Ieri
Ieri

Robinhood affronta l'esame dell'UE dopo il lancio di azioni tokenizzate

Robinhood affronta l'esame dell'UE dopo il lancio di azioni tokenizzate Robinhood in trattative con l'UE per il lancio di azioni tokenizzate

Robinhood Markets ha avviato le discussioni con le autorità di regolamentazione dell'Unione Europea, tra cui la Banca di Lituania, in seguito al lancio della sua offerta di azioni tokenizzate nell'UE.

Il nuovo prodotto consente agli investitori di negoziare token basati su blockchain che rappresentano azioni di società statunitensi, segnando un passo coraggioso nel collegare i mercati azionari tradizionali con le infrastrutture crittografiche, ha riferito Cryptopolitan.

L'amministratore delegato Vlad Tenev ha confermato che le autorità di regolamentazione hanno richiesto ulteriori informazioni sulla struttura e sulla natura dei token, in particolare in relazione alla loro legittimazione giuridica.

"Hanno alcune domande", ha dichiarato Tenev. "Noi siamo fiduciosi. Pensiamo che non solo siano importanti, ma che resisteranno alla più alta forma di controllo".

La Banca di Lituania, che supervisiona la divisione europea di Robinhood, ha ammesso di aver chiesto ulteriori chiarimenti ma ha rifiutato di offrire ulteriori commenti.

Problemi di proprietà e token di società private non negoziabili

Nell'ambito del lancio, Robinhood ha distribuito campioni gratuiti di token agli utenti europei, compresi i rappresentanti di aziende private come OpenAI e SpaceX. Tuttavia, OpenAI ha subito avvertito che questi token non rappresentano vere e proprie quote di proprietà, sollevando dubbi sulla chiarezza e la legalità di tali strumenti.

Tenev ha chiarito che i token legati a società private non sono ancora negoziabili e che la loro valutazione viene ricavata utilizzando il modello proprietario interno di Robinhood. L'azienda ha sottolineato che solo i token che rappresentano azioni quotate in borsa saranno inizialmente attivi sul mercato.

La mossa di Robinhood arriva in un momento in cui le autorità finanziarie globali stanno esaminando sempre più i prodotti di asset digitali. L'azienda, nota per la sua piattaforma favorevole agli investitori retail e per il trading privo di commissioni, vede i titoli azionari tokenizzati come un passo avanti verso l'ampliamento dell'accesso degli investitori e l'efficienza del mercato.

Prospettive e implicazioni di mercato

L'ingresso di Robinhood nel settore dei titoli azionari tokenizzati rappresenta una spinta ambiziosa a rimodellare il modo in cui gli investitori al dettaglio interagiscono con i mercati azionari globali. Tuttavia, il suo successo potrebbe dipendere dal modo in cui le autorità di regolamentazione delle varie giurisdizioni valuteranno i quadri giuridici e finanziari alla base delle azioni basate sui token.

Il processo di revisione dell'UE potrebbe fungere da indicatore per altri mercati che stanno valutando la fusione tra blockchain e finanza tradizionale.

Vi abbiamo informato in precedenza che Robinhood lancia azioni e perpetuals tokenizzati nell'UE.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.