Online trading inizia qui
IT /it/what-is-forex/forex-trading-industry-statistics-and-facts/emerging-market-currencies/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Le migliori valute dei mercati emergenti in 2025

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

Le migliori valute dei mercati emergenti per 2025:

  • Chinese Yuan (CNY): sostenute dalla crescita della Cina del 5%+ GDP e dalla crescente influenza globale

  • Indian Rupee (INR): in attesa di guadagni a lungo termine grazie alla crescita economica dell'India, superiore al 6%

  • Brazilian Real (BRL): trainata dalle esportazioni agricole del Brasile, con un valore di oltre 100 miliardi di dollari

  • Russian Ruble (RUB): sostenuta dalle esportazioni energetiche della Russia

  • Mexican Peso (MXN): influenzato da un commercio di oltre 600 miliardi di dollari con il sito US e da una forte attività manifatturiera.

Conoscere le valute dei mercati emergenti è importante per i trader e gli investitori, perché queste valute offrono interessanti opportunità di diversificazione e rendimenti elevati. Tuttavia, la negoziazione di queste valute comporta alcuni rischi, tra cui l'instabilità economica e politica. In questo articolo analizzeremo le principali valute dei mercati emergenti, i criteri di scelta per il trading, i metodi di analisi e i possibili rischi e benefici.

Le principali valute dei mercati emergenti in 2025

Le valute dei mercati emergenti sono le valute dei Paesi caratterizzati da un'economia in dinamico sviluppo. Tali valute sono spesso caratterizzate da un'elevata volatilità e il contesto politico degli Stati nazionali che le emettono rientra spesso nell'area dell'instabilità politica o non ne esce affatto. Tuttavia, questi Paesi svolgono un ruolo significativo nella divisione globale del lavoro, il che rende le loro valute interessanti per le speculazioni di Forex trading. Diamo un'occhiata più da vicino alle dieci valute più significative delle giurisdizioni emergenti

Chinese Yuan (CNY)

  • Indicatori economici. L'economia cinese è la seconda più grande al mondo, con un GDP di circa 18.000 miliardi di dollari (2025). Le esportazioni di tecnologia continuano a dare un contributo importante all'economia.

  • Performance storica. Negli ultimi anni lo yuan ha dimostrato una certa resistenza nonostante le sfide economiche globali. Nel 2023, lo yuan si è apprezzato di circa il 4,5% rispetto al dollaro US .

  • Tasso e volatilità attuali. Ad agosto 2024, lo yuan è scambiato nell'intervallo CNY 7,1-7,3 per US dollaro. La volatilità rimane moderata, soprattutto a causa dell'intervento e delle politiche della People's Bank of China.

Indian Rupee (INR)

  • Indicatori economici. L'India ha un elevato GDP tasso di crescita, pari a circa il 6,1% in 2025. Si prevede che l'India sostituirà la Cina come fabbrica del mondo entro il prossimo decennio. Continua ad avere una popolazione superiore a 1,4 miliardi.

  • Performance storica. La rupia ha subito notevoli fluttuazioni nel corso degli anni, influenzate dalle riforme economiche interne, compresa la demonetizzazione nel 2016, e dalle successive politiche monetarie.

  • Tasso attuale e volatilità. In 2025, la rupia è scambiata intorno a 83 INR per US dollaro. La valuta continua a essere volatile a causa delle misure economiche nazionali e delle condizioni del mercato globale.

Brazilian Real (BRL)

  • Indicatori economici. L'economia brasiliana dipende fortemente dalle esportazioni di materie prime, tra cui soia, minerale di ferro e petrolio. Il Paese sta inoltre facendo passi avanti nel settore delle energie rinnovabili, con un aumento degli investimenti nei biocarburanti e nell'energia eolica.

  • Performance storica. Il real ha registrato un'elevata volatilità a causa dell'instabilità politica, delle crisi economiche e delle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.

  • Tasso e volatilità attuali. In 2025, il real è scambiato a 4,9-5,2 BRL per US dollaro. La valuta continua a subire notevoli fluttuazioni, influenzate sia dalla domanda globale di materie prime che dalle dinamiche politiche interne.

Russian Ruble (RUB)

  • Indicatori economici. La Russia è un importante esportatore di risorse energetiche, tra cui petrolio e gas, che rappresentano tuttora una parte sostanziale del suo GDP, anche se sono in aumento gli sforzi di diversificazione verso l'agricoltura e la tecnologia.

  • Performance storica. Il rublo è stato soggetto a forti fluttuazioni a causa delle sanzioni, dei rischi geopolitici e della fluttuazione dei prezzi del petrolio. In base a questi fattori, rimane vulnerabile sia all'indebolimento che al rafforzamento rispetto alle principali valute di riserva.

  • Tasso di cambio attuale e volatilità. Ad agosto 2024, il rublo sarà scambiato intorno a 95-100 RUB per US dollaro. La volatilità è ancora elevata, a causa delle continue tensioni geopolitiche e dell'imposizione di nuove sanzioni economiche.

Mexican Peso (MXN)

  • Indicatori economici. Il Messico mantiene stretti legami economici con gli Stati Uniti, il che sostiene un forte volume di scambi di peso. In 2025GDP è stimato in circa 1.400 miliardi di dollari, con una crescita trainata dal settore manifatturiero e dal commercio con US.

  • Performance storica. Il peso rimane sensibile alle fluttuazioni, in particolare a causa di cambiamenti negli accordi commerciali e nelle condizioni economiche degli Stati Uniti.

  • Tasso di cambio attuale e volatilità. In 2025, il peso è scambiato a 16-18 MXN per US dollaro. La valuta continua a essere volatile, soprattutto a causa della sua esposizione all'economia statunitense e ai cambiamenti nelle tendenze produttive globali.

South African Rand (ZAR)

  • Indicatori economici. Il Sudafrica possiede importanti riserve minerarie, tra cui oro, platino e diamanti, che continuano a svolgere un ruolo cruciale nell'economia del Paese. In 2025il settore minerario sta affrontando sfide dovute alla fluttuazione della domanda globale e alle agitazioni sindacali.

  • Performance storica. Il rand ha subito continue fluttuazioni a causa della continua instabilità politica e del deterioramento delle condizioni socioeconomiche della Repubblica. Questi fattori hanno portato a un indebolimento della fiducia degli investitori.

  • Tasso e volatilità attuali. Ad agosto 2024, il rand sarà scambiato intorno a 18,5-19,5 ZAR per US dollaro. La volatilità rimane elevata, influenzata dall'incertezza politica interna e dalle tendenze del mercato globale.

Turkish Lira (TRY)

  • Indicatori economici. L'economia turca rimane appesantita da un'inflazione elevata e dal debito estero, con un'inflazione che si attesta su livelli storicamente alti in 2025. Nonostante ciò, la Turchia continua a registrare una crescita GDP, anche se ancora al di sotto dei 1.000 miliardi di dollari.

  • Performance storica. La lira ha sperimentato una persistente instabilità, in gran parte determinata da fattori politici e dall'evoluzione delle sfide economiche. In 2025il contesto economico rimane imprevedibile.

  • Tasso di cambio attuale e volatilità. Nel 2025la lira si è ulteriormente indebolita, scambiando nell'intervallo 32,5-34 TRY per US dollaro ad agosto. La volatilità rimane elevata a causa delle politiche economiche interne e delle pressioni economiche esterne.

Indonesian Rupiah (IDR)

  • Indicatori economici. L'Indonesia rimane la più grande economia del Sud-Est asiatico, con un GDP aumento a circa 1.300 miliardi di dollari nel 2011. 2025. Il Paese continua a beneficiare del suo portafoglio di esportazioni diversificate, comprese le risorse naturali.

  • Performance storica. La rupia è rimasta relativamente stabile, anche se sensibile alle variazioni dei prezzi delle materie prime. In 2025Il governo ha mantenuto politiche volte a stabilizzare la valuta.

  • Tasso di cambio attuale e volatilità. Entro agosto 2024, la rupia sarà scambiata intorno a 15.800-16.100 IDR per US dollaro. La valuta rimane stabile, con bassi livelli di volatilità rispetto alle controparti regionali.

Polish Zloty (PLN)

  • Indicatori economici. La Polonia continua la sua crescita costante come economia dell'Europa centrale, beneficiando di stretti legami con l'Unione Europea e di regolari sussidi dal EU bilancio. Il suo GDP è di circa 750 miliardi di dollari ad agosto 2024.

  • Performance storica. Lo zloty rimane relativamente stabile grazie all'integrazione economica della Polonia con EU.

  • Tasso di cambio attuale e volatilità. In 2025 Italia lo zloty è scambiato intorno a 4,0 - 4,05 PLN per US dollaro.

Chilean Peso (CLP)

  • Indicatori economici. Il Cile rimane il più grande esportatore di rame al mondo, che continua a trainare la crescita economica del Paese.

  • Performance storica. Il peso cileno continua a registrare un'elevata volatilità, in gran parte influenzata dai prezzi del rame.

  • Tasso e volatilità attuali. In 2025, il peso è scambiato nell'intervallo 920-1020 CLP per US dollaro, con fluttuazioni guidate dalle variazioni dei prezzi delle materie prime.

Abbiamo selezionato diversi broker affidabili dove è possibile negoziare la maggior parte di queste valute in coppia con le principali valute di riserva e le valute dei mercati nazionali sviluppati. I criteri fondamentali per la scelta di un broker sono le basse commissioni, l'accesso a un'ampia gamma di mercati, la comodità della piattaforma, la qualità degli strumenti analitici, nonché la reputazione e l'affidabilità della società.

I migliori broker Forex
Coppie di valute Demo Deposito min., $ Max. leva Min. spread EUR/USD, pips Max. spread EUR/USD, pips Copy trading Bot di trading (EA) Aprire un conto

Pepperstone

90 No 1:500 0,5 1,5 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

OANDA

68 No 1:200 0,1 0,5 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Interactive Brokers

100 No 1:30 0,2 0,8 No APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

IG Markets

80 1 1:200 0,6 1,2 Studia recensioni

iBroker

120 1 1:30 0,1 0,3 Studia recensioni

Come scegliere le valute dei mercati emergenti per il trading

Quando si scelgono le valute dei mercati emergenti per fare trading, è necessario considerare:

  • Stabilità economica. Crescita prevista GDP , tasso di inflazione.

  • Stabilità politica. La presenza di un governo stabile, l'appartenenza del paese a forti unioni regionali, ecc.

  • Liquidità della valuta. La capacità di scambiare liberamente sui mercati mondiali.

Ad esempio, lo yuan cinese e la rupia indiana hanno un'elevata liquidità e grandi volumi di scambio, che li rendono interessanti per gli operatori. Tuttavia, lo yuan è più resistente agli shock esterni grazie al forte sostegno della People's Bank of China.

Rischi del trading sulle valute dei mercati emergenti

  • Dynamic instabilità economica. Le valute possono subire forti fluttuazioni a causa di cambiamenti nella politica economica o di shock esterni. Ad esempio, la crisi economica in Turchia nel 2018, quando la lira ha perso oltre il 30% del suo valore in un breve periodo.

  • Fattori politici. L'instabilità politica può influenzare notevolmente il tasso di cambio di una valuta. Ad esempio, la svalutazione del peso argentino nel 2019 a causa della crisi politica.

  • Bassa liquidità. Alcune valute possono avere una liquidità limitata, rendendo difficile l'esecuzione di grandi operazioni senza perdite significative. Ad esempio, il Naira nigeriano presenta spesso problemi di liquidità a causa dei controlli sui cambi.

Vantaggi del trading sulle valute dei mercati emergenti

  • Alto potenziale di rendimento. Le valute dei mercati emergenti possono offrire rendimenti elevati grazie alla crescita economica e alle condizioni di trading favorevoli. Per esempio, gli investimenti di successo nello yuan cinese, che si è rafforzato con la crescita dell'economia cinese.

  • Diversificazione del portafoglio. L'inclusione delle valute dei mercati emergenti in un portafoglio d'investimento può ridurre il rischio complessivo grazie alla diversificazione. Ad esempio, gli investimenti nello Yuan e nella Rupia possono compensare i rischi associati alle fluttuazioni del dollaro US.

Prestare attenzione agli eventi economici e politici globali

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Il trading sulle valute dei mercati emergenti può effettivamente offrire notevoli opportunità di profitto, ma è importante considerare diversi aspetti aggiuntivi che possono influire sulle vostre strategie di trading.

Prestate attenzione agli eventi economici e politici globali. In particolare, i cambiamenti nella politica della US Federal Reserve possono avere un impatto significativo sulle valute dei mercati emergenti a causa delle variazioni dei flussi di capitale. Ad esempio, un rialzo dei tassi da parte della Fed può portare a deflussi di capitali dai mercati emergenti, in quanto gli investitori cercano rendimenti più elevati nella US. Questo spesso indebolisce le valute dei mercati emergenti a causa della riduzione della domanda per le loro attività e valute. Inoltre, l'instabilità di regioni come l'America Latina o l'Africa può causare forti fluttuazioni dei tassi di cambio.

Considerate l'utilizzo di strumenti derivati per coprire i rischi quando fate trading sulle valute dei mercati emergenti. Le opzioni e i futures sulle valute possono essere strumenti utili per proteggere le posizioni da movimenti avversi dei tassi. Tuttavia, è importante ricordare che l'uso dei derivati richiede una conoscenza approfondita dei loro meccanismi e dei rischi ad essi associati. Prima di iniziare a usarli, assicuratevi di fare ricerche e di consultare un professionista.

Non dimenticate l 'importanza della diversificazione. Investire in più valute dei mercati emergenti può contribuire a ridurre il rischio complessivo del vostro portafoglio. Ad esempio, se una valuta subisce fluttuazioni significative a causa di problemi economici interni, le altre valute possono compensare le perdite. La diversificazione consente quindi di gestire meglio il rischio e di aumentare il potenziale di rendimento del vostro portafoglio d'investimento.

Conclusioni

Abbiamo affrontato gli aspetti principali del trading sulle valute dei mercati emergenti, comprese le loro caratteristiche principali, i rischi e i benefici, e i principi di base per la loro selezione per il trading. Le valute dei mercati emergenti offrono opportunità uniche di diversificazione e rendimenti elevati, ma richiedono un'analisi attenta e una considerazione dei rischi. Raccomandiamo ai trader e agli investitori di utilizzare fonti di informazione affidabili e dati aggiornati per prendere decisioni informate.

Domande frequenti

Quali fattori influenzano la liquidità delle valute dei mercati emergenti?

La liquidità delle valute dei mercati emergenti dipende dalla stabilità economica del Paese, dal tasso di inflazione, dalla situazione politica e dal volume degli scambi sui mercati internazionali. Ad esempio, un'economia stabile e una bassa inflazione in Messico contribuiscono all'elevata liquidità del peso messicano.

In che modo i cambiamenti nel commercio globale possono influenzare le valute dei mercati emergenti?

I cambiamenti nel commercio globale, come le guerre commerciali o le modifiche agli accordi commerciali, possono influire in modo significativo sulle valute dei mercati emergenti, alterando la domanda di esportazioni, influenzando i saldi commerciali e innescando fluttuazioni nella fiducia degli investitori, con conseguente volatilità delle valute. Ad esempio, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina nel 2018 ha portato a un indebolimento dello yuan cinese.

Quali sono gli indicatori economici dei mercati emergenti da prendere in considerazione quando si analizzano le loro valute?

Quando si analizzano le valute dei mercati emergenti, gli indicatori economici chiave da considerare sono la crescita GDP, i tassi di inflazione, i tassi di interesse, le bilance commerciali e le riserve valutarie.

Come valutare il rischio politico nel trading delle valute dei mercati emergenti?

Il rischio politico può essere valutato analizzando la stabilità politica di un Paese, le prossime elezioni e il potenziale di disordini sociali. Ad esempio, l'instabilità politica in Turchia nel 2018 ha causato un calo significativo della lira turca.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Maxim Nechiporenko
Autore, esperto finanziario presso Traders Union

Maxim Nechiporenko è un collaboratore di Traders Union dal 2023. Ha iniziato la sua carriera professionale nei media nel 2006. È esperto di finanza e investimenti e il suo campo di interesse copre tutti gli aspetti della geoeconomia. Maxim fornisce informazioni aggiornate su trading, criptovalute e altri strumenti finanziari. Aggiorna regolarmente le sue conoscenze per rimanere al passo con le ultime innovazioni e tendenze del mercato.

Glossario per trader alle prime armi
Yuan cinese

Lo yuan (CNY) è la valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese. Lo yuan è diviso in 10 jiao, ulteriormente suddivisi in 10 fen.

Diversificazione

La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.

Commercio

Il trading consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie come azioni, valute o materie prime con l'intento di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato. I trader utilizzano diverse strategie, tecniche di analisi e pratiche di gestione del rischio per prendere decisioni informate e ottimizzare le loro possibilità di successo sui mercati finanziari.

Criptovalute

La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.