Online trading inizia qui
IT /it/ratings/crypto/common/crypto-launchpads/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

I migliori lanciatori di criptovalute (2025)

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le migliori piattaforme di lancio di criptovalute in 2025 sono:

  1. Bybit. Piattaforma ad alta sicurezza con condizioni di investimento flessibili e basse barriere di ingresso.

  2. Binance. Riconosciuta a livello globale con elevata liquidità e rigorosa selezione dei progetti.

  3. Polkastarter. Supporta l'integrazione tra le catene e il voto della comunità per la decentralizzazione.

  4. OKX Jumpstart. Offre il mining di token prima della prevendita con opportunità di mining innovative.

  5. Seedify. Fornisce supporto all'incubazione con particolare attenzione ai progetti di gioco e metaverso.

Le piattaforme di lancio delle criptovalute sono piattaforme specializzate che aiutano i nuovi progetti blockchain a lanciare i loro token e a raccogliere i fondi necessari. Queste piattaforme forniscono ai progetti un'infrastruttura per le offerte iniziali di monete (ICOs), le offerte decentralizzate (IDOs) e le offerte di scambio (IEOs), che consente loro di attirare l'attenzione degli investitori nelle prime fasi di sviluppo. Per gli investitori, le piattaforme di lancio rappresentano un'ottima opportunità per accedere in anticipo a progetti di criptovalute promettenti che possono portare alti rendimenti in futuro. L'utilizzo di queste piattaforme riduce al minimo i rischi grazie alla verifica approfondita dei progetti e a un sistema di partecipazione trasparente.

Le migliori piattaforme di lancio di criptovalute in 2025

Le piattaforme di lancio discusse di seguito si distinguono per la loro reputazione, sicurezza e caratteristiche uniche che le rendono ideali per partecipare a nuovi progetti promettenti.

I migliori launchpad
LanciatoreReti supportateTipo di lancioLivello di liquiditàCaratteristichePerché scegliereAprire un conto
BybitEthereum, BNB, USDTIEO, IDOElevataElevata sicurezza, condizioni di investimento flessibiliFacile da usare con basse barriere all'ingressoAPRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.
BinanceBinance Smart Chain, EthereumIDOMolto altoElevata liquidità e selezione rigorosa dei progettiRiconoscimento globale e progetti collaudatiAPRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.
PolkastarterPolkadot, EthereumIDOMediumIntegrazione tra le catene, voto della comunitàFlessibilità e supporto alla decentralizzazione
OKX AvvioBNB, EthereumIDOElevatoMining dei token prima della prevenditaOpportunità di mining innovativeAPRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.
SeedifyBNB, Solana, EthereumIDOMediumSupporto all'incubazione per progetti di giocoFocus sui progetti di gioco e metaverso

Per i principianti, il launchpad più adatto è Bybit Launchpad. Si distingue per la facilità d'uso, l'interfaccia intuitiva e le basse barriere all'ingresso. Bybit offre un processo trasparente per la partecipazione alle vendite di token e fornisce agli utenti l'accesso a progetti ben collaudati. Inoltre, la flessibilità di utilizzare diverse criptovalute (USDT, ETH, BNB) per investire rende Bybit un'opzione conveniente per i principianti.

Come scegliere la piattaforma di lancio giusta per lanciare un progetto di criptovaluta

Dovrete considerare la reputazione della piattaforma, se supporta la vostra blockchain e quanto vi aiuta a far decollare il vostro progetto. Una buona piattaforma di lancio porterà gli investitori giusti e creerà la visibilità di cui il vostro progetto ha bisogno. Ecco cosa considerare:

  • Scegliere un nome affidabile. Associare il vostro progetto a un launchpad noto può darvi una spinta immediata. Ad esempio, Binance Launchpad è noto per la sua selezione dei progetti da sostenere, quindi l'approvazione da parte sua può dimostrare agli investitori che fate sul serio. Controllate i progetti passati che hanno sostenuto e vedete come si comportano ora i token.

  • Corrispondenza con la blockchain. Assicuratevi che il launchpad supporti le reti su cui state costruendo. Se il vostro progetto si basa su Ethereum, scegliete una piattaforma come Polkastarter, che è predisposta per questo. Per Solana o Binance Smart ChainSeedify è più adatto. Il giusto abbinamento garantisce un lancio senza problemi e un supporto migliore.

  • Conoscere i requisiti di ingresso. Alcune piattaforme di lancio richiedono il possesso dei loro token nativi per partecipare, mentre altre richiedono solo un investimento minimo. Verificate cosa possono gestire i vostri potenziali investitori. Scegliete una piattaforma che sia accessibile per il tipo di pubblico che volete raggiungere.

  • Valutate il supporto di marketing. Alcune piattaforme di lancio vanno oltre la semplice quotazione del vostro token: vi aiutano anche con le promozioni e il networking. Per esempio, Seedify lavora a stretto contatto con i nuovi progetti e li aiuta a farsi notare, il che è utile se siete un piccolo team che sta cercando di farsi conoscere.

  • Verificate l'atmosfera della comunità. Non si tratta solo del luogo di lancio, ma anche di chi vi sostiene. Una piattaforma di lancio con una comunità attiva e fedele può fare una grande differenza. Osservate come parlano degli altri progetti e verificate se sono veramente impegnati o se stanno solo a guardare passivamente.

Come scegliere il giusto launchpad per gli investimenti

Quando si sceglie una piattaforma di lancio per gli investimenti, ci sono molti fattori da considerare, come la reputazione, le blockchain supportate, i requisiti di partecipazione e il supporto marketing. La scelta della piattaforma giusta vi aiuterà a minimizzare i rischi e a massimizzare il potenziale dei nuovi progetti di criptovaluta. Vediamo i criteri principali:

  • Reputazione e successi passati. Innanzitutto, è importante prestare attenzione alla reputazione della piattaforma di lancio e ai risultati dei progetti precedenti. I launchpad affidabili, come Binance Launchpad o Polkastarter, hanno meccanismi di selezione dei progetti collaudati, che riducono il rischio di investimento. Ad esempio, i lanci di successo su Binance includono progetti ben noti come Axie Infinity e Polygon, che hanno attratto investimenti significativi e raggiunto un'elevata capitalizzazione di mercato. La verifica dei risultati passati vi aiuterà a valutare le possibilità di successo dei nuovi token lanciati attraverso la piattaforma.

  • Blockchain supportate. Ogni piattaforma di lancio supporta diverse blockchain e questo può influenzare la scelta della piattaforma in base al vostro progetto o investimento. Ad esempio, Polkastarter supporta l'interoperabilità cross-chain con Ethereum e Polkadot, il che la rende una buona scelta per i progetti decentralizzati. Le piattaforme di lancio come Seedify sono specializzate in progetti di gioco e supportano le reti Binance Smart Chain e Solana, rendendoli interessanti per gli investitori focalizzati su questi ecosistemi.

  • Meccanismi e requisiti di partecipazione. Alcune piattaforme di lancio, come Binance Launchpad, prevedono requisiti di partecipazione (come il possesso di token BNB per partecipare alla vendita). Altre piattaforme, come OKX Jumpstart, offrono meccanismi di partecipazione più flessibili, tra cui l'estrazione di token prima del lancio. È importante valutare quali sono i requisiti di partecipazione o le altre condizioni di investimento che fanno al caso vostro e quali sono i limiti massimi di investimento offerti dalla piattaforma.

  • Commissioni e modello di distribuzione. Considerate le commissioni che la piattaforma di lancio applica per il lancio dei progetti e i meccanismi di distribuzione dei token. Ad esempio, le piattaforme possono utilizzare diversi metodi di distribuzione, come i sistemi di lotteria o la distribuzione basata sulla puntata dei token. I modelli di distribuzione più equi, come Polkastarter, possono essere più adatti agli investitori a lungo termine.

  • Supporto e marketing. Alcune piattaforme di lancio offrono un supporto di marketing attivo e assistenza nella promozione dei progetti. Si tratta di un aspetto importante, poiché un forte sostegno nelle fasi iniziali può aumentare significativamente le possibilità di successo del lancio di un token. Le piattaforme con comunità ben sviluppate, come Seedify, possono offrire un supporto significativo attraverso i loro canali e le loro comunità.

Rischi e benefici dell'investimento attraverso le piattaforme di lancio

Le piattaforme di lancio offrono elevati rendimenti potenziali e l'accesso a progetti innovativi. Tuttavia, gli investitori dovrebbero valutare attentamente i rischi e fare le proprie ricerche per assicurarsi che il loro investimento non finisca per non essere redditizio.

Vantaggi

Gli investimenti attraverso i launchpad di criptovalute attraggono gli investitori grazie all'accesso alle fasi iniziali di progetti promettenti. A differenza dei metodi di investimento tradizionali, i launchpad offrono l'opportunità di acquistare token a un prezzo iniziale, il che offre un elevato potenziale di rendimento significativo. Molti progetti, come ad esempio Filecoin hanno mostrato una crescita incredibile dopo il lancio su queste piattaforme, dove il loro ROI ha raggiunto il 12.000%. Le piattaforme di lancio aiutano le startup ad accedere alle comunità di investitori di tutto il mondo, facilitando la raccolta di fondi e lo sviluppo dei progetti.

Un altro vantaggio è la verifica dei progetti prima del lancio. Le piattaforme sopra citate sono note per l'accurata selezione dei progetti, riducendo il rischio di frode per gli investitori. Tali piattaforme offrono un'ulteriore sicurezza valutando il potenziale del progetto e riducendo al minimo i rischi per i partecipanti.

I rischi

Nonostante i vantaggi, l'investimento attraverso le piattaforme di lancio è associato a una serie di rischi. Uno dei principali è l'elevata volatilità. I gettoni, soprattutto nelle fasi iniziali, possono subire notevoli fluttuazioni di prezzo. Anche in condizioni di mercato positive, alcuni progetti potrebbero non avere successo. Ad esempio, il progetto del gioco Dead Knight (DKM) ha registrato un rendimento negativo del -37,4% subito dopo il lancio.

Inoltre, non tutte le piattaforme di lancio esaminano i progetti con la stessa accuratezza. Alcune piattaforme possono lanciare progetti con una preparazione insufficiente o con errori negli smart contract, il che può portare a perdite per gli investitori. Un altro rischio è legato alla liquidità: non tutti i token trovano rapidamente domanda sul mercato, il che rende difficile venderli dopo il lancio.

Prima di investire, studiate la tokenomica e le partnership del progetto che vi piace

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Prima di investire in un progetto, consiglio di studiare attentamente il modello economico dei token (tokenomics). Dovete avere almeno una conoscenza di base di come i token vengono distribuiti tra il team del progetto, i primi investitori e la comunità. Un'alta percentuale di token assegnati agli sviluppatori può creare rischi di dumping al momento del lancio sul mercato. Il modello ottimale è considerato lo sblocco graduale dei token per tutti i partecipanti, che riduce la pressione sul prezzo.

La seconda cosa a cui prestare attenzione è il supporto del progetto non solo da parte del launchpad stesso, ma anche di partnership e integrazioni esterne. Se il progetto collabora attivamente con grandi piattaforme come Chainlink o Polygon, questo può aumentare notevolmente le sue possibilità di successo. Seguire la tabella di marcia del progetto: avere un piano di sviluppo chiaro e il coinvolgimento della comunità aumenta la fiducia nel progetto.

Infine, uno dei modi migliori per minimizzare i rischi è la diversificazione. Investendo in diversi progetti promettenti su diverse piattaforme di lancio, si riduce la probabilità di perdite. Non limitatevi a una sola piattaforma, ma esplorate le opportunità su piattaforme di lancio sia centralizzate che decentralizzate. Investire in progetti su diverse blockchain può anche aiutare a ottimizzare il profilo di rischio del vostro portafoglio.

Metodologia di compilazione dei rating delle borse criptovalute

Traders Union applica una metodologia rigorosa per valutare le borse cripto utilizzando oltre 100 criteri quantitativi e qualitativi. A diversi parametri vengono assegnati punteggi individuali che confluiscono in una valutazione complessiva.

Gli aspetti chiave della valutazione includono:

  • Recensioni degli utenti. Le recensioni e i feedback dei clienti vengono analizzati per determinare i livelli di soddisfazione dei clienti. Le recensioni vengono controllate e verificate.

  • Strumenti di trading. Le borse vengono valutate in base alla gamma di attività offerte, nonché all'ampiezza e alla profondità dei mercati disponibili.

  • Costi e commissioni. Tutte le spese e le commissioni di trading vengono analizzate in modo completo per determinare i costi complessivi per i clienti.

  • Piattaforme di trading. Le borse vengono valutate in base alla varietà, alla qualità e alle caratteristiche delle piattaforme offerte ai clienti.

  • Servizi extra. Proposte di valore uniche e funzioni utili che forniscono ai trader più opzioni per la generazione di rendimenti.

  • Vengono valutati anchealtri fattori come la popolarità del marchio, il supporto ai clienti e le risorse educative.

Conclusione

Le piattaforme di lancio rimangono uno strumento importante per gli investitori in criptovalute, in quanto forniscono accesso a progetti promettenti in una fase iniziale. Piattaforme come Bybit, Binance e Polkastarter offrono una serie di opportunità per partecipare a vendite di token con un alto potenziale di rendimento. Tuttavia, gli investitori devono considerare non solo i vantaggi, ma anche i possibili rischi associati alla volatilità e alla liquidità dei token. Un'attenta ricerca del progetto e del suo modello economico, nonché la diversificazione degli investimenti, possono contribuire a mitigare i rischi.

Domande frequenti

Quali fattori influenzano il successo di un progetto dopo il suo lancio su una piattaforma di lancio?

Il successo di un progetto dipende da molti fattori: la qualità della tokenomics, il livello di supporto della comunità, la roadmap del progetto e le condizioni di mercato al momento della quotazione. I progetti con una chiara struttura di distribuzione dei token e un team forte hanno maggiori probabilità di raggiungere una redditività elevata.

Posso recuperare i miei fondi se il progetto non raggiunge gli obiettivi del launchpad?

Dipende dalle condizioni del launchpad stesso e del progetto. Alcune piattaforme rimborsano i fondi se non si raggiunge l'obiettivo minimo di raccolta, altre possono offrire un risarcimento sotto forma di token o altri beni, ma non sempre questo è garantito.

Come minimizzare i rischi quando si investe attraverso i launchpad?

Si consiglia di monitorare la roadmap del progetto, il suo team e le partnership per valutare il potenziale di successo.

Che cos'è il token staking su un launchpad e come influisce sulla partecipazione?

Il token staking è il processo attraverso il quale gli investitori bloccano i loro asset per qualificarsi a partecipare alle vendite di token. Più token vengono bloccati, più alte sono le possibilità di ricevere un'allocazione, il che rende lo staking un elemento importante della partecipazione in alcuni launchpad.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Maxim Nechiporenko
Autore, esperto finanziario presso Traders Union

Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.

Glossario per trader alle prime armi
Volatilità

La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Ethereum

Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.

Trading di criptovalute

Il cripto trading prevede l'acquisto e la vendita di criptovalute, come Bitcoin, Ethereum o altri asset digitali, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi.

Rendimento

Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.