I Magnifici 7 guidano i guadagni del mercato grazie all'attenuarsi delle preoccupazioni sulle tariffe doganali

Il titolo Tesla (TSLA) è balzato di quasi il 12%, guidando i guadagni tra i "Magnifici Sette" grazie alla reazione positiva degli investitori alla notizia che il Presidente Trump potrebbe ritardare i nuovi dazi sul settore auto.
Elementi chiave
- I timori degli investitori per l'impatto di nuove tariffe sui profitti di Tesla si sono attenuati dopo che le notizie hanno suggerito che l'amministrazione statunitense potrebbe ritardare o ammorbidire i prelievi previsti sui veicoli importati.
- Dopo settimane di ribassi del titolo, il recente annuncio di Tesla di un lancio di robotaxi nel 2025 ha contribuito a ripristinare la fiducia degli investitori, fornendo una nuova narrativa di crescita per l'azienda.
- Nonostante il rimbalzo, Tesla continua ad affrontare il calo delle vendite nei mercati chiave e i contraccolpi politici contro l'amministratore delegato Elon Musk, i cui legami con Trump hanno suscitato preoccupazioni per il marchio.
I piani tariffari di Trump potrebbero non colpire immediatamente le case automobilistiche
Il rally di Tesla è stato alimentato dalle notizie secondo cui il Presidente Trump potrebbe rimandare l'imposizione di nuovi dazi sull'industria automobilistica, una mossa che ha notevolmente attenuato le preoccupazioni degli investitori. Gli operatori di mercato si stavano preparando a potenziali tasse che avrebbero potuto aumentare i costi di produzione e interrompere le catene di approvvigionamento, in particolare per le case automobilistiche come Tesla che si affidano all'approvvigionamento globale per i componenti chiave, riporta Yahoo Finance.
La prospettiva di un sollievo immediato da queste tariffe ha rassicurato gli investitori che i margini di profitto e la strategia di prezzo di Tesla sarebbero rimasti intatti nel breve termine. Sebbene i dettagli della decisione sulle tariffe rimangano incerti, il ritardo suggerisce che eventuali future restrizioni commerciali potrebbero essere meno severe di quanto inizialmente temuto.
I piani Robotaxi di Tesla aumentano il sentimento del mercato
La scorsa settimana, le azioni di Tesla avevano già iniziato a recuperare dopo che la società aveva confermato i piani per il lancio del suo attesissimo servizio di robotaxi nel 2025. L'iniziativa di ride-hailing autonomo è vista come un pilastro fondamentale della crescita futura di Tesla, spostando l'attenzione dalle vendite di veicoli in difficoltà.
Dinamica del prezzo delle azioni Tesla Inc (TSLA) (Nov 2024 - Mar 2025) Fonte: TradingView
Per aumentare lo slancio positivo, Tesla ha affrontato le preoccupazioni relative alla sperimentazione della guida autonoma completa (FSD) in Cina, affermando che la funzione verrà implementata una volta ottenuta l'approvazione normativa. La rassicurazione ha contribuito a mitigare l'ansia degli investitori per i potenziali ostacoli alla strategia di espansione di Tesla.
Tesla deve affrontare sfide normative e politiche
Nonostante l'impennata di lunedì, il titolo Tesla rimane in calo di circa il 31% da un anno all'altro, riflettendo le preoccupazioni più ampie per il calo delle vendite e per il coinvolgimento politico dell'amministratore delegato Elon Musk. Tesla ha registrato un calo della domanda nei principali mercati come Stati Uniti, Cina ed Europa, in parte attribuito alla lenta transizione al nuovo SUV Model Y.
Inoltre, le posizioni politiche esplicite di Musk e il suo allineamento con il Presidente Trump avrebbero allontanato alcuni clienti, facendo temere che la percezione del marchio Tesla ne stia risentendo.
La leadership dell'azienda sta lavorando per rassicurare i dipendenti e gli investitori, con Musk che ha recentemente tenuto una riunione di tutti i dipendenti per riaffermare l'impegno di Tesla verso l'innovazione e il successo a lungo termine.
Il rally delle azioni di Tesla segnala una rinnovata fiducia degli investitori, guidata dall'ottimismo per il ritardo delle tariffe automobilistiche e per i futuri piani di robotaxi. Tuttavia, le sfide in corso, tra cui gli ostacoli normativi e le controversie politiche, potrebbero continuare a influenzare la performance di Tesla nei prossimi mesi.
Inoltre, Tesla ha registrato un forte calo delle vendite in Europa a febbraio, rimanendo indietro rispetto alle case automobilistiche tradizionali, Volkswagen e BMW Group, e ai rivali cinesi in ascesa.