Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/what-is-scalping/scalping-vs-day-trading/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Scalping Vs. Day Trading: Quale scegliere

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Lo scalping e il day trading sono strategie di trading popolari con caratteristiche uniche:

  • Lo scalping consiste nell'effettuare operazioni frequenti e rapide per trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo.

  • Il day trading prevede l'assunzione di posizioni più lunghe durante la giornata per trarre vantaggio da movimenti di mercato più ampi.

Forex il trading offre molte strategie, con lo scalping e il day trading che sono le più popolari tra i trader attivi. Si tratta di strategie simili, ma con differenze fondamentali. Comprendere le differenze tra questi due metodi di trading vi aiuterà a scegliere quello più adatto, soprattutto se siete principianti, per sviluppare il vostro stile di trading.

Differenze tra Forex scalping e day trading

Lo scalping e il day trading sono due strategie Forex popolari, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Le differenze tra questi approcci risiedono principalmente nel time frame, nella frequenza di trading e negli strumenti di analisi utilizzati. La comprensione di queste differenze aiuterà i trader a scegliere la strategia più adatta ai loro obiettivi e al loro stile di trading.

Scalping vs. Day Trading
ScalpingDay trading
Arco di tempoOperando in pochi minuti o secondi, gli scalper entrano ed escono rapidamente dalle posizioni, cercando di trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo.Operano durante il giorno e chiudono tutte le posizioni entro la fine della sessione di trading. I day trader mantengono le posizioni più a lungo degli scalper, ma non lasciano le operazioni aperte durante la notte.
Frequenza delle operazioniPiù operazioni al giorno. Gli scalper possono effettuare decine o addirittura centinaia di operazioni durante una singola sessione di trading.Meno operazioni: I day trader di solito aprono e chiudono più operazioni al giorno, concentrandosi sui movimenti di mercato più importanti.
Analisi tecnica e strumentiUtilizzo di grafici a tick e a minuti. Gli scalper si affidano ai grafici a breve termine per l'analisi e il processo decisionale.Utilizzando grafici a più lungo termine (5 minuti, 15 minuti e orari), i day trader analizzano il quadro generale del mercato per prendere decisioni informate.

Esempi di scalping e day trading

Scalping using Bollinger bandsScalping con le bande di Bollinger
  • Scalping con le bande di Bollinger. In questo esempio di scalping, osserviamo un grafico con timeframe a 1 minuto della coppia sterlina britannica/yen giapponese (GBP/JPY). Gli indicatori chiave utilizzati sono le bande di Bollinger e la resistenza dinamica (probabilmente la media mobile). Inizialmente, è visibile un Bollinger Squeeze, ovvero quando le bande si restringono, indicando una bassa volatilità. Questo spesso segnala che un breakout potrebbe essere imminente. Una grande candela rossa si rompe al di sotto di Bollinger Bands, segnalando un momentum ribassista. Questo agisce come un segnale di vendita, inducendo a entrare in un'operazione short. In seguito al segnale di vendita, il prezzo continua a scendere bruscamente mentre il momentum ribassista aumenta. Il prezzo rimane al di sotto della parte inferiore di Bollinger Band, confermando ulteriormente il movimento al ribasso. Dopo il calo, si verifica un momento in cui il prezzo incrocia nuovamente la resistenza dinamica (la media mobile), segnalando una potenziale inversione o un rallentamento della tendenza ribassista. Ciò fornisce un segnale di uscita per il trade short.

Day trading using Exponential <span translate="no">Moving Averages</span> (EMA)Day trading con l'utilizzo dell'esponenziale Moving Averages (EMA)
  • Day trading con l'utilizzo dell'esponenziale Moving Averages (EMA). In questo esempio, osserviamo un grafico a 30 minuti della coppia Dollaro USA/Rupia indiana (USD/INR), utilizzando due medie mobili esponenziali (EMA), una a 13 periodi (linea nera) e una a 26 periodi (linea viola). Il segnale di acquisto si manifesta quando la media mobile a 13 periodi EMA si sposta al di sopra di quella a 26 periodi EMA, suggerendo che gli acquirenti stanno prendendo il controllo. Lo si può vedere sul lato sinistro, dove il prezzo inizia a salire dopo un calo. Una volta ricevuto il segnale di acquisto, il prezzo continua a salire per un po', mostrando una tendenza rialzista costante. Il prezzo rimane al di sopra di entrambi gli EMAs, confermando che il momentum è forte. Il segnale di vendita appare quando il 13-periodo EMA torna al di sotto del 26-periodo EMA, il che significa che la spinta rialzista sta perdendo vigore e i venditori potrebbero prendere il sopravvento. Questo sarebbe un buon punto per chiudere l'operazione long o anche per entrare in una short. Dopo il segnale di vendita, il prezzo ricomincia a scendere, supportando la richiesta di uscire o di invertire la posizione.

Pro e contro dello scalping su Forex

Forex lo scalping è una strategia di trading ad alta velocità che può generare profitti significativi in brevi periodi di tempo. Questa strategia presenta vantaggi unici, come la riduzione al minimo del rischio per ogni operazione, ma comporta anche requisiti elevati per il trader e costi di commissione significativi. Vediamo nel dettaglio tutti i pro e i contro dello scalping per capire se questa strategia fa al caso vostro.

  • Vantaggi
  • Svantaggi
  • Alto potenziale di profitto in un breve periodo di tempo.
  • Minore rischio per operazione grazie ai brevi periodi di detenzione.
  • Lo scalping richiede un processo decisionale immediato e un'elevata concentrazione.
  • Un numero elevato di operazioni comporta costi significativi per commissioni e spread, che possono ridurre i profitti complessivi.

Pro e contro del day trading

Il day trading è una strategia in cui i trader aprono e chiudono tutte le posizioni nell'arco di una sola giornata di trading, evitando così i rischi associati ai movimenti di mercato notturni. Questo approccio ha i suoi vantaggi, come la possibilità di utilizzare strategie più informate e la riduzione dello stress rispetto allo scalping. Tuttavia, il day trading presenta anche degli svantaggi, tra cui la necessità di un'attenta preparazione e di un'analisi del mercato, nonché il rischio di movimenti di mercato inaspettati durante la giornata.

  • Vantaggi
  • Svantaggi
  • I day trader hanno più tempo per analizzare e sviluppare strategie.
  • Minore stress rispetto allo scalping grazie ai time frame più lunghi.
  • Il day trading richiede un'attenta analisi del mercato e una preparazione per ogni sessione di trading.
  • Nonostante l'attenta analisi, il mercato può compiere movimenti inaspettati che possono portare a perdite.

Confronto tra scalping e day trading

Lo scalping e il day trading offrono approcci diversi al trading su Forex, ciascuno con caratteristiche e requisiti propri. Per scegliere con successo una strategia, è importante capire come si differenziano in termini di rischio, redditività, profilo del trader e aspetti tecnici e di costo. Vediamo i principali parametri che aiuteranno i trader a determinare la strategia più adatta a loro.

Confronto tra Scalping e Day Trading
ScalpingDay trading
Rischio e rendimentoAlto potenziale di profitto con basso rischio per ogni operazione, ma il profitto complessivo dipende da un gran numero di operazioni di successo.Rendimenti più stabili grazie al minor numero di operazioni, ma ogni operazione comporta un rischio maggiore a causa della durata delle posizioni.
Profilo del trader adattoAdatto a trader con alta concentrazione, riflessi pronti e capacità di prendere decisioni rapide.Adatto a trader capaci di analisi a lungo termine, pazienza e capacità di prendere decisioni oculate.
Supporto tecnico e costiRichiede hardware e software potenti per eseguire rapidamente le operazioni, il che può essere costoso.Richiede meno attrezzature, ma i costi di analisi e preparazione possono essere più elevati.

Abbiamo selezionato diversi broker affidabili dove potete testare appieno le vostre capacità di trading e scegliere lo scalping o il day trading come strategia di trading principale. I criteri fondamentali per la scelta di un broker sono le basse commissioni, l'accesso a un'ampia gamma di mercati, la comodità della piattaforma, la qualità degli strumenti analitici, nonché la reputazione e l'affidabilità della società.

I migliori broker
Scalping Volume giornaliero, $ bn Demo Deposito min., $ Max. leva Min. spread EUR/USD, pips Max. spread GBP/USD, pips Aprire un conto

Pepperstone

8,04 No 1:500 0,5 1,4 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

OANDA

12,84 No 1:200 0,1 0,5 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Interactive Brokers

4,3 No 1:30 0,2 1,5 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

IG Markets

8,16 1 1:200 0,6 1,5 Studia recensioni

iBroker

No 1 1:30 0,1 0,5 Studia recensioni

Un conto demo vi aiuterà a capire quale strategia è più adatta a voi.

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Nella scelta tra scalping e day trading, uno dei fattori chiave è il vostro comfort psicologico. Lo scalping richiede un processo decisionale immediato e la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato. Se avete un'elevata concentrazione e resistenza allo stress, questa strategia potrebbe fare al caso vostro. Tuttavia, ricordate che lo scalping richiede anche costi significativi in termini di commissioni e spread, che possono ridurre i vostri profitti.

D'altra parte, il day trading offre più tempo per l'analisi e il processo decisionale. Questa strategia è adatta a chi preferisce un approccio più ponderato ed è disposto a dedicare più tempo allo studio del mercato. Nel day trading è importante avere un piano chiaro e rispettarlo per ridurre al minimo il rischio di movimenti imprevisti del mercato. È anche importante considerare che il day trading richiede più tempo per la preparazione e l'analisi, ma può essere meno stressante dello scalping.

Per essere più sicuri, è meglio iniziare con un conto demo per provare entrambe le strategie senza il rischio di perdere denaro reale. Questo vi aiuterà a capire quale strategia si adatta meglio al vostro stile di trading e alle vostre preferenze personali. Ricordate inoltre l'importanza della gestione del rischio e non investite mai più di quanto potete permettervi di perdere. Indipendentemente dalla strategia scelta, la disciplina e un piano chiaro sono elementi chiave per il successo del trading su Forex.

Conclusione

Quando si sceglie tra scalping e day trading, è importante considerare le proprie preferenze, obiettivi e capacità personali. Lo scalping è adatto a chi è alla ricerca di profitti rapidi ed è pronto ad affrontare un elevato livello di stress. Il day trading, invece, è adatto a chi preferisce un approccio più ponderato ed è pronto a dedicare più tempo all'analisi del mercato. In ogni caso, il successo nel trading dipende da un'attenta preparazione, dall'analisi e dalla capacità di adattarsi alle condizioni del mercato.

Domande frequenti

Che ruolo ha la psicologia nello scalping di successo?

La psicologia gioca un ruolo fondamentale nello scalping, poiché il trader deve mantenere il sangue freddo e prendere decisioni rapide sotto pressione. Imparare a controllare emozioni come la paura e l'avidità aiuta a minimizzare gli errori e a migliorare l'efficienza del trading.

Che tipo di hardware e software è consigliato per lo scalping?

Gli scalper utilizzano spesso computer potenti con più monitor per monitorare più grafici e strumenti contemporaneamente. Si consiglia inoltre di utilizzare piattaforme a bassa latenza per un'esecuzione rapida degli ordini.

Quali sono i principali rischi associati al day trading di cui bisogna essere consapevoli?

Si tratta di movimenti improvvisi del mercato e di eventi di cronaca che possono influenzare significativamente il mercato durante la giornata. È importante avere un piano di gestione del rischio ed essere pronti a uscire rapidamente dalle posizioni in condizioni avverse.

Quali libri o risorse si possono consigliare per uno studio approfondito dello scalping e del day trading?

Per uno studio approfondito dello scalping e del day trading, si consigliano libri come "One Good Trade" di Mike Bellafiore e "Day Trading and Swing Trading the Currency Market" di Kathy Lien. Sono utili anche i forum specializzati e i corsi online in cui i trader condividono esperienze e strategie.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Maxim Nechiporenko
Autore, esperto finanziario presso Traders Union

Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.

Glossario per trader alle prime armi
Trading sul Forex

Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.

Scalping

Lo scalping nel trading è una strategia in cui i trader mirano a ottenere piccoli e rapidi profitti eseguendo numerose operazioni a breve termine nell'arco di secondi o minuti, sfruttando le piccole fluttuazioni di prezzo.

Volatilità

La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Day trading

Il day trading prevede l'acquisto e la vendita di attività finanziarie nell'arco della stessa giornata di contrattazione, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine.

Gestione del rischio

La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.