Che cos'è il rendimento nel trading?

Condividi questo:

Il rendimento nel trading
Il rendimento si riferisce ai guadagni o alle entrate derivanti da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

Nel trading, il termine "rendimento" ha un'importanza significativa in quanto quantifica il profitto o il reddito derivante da un investimento. In sostanza, rappresenta il reddito generato da un'attività, espresso come percentuale del suo prezzo. Il concetto di rendimento diventa una metrica chiave per gli investitori, indicando il rischio e il potenziale di reddito. Un rendimento più elevato è spesso percepito positivamente, in quanto indica un rischio minore e un reddito maggiore. Ciò suggerisce che gli investitori stanno ottenendo più flussi di cassa rispetto al loro investimento, fornendo un cuscinetto contro i rischi potenziali. La comprensione delle complessità del rendimento è essenziale per valutare la redditività e le prospettive di reddito di un investimento.

Questo articolo analizza il concetto fondamentale di rendimento, facendo luce sul suo calcolo e sugli spunti che offre ai trader. Un'analisi completa esplora i vantaggi e i potenziali svantaggi degli investimenti ad alto rendimento. L'articolo si propone di fornire ai lettori preziose indicazioni, consentendo loro di massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi nel loro percorso di trading. Inoltre, l'articolo analizza come gli investitori focalizzati sui dividendi possano sfruttare l'analisi dei rendimenti. L'articolo guida nell'identificazione di opportunità lucrative e nell'abile gestione di potenziali segnali d'allarme.

  • Come utilizzare il rendimento per prendere decisioni di trading?

    Il rendimento funge da bussola per gli investitori. Ad esempio, un trader può valutare il rendimento da dividendi di un'azione rispetto al rendimento da interessi di un'obbligazione per capire quale asset promette un rendimento superiore. Questa analisi comparativa consente ai trader di fare scelte informate, optando per gli asset che si allineano ai loro obiettivi di profitto e alla loro strategia di investimento complessiva.

  • Che cos'è l'agricoltura dei rendimenti?

    La coltivazione di rendimenti è come la coltivazione di colture nel mondo delle criptovalute. Al posto dei semi, si depositano i token digitali in un pool speciale su una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi). In cambio, si ottengono ricompense, solitamente in token della piattaforma. In poche parole, l'agricoltura dei rendimenti è un modo per i possessori di criptovalute di far lavorare i loro token per loro, come una piccola fattoria digitale che genera ricompense per la partecipazione attiva all'ecosistema DeFi.

  • Rendimento vs. rendimento: Qual è la differenza?

    Il rendimento è come una busta paga regolare, che si concentra su un reddito consistente da investimenti come i dividendi o gli interessi delle obbligazioni. Il rendimento, invece, fornisce una visione globale, considerando il reddito costante (rendimento) e le variazioni di valore complessive dell'investimento. Rappresenta il risultato finanziario complessivo, offrendo una misura completa del successo dell'investimento. Gli investitori di solito valutano sia il rendimento che il rendimento per valutare l'efficacia delle loro strategie di investimento.

Tipi di rendimento nel trading

Il concetto di rendimento comprende diverse tipologie, ognuna con le proprie caratteristiche e applicazioni. Ecco una panoramica completa dei principali tipi di rendimento nel trading:

Rendimento da dividendo

Il rendimento da dividendi è una misura finanziaria che misura il reddito da dividendi annuale generato da un investimento in proporzione al suo prezzo di mercato attuale. Rivela quanta liquidità si può prevedere dai dividendi rispetto al costo attuale dell'investimento.

Supponiamo di possedere azioni della società X. Questa società paga un dividendo annuale di 2 dollari per azione e il prezzo di mercato attuale di ogni azione è di 50 dollari.

Per calcolare il rendimento da dividendo:

  • Rendimento da dividendo = (Prezzo di mercato attuale per azione/ Dividendo annuale per azione) x 100

  • Rendimento del dividendo = ($50/$2) x 100=4%

Ciò significa che per ogni dollaro investito nella società X (rappresentato dal prezzo di mercato attuale), si può prevedere un rendimento annuo del 4% grazie ai dividendi. In questo scenario, un rendimento da dividendi più elevato può attirare gli investitori in cerca di reddito. Tuttavia, per un'analisi completa dell'investimento, è fondamentale considerare, oltre al rendimento da dividendi, anche fattori quali la stabilità e il potenziale di crescita dell'azienda.

Rendimento da interessi

Il rendimento degli interessi, una metrica finanziaria, misura i guadagni annuali derivanti dal pagamento degli interessi su un investimento, espressi in percentuale del valore di mercato attuale dell'investimento. Il rendimento rivela il profitto che si può prevedere dal pagamento degli interessi rispetto al valore attuale dell'investimento.

Consideriamo un'obbligazione con un valore nominale di 1.000 dollari, un tasso di interesse annuo del 5% e un prezzo di mercato attuale di 950 dollari.

Calcolo del reddito annuo da interessi

  • Reddito annuo da interessi = ( Valore nominale x Tasso d'interesse annuo) / 100

  • Reddito annuo da interessi = ($1.000 x 5)/100 =$50

Calcolo del rendimento degli interessi

  • Rendimento degli interessi = (Reddito annuo da interessi / Valore di mercato attuale dell'investimento) x 100

  • Rendimento d'interesse = ($50/ $950) x 100 ≈ 5,26%

Ciò significa che l'obbligazione, valutata a 950 dollari sul mercato attuale, offre un rendimento del 5,26% attraverso gli interessi attivi. Gli investitori possono sfruttare il rendimento degli interessi per confrontare i potenziali di reddito dei vari investimenti a reddito fisso, facilitando decisioni ben informate e in linea con i loro obiettivi di reddito e la loro tolleranza al rischio.

Rendimento da trasporto

Il Carry Yield indica il profitto previsto all'interno di una strategia d'investimento, mosso dalle variazioni dei tassi d'interesse tra due attività o titoli. In parole povere, si tratta di trarre profitto dalle disparità dei tassi d'interesse, uno spettacolo che si osserva spesso nel trading valutario o negli investimenti obbligazionari.

Questo concetto si basa sull'utilizzo del differenziale dei tassi di interesse per generare profitti. Ad esempio, nel trading valutario, un investitore può prendere in prestito fondi in una valuta con un tasso di interesse più basso e convogliarli in una valuta con un tasso di interesse più alto. Ciò determina un contrasto tra gli aggregati di tassi d'interesse che formano il carry yield.

Ad esempio, si pensi a uno scenario di trading valutario in cui un investitore prende in prestito 1.000 dollari in una valuta con un tasso di interesse dell'1% e li destina a una valuta con un tasso di interesse del 3%. In questo scenario, il differenziale di tasso d'interesse ammonta al 2%. Se l'investitore continua a effettuare questa transazione per un anno, alla fine maturerà un carry yield del 2% sulla somma investita.

Rendimento in criptovaluta

Il rendimento in criptovaluta si riferisce alle ricompense guadagnate dai detentori di criptovalute attraverso vari metodi come lo staking, il prestito o la fornitura di liquidità. È un modo per i possessori di criptovalute di guadagnare ulteriori token partecipando attivamente alla rete blockchain.

A differenza degli investimenti tradizionali, in cui si guadagna attraverso i dividendi o gli interessi, il rendimento delle criptovalute è più simile all'appartenenza a una comunità digitale. Quando si punta la propria cripto, significa che si bloccano le proprie monete per sostenere la rete blockchain. In cambio, si ottengono monete extra come ricompensa. Questo processo di guadagno di monete extra è ciò che chiamiamo rendimento delle criptovalute.

Immaginate di possedere 100 gettoni di una criptovaluta e di decidere di puntarli. Questa azione comporta un contributo alla sicurezza della rete. Come gesto di gratitudine per il vostro sostegno, potreste essere ricompensati con altri 5 token all'anno. Pertanto, puntare quei 100 token si traduce in un rendimento in criptovalute del 5%, un bonus per aver contribuito attivamente alle criptovalute.

Cos'è la curva dei rendimenti?

Example of the yield curve

Esempio di curva dei rendimenti. Fonte: Wikipedia

La curva dei rendimenti è un grafico che mostra la relazione tra i tassi di interesse delle obbligazioni con scadenze diverse. Viene utilizzata per valutare le prospettive economiche e per prendere decisioni di investimento.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Conclusione

Il rendimento funge da guida, aiutando a prendere decisioni informate e a massimizzare i rendimenti degli investimenti. La comprensione delle sue sfumature consente ai trader di confrontare le opzioni, valutare i rendimenti corretti per il rischio e individuare le opportunità in linea con i propri obiettivi finanziari. Se si punta a un flusso di cassa regolare, a rendimenti stabili dalle obbligazioni o alla crescita delle criptovalute, la comprensione del rendimento consente ai trader di orientarsi con sicurezza nel panorama finanziario. È uno strumento potente per trasformare le aspirazioni finanziarie in realtà tangibili.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 2 Rendimento

    Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

  • 3 Criptovalute

    La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

  • 4 BaFin

    La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.

  • 5 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Upendra Goswami
Collaboratore

Upendra Goswami è un creatore di contenuti digitali, marketer e investitore attivo che lavora full-time. Come creatore, gli piace scrivere di trading online, blockchain, criptovaluta e trading azionario.