17.02.2025
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
17.02.2025

Gli hacker violano l'account del fondatore di ai16z per promuovere il token ELIZA

Gli hacker violano l'account del fondatore di ai16z per promuovere il token ELIZA Il team ufficiale di Ai16z ha prontamente affrontato la situazione

Gli hacker hanno violato l'account di X Shaw (@shawmakesmagic), fondatore di Eliza Labs e del token agente AI Ai16z, per promuovere un token fraudolento denominato ELIZA.

Questo incidente ha portato a una significativa svendita, facendo crollare il prezzo del token Ai16z di oltre il 15%, raggiungendo un minimo di 0,355 dollari prima di rimbalzare leggermente a 0,3922 dollari, come riporta The Crypto Basic.

Aspetti salienti

- Promozione non autorizzata: Gli hacker hanno usato l'account compromesso di Shaw per pubblicizzare un token truffa, ingannando gli investitori.

- Impatto sul mercato: La violazione ha provocato un forte calo del valore dei token di Ai16z, con un calo di oltre il 15%.

- Misure di sicurezza: Nonostante l'uso da parte di Shaw dell'autenticazione a due fattori e di password forti, gli aggressori sono riusciti ad aggirare queste difese.

Promozione non autorizzata

Il 16 febbraio 2025, l'account X di Shaw è stato dirottato da attori malintenzionati che hanno utilizzato la sua piattaforma per promuovere un token basato su Solana e denominato ELIZA. Questa promozione non autorizzata ha portato a un'impennata del valore del token truffaldino, raggiungendo un picco di 0,01162 dollari prima che gli investitori riconoscessero l'inganno.

Il team ufficiale di Ai16z ha prontamente affrontato la situazione, chiarendo che non era stato lanciato alcun nuovo token e mettendo in guardia gli utenti dall'utilizzare il token fraudolento ELIZA.

Impatto sul mercato

Subito dopo l'hacking, il prezzo del token di Ai16z è sceso precipitosamente di oltre il 15%, toccando un minimo di 0,355 dollari. Questo calo riflette la sensibilità del mercato alle violazioni della sicurezza e la potenziale erosione della fiducia degli investitori. Sebbene il token abbia recuperato leggermente fino a 0,3922 dollari, l'incidente sottolinea la volatilità e i rischi insiti nel panorama delle criptovalute.

Prezzo AI16Z. Fonte: СoinGecko

Misure di sicurezza

Shaw, dopo aver ripreso il controllo del suo conto, ha descritto la violazione come un attacco "ben progettato e mirato". Ha sottolineato che il suo account era protetto da più livelli di protezione, tra cui l'autenticazione a due fattori (2FA), un robusto gestore di password e una password forte. Il fatto che queste misure siano state aggirate evidenzia l'evoluzione della sofisticazione delle minacce informatiche che colpiscono figure di alto profilo nel settore della crittografia.

Vale la pena notare che non tutti hanno creduto a Shaw. Ciò è dovuto alle recenti dichiarazioni del rapper scandaloso Kanye West. Egli ha accusato la società di aver guadagnato 2 milioni di dollari per un falso hacking e di aver ingannato la comunità di Solana promuovendo un token truffaldino.

Questo incidente serve a ricordare l'importanza di solidi protocolli di sicurezza e la necessità di una continua vigilanza nello spazio degli asset digitali. Gli investitori sono invitati a verificare le informazioni attraverso i canali ufficiali e ad esercitare cautela, soprattutto quando si trovano di fronte a promozioni o lanci di token inaspettati. Il team di Ai16z ha ribadito il proprio impegno a salvaguardare la propria comunità e probabilmente implementerà misure di sicurezza rafforzate per prevenire future violazioni.

In precedenza abbiamo scritto che il token AI16Z è salito del 35%, il market cap ha raggiunto 1,36 miliardi di dollari in occasione delle quotazioni.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.