Capire i mercati orso: Quando le attività scendono

Condividi questo:

Un mercato orso è un periodo di tempo in cui un asset di investimento, come azioni, obbligazioni o materie prime, subisce un calo di prezzo per un periodo di tempo prolungato.

Un mercato orso è caratterizzato da un periodo prolungato di tendenza al ribasso dei prezzi degli asset. Spesso viene definito come un calo del 20% o più del valore di un'attività o di un indice. Il verificarsi di un mercato orso segnala un indebolimento dell'economia e può essere causato da diversi fattori, come una recessione economica, l'aumento del tasso di disoccupazione e disordini politici e sociali.

In genere gli investitori assumono un atteggiamento difensivo durante un mercato orso, vendendo le attività per evitare ulteriori perdite. Per sopravvivere e guadagnare durante un mercato orso, gli investitori devono essere consapevoli delle caratteristiche di un mercato orso e dei rischi associati agli investimenti.

Volete iniziare a fare trading sul Forex? Aprite un conto su RoboForex!

I 3 principali termini correlati

  • La vendita allo scoperto, spesso definita "shorting ", è una strategia di trading in cui un investitore vende una valuta o uno strumento finanziario che non possiede. L'obiettivo è quello di trarre profitto da un mercato in ribasso prendendo in prestito l'attività da un broker, vendendola al prezzo di mercato corrente e poi riacquistandola a un prezzo inferiore per restituirla al broker.

  • Il trading di opzioni è una strategia derivata che prevede la negoziazione di contratti finanziari chiamati opzioni. Questi contratti danno al titolare il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) un'attività sottostante, come una coppia di valute, a un prezzo predeterminato (prezzo d'esercizio) entro un determinato periodo (data di scadenza). I trader utilizzano le opzioni per speculare sui movimenti dei prezzi, per coprirsi dai rischi o per generare reddito.

  • Una strategia trend-following è un approccio di trading che cerca di capitalizzare le tendenze di mercato esistenti. I trader che utilizzano questa strategia credono che i prezzi delle attività tendano a muoversi in tendenze persistenti e puntano a entrare in posizione nella direzione della tendenza prevalente. Gli strumenti più comuni per seguire le tendenze sono le medie mobili, le linee di tendenza e gli indicatori di momentum.

Caratteristiche di un mercato orso

In un mercato orso, i prezzi delle attività tendono a diminuire, accompagnati da un sentimento di pessimismo e difficoltà economica. Questo tipo di mercato è caratterizzato da una diminuzione dei prezzi di azioni, obbligazioni, materie prime e altri strumenti finanziari, che possono rimanere bassi per un periodo di tempo prolungato. Tende a creare un senso di paura, incertezza e dubbio (spesso chiamato colloquialmente "FUD") tra gli investitori che prevedono ulteriori perdite. Inoltre, il contesto economico è spesso considerato sfavorevole, con aziende in difficoltà e tassi di disoccupazione in aumento.

Il calo dei prezzi degli asset può avere un impatto sull'intero mercato, poiché gli investitori esitano a investire nel mercato azionario o in altri strumenti finanziari. Questa riluttanza a investire può portare a ulteriori perdite quando il mercato scende ulteriormente. Inoltre, un mercato orso può causare una diminuzione della spesa dei consumatori, con conseguente riduzione dell'attività economica. Ciò può essere particolarmente dannoso per le imprese che si basano sulla spesa dei consumatori, causando ulteriori perdite.

Le prospettive pessimistiche di un mercato orso possono anche portare a un aumento dell'ansia degli investitori. Gli investitori possono diventare riluttanti ad assumere rischi, scegliendo invece di mantenere i propri investimenti nella speranza che i prezzi si riprendano. Questo può portare a ulteriori perdite, poiché gli investitori aspettano troppo a investire, perdendo così potenziali guadagni, e questo è un altro motivo per cui sapere come comportarsi in un mercato orso è della massima importanza.

In un mercato orso, gli investitori possono essere tentati di vendere i loro investimenti per evitare ulteriori perdite. Tuttavia, prima di intraprendere tali attività, dovrebbero considerare i loro obiettivi di investimento a lungo termine. Alcuni investitori possono scegliere di investire in strategie alternative come la vendita allo scoperto o il trading di opzioni. Queste strategie possono essere rischiose e dovrebbero essere utilizzate solo da investitori esperti.

In generale, un mercato orso è caratterizzato da un calo dei prezzi delle attività, pessimismo e difficoltà economiche. Gli investitori devono essere consapevoli dei rischi associati a questi mercati e prendere le precauzioni necessarie per proteggere i propri investimenti. Comprendere le caratteristiche di un mercato orso aiuta gli investitori a prepararsi meglio per sopravvivere e potenzialmente guadagnare.

Cause di un mercato orso

Diversi fattori possono innescare un calo dei prezzi degli asset, tra cui:

  • Le recessioni economiche, che riducono la quantità di denaro disponibile per gli individui da spendere, possono avere un impatto diretto sui prezzi degli asset. Quando l'economia è debole, gli investitori diventano più avversi al rischio, il che porta a una maggiore domanda di investimenti sicuri e a una minore domanda di attività più rischiose. Questa diminuzione della domanda porta a un calo dei prezzi degli asset.

  • Anche gli eventi geopolitici, come guerre o disordini politici, possono avere un forte impatto sui prezzi degli asset. Tali eventi possono creare incertezza e paura tra gli investitori, portando a una diminuzione della domanda di asset rischiosi.

  • I fallimenti aziendali, ad esempio i fallimenti, possono avere un effetto negativo sui prezzi degli asset. Quando una società fallisce, è probabile che il prezzo delle sue azioni diminuisca in modo significativo, con un effetto a catena sull'intero mercato azionario.

  • L'alta volatilità del mercato è generalmente una proposta rischiosa. Quando la volatilità del mercato è elevata, gli investitori tendono a diffidare degli investimenti, con una conseguente diminuzione della domanda di attività rischiose.

  • L'errata allocazione del capitale può portare a un eccesso di offerta di alcuni asset, con conseguente diminuzione dei prezzi degli stessi.

Le cause di un mercato orso sono varie e complesse. Comprendere i diversi fattori che possono innescare un mercato orso può aiutare gli investitori a prendere decisioni informate e a prepararsi a un potenziale calo dei prezzi degli asset. Conoscendo questi potenziali fattori scatenanti, gli investitori possono essere meglio equipaggiati per sopravvivere e persino prosperare in un mercato orso.

Sopravvivere e prosperare in un mercato orso

Gli investitori possono proteggere i loro portafogli e persino trarre vantaggio da un mercato orso utilizzando strategie come le vendite allo scoperto e gli investimenti difensivi. Per mercato orso si intende un periodo prolungato di ribasso dei prezzi delle azioni, che in genere dura almeno due mesi, ma può anche durare anni. Durante un mercato orso, è importante che gli investitori conoscano le varie strategie che possono essere utilizzate per proteggere i loro portafogli e persino per guadagnare nel bel mezzo di un mercato orso.

Ecco alcune di queste strategie:

Strategia Vantaggi Svantaggi

Vendite allo scoperto

Può generare reddito in un mercato in calo

Alto rischio e alto potenziale di perdita

Investimenti difensivi

Può ridurre l'esposizione alle attività più rischiose

Può limitare i rendimenti potenziali

Trading in opzioni

Può essere utilizzato per coprirsi dal rischio di ribasso

Può essere complesso e difficile da comprendere, soprattutto per i principianti.

La vendita allo scoperto (talvolta definita semplicemente "shorting") consiste nel vendere un titolo che l'investitore non possiede, con l'aspettativa che il titolo scenda di valore. Se il prezzo scende, l'investitore può riacquistare il titolo a un prezzo inferiore, generando così un reddito in un mercato in calo. Tuttavia, le vendite allo scoperto comportano un elevato rischio di perdita.

L'investimento difensivo consiste nell'investire in attività meno rischiose, come obbligazioni e liquidità, che possono ridurre l'esposizione dell'investitore ad attività più rischiose. Questo può aiutare a proteggere il portafoglio di un investitore dalle perdite in un mercato orso, ma limita anche i potenziali rendimenti.

Il trading di opzioni è un altro modo per guadagnare in un mercato ribassista. Si tratta di acquistare o vendere un contratto di opzione che dà all'investitore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un titolo a un determinato prezzo. Questa strategia può essere utilizzata per coprirsi dal rischio di ribasso, ma può anche essere complessa e difficile da comprendere.

Tutte queste strategie presentano vantaggi e svantaggi. La chiave è capire il rischio che comporta e scegliere la strategia più adatta ai propri obiettivi di investimento. Con la giusta strategia, gli investitori possono sopravvivere e persino guadagnare in un mercato orso.

Le 3 migliori strategie per il mercato orso

Alcune strategie sono già state discusse nella sezione precedente, ma qui abbiamo scelto quelle che riteniamo essere le 3 migliori strategie per navigare nel mercato orso:

  • 1

    Strategia Trend Following. Questa strategia consiste nel seguire l'andamento del mercato, tenendo conto delle tendenze a breve e a lungo termine. Investire in titoli che hanno recentemente registrato performance positive aumenta le possibilità per gli investitori di proteggere il proprio portafoglio dai potenziali rischi di un mercato orso.

Trend Following Strategy

Strategia Trend Following

  • 2

    Strategia della media mobile. Questa strategia prevede l'utilizzo di un indicatore di media mobile per determinare la tendenza generale del mercato. Comprando e vendendo azioni quando il prezzo attraversa la media mobile, gli investitori possono avere un'idea delle condizioni attuali del mercato e prendere decisioni informate sui loro investimenti.

Moving Average Strategy

Strategia della media mobile

  • 3

    Pattern Trading. Questa strategia prevede la ricerca di modelli all'interno del mercato che possano fornire indicazioni sui movimenti futuri. La capacità di riconoscere questi modelli aiuta gli investitori a decidere quando acquistare e vendere per massimizzare i propri rendimenti.

Gli investitori dovrebbero prendere in considerazione queste strategie quando si trovano ad attraversare un mercato ribassista, in quanto possono rappresentare una risorsa preziosa per il loro portafoglio. Dedicando tempo alla comprensione e all'implementazione di queste strategie, gli investitori possono aumentare le loro possibilità non solo di sopravvivere, ma anche di prosperare in un mercato orso.

I migliori broker azionari 2024

1
9.4/10
Deposito minimo:
$1
2
9.2/10
Deposito minimo:
$250

Conclusione

In conclusione, i mercati orso sono periodi di calo prolungato dei prezzi dei titoli e sono caratterizzati da pessimismo, cautela degli investitori e indebolimento della loro fiducia.

I mercati orso sono causati da diversi fattori, quali flessioni economiche, disastri naturali ed eventi geopolitici.

Gli investitori possono sopravvivere e persino prosperare in un mercato orso seguendo strategie quali la diversificazione dei portafogli, l'investimento a lungo termine e l'approfittamento delle flessioni del mercato per acquistare azioni a prezzi scontati.

Anche se i mercati ribassisti possono essere difficili da affrontare, seguire le strategie sopra descritte può aiutare gli investitori a minimizzare le perdite e a massimizzare i rendimenti.

Domande frequenti

In che modo i mercati orso influenzano i risparmi previdenziali?

I mercati ribassisti possono avere un impatto significativo sui risparmi pensionistici, causando un calo del valore dei portafogli di investimento. Questo può erodere il patrimonio accumulato, rendendo essenziale per i pensionati una strategia di investimento diversificata e ben strutturata, in grado di resistere alle flessioni del mercato.

È consigliabile vendere tutti gli investimenti in un mercato ribassista?

Vendere tutti gli investimenti in un mercato ribassista potrebbe non essere la strategia migliore. La diversificazione e l'asset allocation sono fondamentali per superare la tempesta. Spesso è più saggio adeguare il portafoglio e la strategia d'investimento in base ai propri obiettivi finanziari, alla tolleranza al rischio e all'orizzonte temporale, piuttosto che decidere impulsivamente di vendere tutto.

Quanto durano i mercati ribassisti?

La durata dei mercati ribassisti può variare in modo significativo, ma spesso si protrae da alcuni mesi a un paio d'anni. La durata di un mercato orso dipende da diversi fattori, tra cui le cause sottostanti, le condizioni economiche e il sentiment del mercato.

Esistono investimenti sicuri durante un mercato orso?

Sebbene nessun investimento sia del tutto immune dagli effetti di un mercato ribassista, alcuni asset sono tradizionalmente considerati dei rifugi più sicuri durante le fasi di recessione economica. Tra questi vi sono i titoli del Tesoro americano, le obbligazioni societarie di alta qualità e i titoli difensivi di settori come le utility e i beni di consumo. Non è mai una cattiva idea consultare un consulente finanziario e valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi finanziari quando si prendono decisioni di investimento durante un mercato negativo.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Investitore

    L'investitore è un individuo che investe denaro in un'attività con l'aspettativa che il suo valore si apprezzi in futuro. L'attività può essere qualsiasi cosa, comprese le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, le azioni, l'oro, l'argento, i fondi negoziati in borsa (ETF) e le proprietà immobiliari.

  • 2 Mercato orso

    Un mercato orso è un periodo di tempo in cui un'attività di investimento, come azioni, obbligazioni o materie prime, subisce un calo di prezzo per un periodo prolungato.

  • 3 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 4 Vendite allo scoperto

    La vendita allo scoperto nel trading consiste nel vendere un'attività che il trader non possiede, prevedendo che il suo prezzo diminuirà, consentendo di riacquistarla a un prezzo inferiore per trarre profitto dalla differenza.

  • 5 Volatilità

    La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Vuk Martin
Collaboratore

Vuk è in prima linea nel giornalismo finanziario e unisce oltre sei anni di esperienza negli investimenti in criptovalute con le profonde intuizioni acquisite affrontando due cicli bull/bear. Scrittore di contenuti appassionato, Vuk ha contribuito a moltissime pubblicazioni e progetti. Il suo viaggio da laureato in lingua inglese a voce ricercata nel campo della finanza riflette la sua passione nel demistificare concetti finanziari complessi, rendendolo una guida utile sia per i nuovi arrivati che per gli investitori esperti.