ATFX pubblica il Trader Magazine Q3 2025 con approfondimenti sul mercato globale

ATFX, leader globale nel trading online, ha pubblicato l'edizione Q3 2025 della sua rivista Trader Magazine, fornendo analisi approfondite e previsioni di esperti in quello che si preannuncia come uno dei periodi più turbolenti degli ultimi anni. Con l'acuirsi delle tensioni geopolitiche, le banche centrali che perseguono percorsi politici divergenti e l'aumento della volatilità sui mercati delle materie prime e delle valute, il nuovo numero offre approfondimenti tempestivi per aiutare i trader a prendere decisioni più informate e strategiche.
L'ultima edizione di Trader Magazine si apre con un commento di Martin Lam, analista capo di ATFX per la regione Asia-Pacifico. Egli esamina come la frammentazione economica globale, l'inflazione e il crescente protezionismo stiano influenzando il sentiment degli investitori e sottolinea l'importanza di strategie di trading flessibili. Segue l'analisi di Mohamed Nabawy, analista di mercato ATFX MENA, che avverte che le nuove azioni tariffarie degli Stati Uniti potrebbero rallentare le economie occidentali e innescare correzioni dei mercati azionari indotte dall'inflazione.
Mercati valutari e delle materie prime: approfondimenti regionali
Nick Twidale, Chief Market Analyst per l'Australia, esplora le prospettive dell'AUD/USD, considerando la posizione politica della Reserve Bank of Australia e i legami economici del Paese con la Cina. Sottolinea la rilevanza degli indicatori tecnici di breve termine, in particolare nel settore delle materie prime. In Europa, Gonzalo Cañete, Global Chief Market Strategist di ATFX, analizza GBP/USD e EUR/JPY, notando l'aumento della volatilità e la divergenza politica tra Regno Unito, Stati Uniti ed Eurozona. Discute inoltre di come la stretta monetaria del Giappone possa influenzare le dinamiche di EUR/JPY.
Dalla regione Asia-Pacifico, Jessica Lin sottolinea la tendenza al rialzo dell'oro, prevedendo un potenziale aumento a 3.800 dollari se la domanda di beni rifugio persiste. Prevede inoltre che l'argento si rafforzerà grazie alla ripresa dell'attività industriale. Gab Santos, nelle Filippine, prevede un prezzo medio del petrolio di 61 dollari al barile, citando l'eccesso di offerta e l'indebolimento della domanda come pressioni chiave.
Valute asiatiche, prospettive macro e visione strategica
Nel settore valutario, Dean Chen analizza l'apprezzamento dello yen in seguito alla svolta monetaria del Giappone e la relativa stabilità dello yuan nel contesto del rallentamento economico della Cina. Diego Albuja evidenzia le tendenze di USD/MXN guidate dalla divergenza dei tassi d'interesse e dal crescente trend di nearshoring. Lucas Nguyen offre una previsione tecnica per EUR/USD, suggerendo un potenziale breakout che potrebbe segnalare un importante cambiamento macroeconomico.
Il messaggio conclusivo di Trader Magazine sottolinea il costante impegno di ATFX nel fornire analisi tempestive e complete, combinando competenze tecniche e visione strategica in un ambiente finanziario globale sempre più dinamico.
In precedenza, abbiamo riferito che ATFX ha ufficialmente aperto un nuovo ufficio a Città del Capo, in Sudafrica.