livelli più elevati di leva finanziaria. Tuttavia, in teoria, non deve esistere un limite al livello di leva finanziaria.
Glossario per trader alle prime armi
-
1
Indice
L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.
-
2
Volatilità
La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.
-
3
Take-Profit
L'ordine Take-Profit è un tipo di ordine di trading che istruisce un broker a chiudere una posizione una volta che il mercato raggiunge un livello di profitto specificato.
-
4
Livello di margine
Il livello di margine è un indicatore che riflette il rapporto tra il capitale del trader e il margine utilizzato, espresso in percentuale.
-
5
Gestione del rischio
La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.
Il team che ha lavorato sull'articolo
Vuk è in prima linea nel giornalismo finanziario e unisce oltre sei anni di esperienza negli investimenti in criptovalute con le profonde intuizioni acquisite affrontando due cicli bull/bear. Scrittore di contenuti appassionato, Vuk ha contribuito a moltissime pubblicazioni e progetti. Il suo viaggio da laureato in lingua inglese a voce ricercata nel campo della finanza riflette la sua passione nel demistificare concetti finanziari complessi, rendendolo una guida utile sia per i nuovi arrivati che per gli investitori esperti.