Le vendite di iPhone calano del 5% in tutto il mondo

Apple Inc. ha registrato un calo del 5% nelle vendite globali di iPhone nell'ultimo trimestre del 2024, perdendo quote di mercato a favore di concorrenti cinesi come Xiaomi e Vivo. Le vendite dell'azienda nell'intero anno sono diminuite del 2%, anche se il mercato globale degli smartphone è cresciuto del 4%.
Punti di forza
- Le vendite globali di iPhone di Apple sono calate del 5% nell'ultimo trimestre del 2024, a causa dell'intensificarsi della concorrenza dei rivali cinesi.
- Le vendite dell'azienda nell'intero anno sono calate del 2%, mentre il mercato globale degli smartphone è cresciuto del 4%.
- La debole integrazione dell'intelligenza artificiale e la disponibilità di funzioni in Cina hanno contribuito al calo della quota di mercato.
Calo delle vendite globali di iPhone
Apple ha registrato un calo del 5% nelle vendite di iPhone a livello globale nell'ultimo trimestre del 2024, riducendo la sua quota di mercato mondiale al 18%. Mentre Apple ha avuto difficoltà, i produttori di smartphone cinesi come Xiaomi Corp. e Vivo hanno conquistato una quota maggiore del crescente mercato dei dispositivi Android, riporta Bloomberg.
Dinamica del prezzo delle azioni Apple Inc (AAPL) (luglio 2023 - gennaio 2025) Fonte: Investing.com
Per l'intero anno, le vendite di Apple sono diminuite del 2%, nonostante le vendite globali di smartphone siano aumentate del 4%. Questo calo sottolinea le crescenti difficoltà di Apple nel mantenere il proprio vantaggio competitivo, dato che i produttori cinesi continuano a innovare e a espandere aggressivamente la propria presenza sul mercato.
Le sfide in Cina: Domanda debole e concorrenza in aumento
Le difficoltà di Apple sono state particolarmente evidenti in Cina, il suo più grande mercato al di fuori degli Stati Uniti, dove l'azienda ha dovuto affrontare un calo delle vendite di unità. Tuttavia, i modelli di fascia alta, come l'iPhone Pro e il Pro Max, hanno ottenuto risultati migliori, contribuendo a più della metà delle vendite di Apple nella regione.
Nel frattempo, i concorrenti nazionali come Huawei e Honor Device Co. hanno guadagnato terreno, grazie alla loro attenzione all'integrazione dell'intelligenza artificiale e allo sviluppo di tecnologie interne. Questi marchi locali stanno sfruttando la crescente preferenza dei consumatori per le funzionalità all'avanguardia e i prezzi accessibili.
I ritardi nel lancio dell'intelligenza artificiale incidono sulle vendite
Una delle sfide principali di Apple è stata la lentezza nell'implementazione delle funzioni AI. La serie iPhone 16, lanciata nel settembre 2024, ha introdotto Apple Intelligence, una suite di strumenti AI che offrono assistenza nella scrittura e nella generazione di immagini. Tuttavia, queste funzioni non sono ancora state lanciate in Cina, poiché Apple continua a negoziare con i partner locali per soddisfare i requisiti normativi e infrastrutturali.
Questo ritardo ha permesso ai produttori di smartphone cinesi di fare un balzo in avanti, molti dei quali offrono già solidi strumenti di intelligenza artificiale e assistenti virtuali personalizzati. Gli analisti hanno notato che le aspettative degli investitori per le capacità di IA di Apple potrebbero essere state eccessivamente ottimistiche, smorzando ulteriormente il sentimento del mercato.
Nonostante le battute d'arresto in Cina, Apple è riuscita a crescere in mercati non strategici come l'America Latina. L'attenzione dell'azienda per i modelli premium in queste regioni ha contribuito a compensare alcune perdite nelle sue tradizionali roccaforti.
Per affrontare le sfide, Apple dovrebbe raddoppiare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e accelerare la disponibilità di funzioni in tutti i mercati, compresa la Cina. L'azienda punterà inoltre a mantenere il proprio vantaggio competitivo enfatizzando i modelli Pro e Pro Max ad alto margine e diversificando la propria strategia globale per ridurre la dipendenza dai mercati chiave.
Ricordiamo che Apple Inc. ha annunciato un aumento del 18% della retribuzione dell'amministratore delegato Tim Cook, portando il suo compenso totale a 74,6 milioni di dollari nel 2024, rispetto ai 63,2 milioni dell'anno precedente.