25.02.2025
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
25.02.2025

Il Nasdaq presenta la domanda di quotazione dell'ETF Canary HBAR

Il Nasdaq presenta la domanda di quotazione dell'ETF Canary HBAR Il Nasdaq presenta la domanda di quotazione dell'ETF Canary HBAR

Il Nasdaq ha compiuto un passo significativo verso l'espansione dell'offerta di asset digitali depositando il Canary HBAR ETF, progettato per fornire agli investitori un'esposizione al token nativo di Hedera, HBAR.

Principali elementi da prendere in considerazione

- Il Nasdaq deposita il Canary HBAR ETF per offrire un'esposizione regolamentata all'HBAR di Hedera.

- Questo deposito fa parte di un'ondata crescente di proposte di ETF su altcoin in attesa di approvazione da parte della SEC.

- La SEC ha recentemente approvato ETF su Bitcoin ed Ether, e si prevede che le probabilità di approvazione per altri ETF su altcoin siano elevate.

Il deposito, presentato dal gestore patrimoniale Canary Capital, segna l'ultima mossa di una serie di richieste di ETF su criptovalute presentate alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. Il fondo proposto mira a seguire la performance dell'HBAR, offrendo un percorso regolamentato per gli investitori che cercano un'esposizione a questo asset digitale alternativo. Con il processo di revisione della SEC in corso, le negoziazioni non inizieranno fino all'approvazione del deposito, sottolineando il rigoroso controllo normativo che continua a plasmare il panorama in evoluzione degli ETF.

Prezzo di HBAR. Fonte: CoinGecko.

Un panorama normativo in evoluzione

Questo deposito arriva nel contesto di una più ampia ondata di proposte di ETF legati alle criptovalute alternative. Negli ultimi mesi, diversi emittenti hanno cercato di quotare ETF basati su altcoin come Solana, Litecoin, XRP, Polkadot, Dogecoin e persino token di nicchia come Official Trump. Il contesto di mercato si sta evolvendo rapidamente: la SEC ha approvato ET F spot su Bitcoin ed Ether nel 2024, mentre in precedenza aveva bloccato le richieste per altri asset cripto. In particolare, Bloomberg Intelligence ha fissato le probabilità di approvazione di un ETF XRP al 65%, e probabilità ancora più alte per Litecoin (90%) e Solana (70%), anche se le stime per HBAR rimangono in sospeso. Questi sviluppi seguono una svolta normativa dopo la posizione più favorevole alle criptovalute assunta dal governo statunitense sotto l'ex presidente Trump, che ha aperto la strada a numerosi nuovi ETF che dovrebbero essere approvati nel 2025.

Poiché l'interesse istituzionale per gli ETF sulle criptovalute continua a crescere, la mossa del Nasdaq di quotare un ETF Canary HBAR potrebbe segnalare una maggiore accettazione dei prodotti di investimento basati sulle altcoin. Gli osservatori del mercato seguiranno con attenzione le decisioni della SEC nei prossimi mesi, poiché queste sentenze potrebbero ridisegnare l'accesso degli investitori e promuovere ulteriori innovazioni nell'arena degli asset digitali.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.