7 ore fa
Sholanke Dele
Analista presso Traders Union
7 ore fa

Il Nasdaq oscilla vicino ai massimi storici mentre i dati sugli utili e l'IPC mantengono gli investitori cauti

Il Nasdaq oscilla vicino ai massimi storici mentre i dati sugli utili e l'IPC mantengono gli investitori cauti Nasdaq piatto vicino ai massimi

Il Nasdaq Composite Index ha concluso la scorsa settimana con una nota di cautela, chiudendo venerdì con una perdita dello 0,2% e registrando un modesto calo settimanale dello 0,07%. Nonostante questa battuta d'arresto, le perdite di venerdì sono state contenute dal supporto della 20 EMA sul grafico a 1 ora, situata vicino a 20.580. L'azione dei prezzi negli ultimi tre giorni di negoziazione ha mantenuto l'indice bloccato in un range stretto al di sotto del suo massimo storico di 20.655 e al di sopra del supporto chiave intorno a 20.480. Questo limite inferiore è ulteriormente rafforzato dalla presenza di un'altra EMA. Questo limite inferiore è ulteriormente rafforzato dal 50 EMA sul grafico a 1 ora, evidenziando l'importanza di questo livello come base per la stabilità dei prezzi.

- Il Nasdaq scivola dello 0,3% nel premercato di oggi, dopo aver chiuso la scorsa settimana in modo piatto vicino ai massimi storici.

- Il prezzo si mantiene al di sopra del supporto di 20.480 mentre gli operatori attendono i dati sugli utili e sull'IPC statunitense questa settimana.

- Lo stretto consolidamento suggerisce un possibile breakout grazie alla formazione di catalizzatori macro e aziendali

Prima di questo recente consolidamento, il Nasdaq Composite aveva registrato un costante trend rialzista dall'inizio di aprile. Tuttavia, nelle ultime tre sessioni, il volume degli scambi giornalieri è diminuito costantemente, lasciando intendere una crescente riluttanza degli operatori di mercato a impegnarsi in modo aggressivo in vista di catalizzatori chiave.

Dinamica dei prezzi del NASDAQ (maggio - luglio 2025). Fonte: TradingView

L'attenzione è rivolta soprattutto all'annuncio del Presidente Donald Trump di nuovi dazi sulle importazioni dall'Unione Europea e dal Messico, che inizieranno il 1° agosto. Queste misure commerciali hanno creato uno strato di incertezza nel sentiment del mercato, soprattutto in un momento in cui gli operatori si stanno preparando per una settimana ricca di comunicati sugli utili e per il cruciale rapporto sull'inflazione CPI degli Stati Uniti.

I volumi in calo del Nasdaq segnalano cautela prima degli aggiornamenti sull'IPC e sugli utili

Nella sessione premercato di lunedì 14 luglio, l'indice punta al ribasso, con un calo dello 0,3%, mentre gli investitori valutano i recenti sviluppi geopolitici ed economici. L'attuale struttura tecnica pone le basi per un potenziale breakout dal range di tre giorni in corso. Da un lato, il trend più ampio e gli indicatori tecnici di supporto suggeriscono la possibilità di un breakout rialzista. D'altro canto, l'incombente stagione degli utili e i dati sull'inflazione potrebbero tenere l'indice in trappola in attesa che gli investitori facciano chiarezza prima di fare scommesse direzionali.

Se le relazioni sugli utili delle principali banche e i dati sull'IPC forniranno sorprese positive, una spinta al di sopra di 20.655 potrebbe sbloccare un ulteriore potenziale di rialzo, rafforzando il trend rialzista di lungo periodo. In alternativa, dati deludenti o indicazioni negative potrebbero innescare un movimento al ribasso, rompendo potenzialmente il supporto a 20.480 e innescando un ritracciamento più profondo.

Per il momento, il Nasdaq Composite si trova in una fase critica, in equilibrio tra il forte slancio di fondo e la cautela dovuta alle incertezze macroeconomiche e sugli utili societari. Gli investitori osserveranno con attenzione se questa fase di consolidamento si risolverà in un nuovo rialzo o in una correzione al ribasso nelle prossime sedute.

La mossa di Trump di imporre dazi al Canada ha scatenato la preoccupazione degli investitori e ha danneggiato la fiducia del settore tecnologico globale. Il Nasdaq è sceso dopo aver toccato quota 20.650 e ha mostrato segni di esaurimento in prossimità dell'EMA a 20 giorni.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.