Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
Se non hai troppo tempo per leggere tutto l’articolo e vuoi una risposta rapida, Se siete troppo impegnati per leggere l'intero articolo e volete una risposta rapida, il miglior broker CFD è Pepperstone. Perché? Ecco i suoi principali vantaggi:
- È legittimo nel tuo paese (identificato come USA
)
- Ha un buon punteggio di soddisfazione degli utenti
- Qualità dell'esecuzione degli ordini: elaborazione rapida e accurata delle transazioni
- Accesso a una varietà di asset: un'ampia gamma di coppie forex, azioni, indici, materie prime e criptovalute per diversificare il vostro portafoglio di investimenti.
I migliori broker di CFD nel 2025 sono:
- Pepperstone - Migliore Per Strategie Di Scalping (Spread da 0 pip)
- OANDA - Migliore per il Trading con Strumenti Avanzati di Analisi Tecnica (Supporto Grafici Tradingview)
- Interactive Brokers - Miglior Broker per Investitori Internazionali (Asset da 33 Paesi, Oltre 150 Mercati)
- IG Markets - Vasta Scelta di CFD Supportati (Oltre 17.000 Mercati)
- iBroker - Il migliore per il trading su dispositivo mobile in Spagna (app proprietaria per iOS e Android, regolata da CNMV)
Quando si sceglie un broker CFD, è importante concentrarsi sull'affidabilità della piattaforma, sulle condizioni di trading e sugli strumenti disponibili. Il trading di CFD comporta un lavoro attivo con gli strumenti finanziari, quindi i criteri chiave sono la qualità dell'esecuzione degli ordini, le basse commissioni e la flessibilità della piattaforma. Un broker esperto fornisce l'accesso a un'ampia gamma di asset e di strumenti tecnici per l'analisi. In questo articolo spiegheremo come scegliere un broker CFD adatto, a cosa prestare attenzione e quali piattaforme vale la pena considerare. Seguendo i nostri consigli, potrete trovare il broker più adatto alle vostre esigenze e ai vostri obiettivi di trading.
Elenco dei migliori broker CFD
I contratti per differenza (CFD) sono uno strumento finanziario che consente ai trader di trarre profitto dalle variazioni di valore di un'attività sottostante senza acquistarla direttamente. Quando si fa trading su CFDs, un trader stipula un accordo con un broker in base al quale la differenza tra il prezzo iniziale e quello finale di un asset rappresenta il suo profitto o la sua perdita.
I migliori broker di CFD offrono ai trader l'accesso a una varietà di strumenti finanziari e condizioni di trading eccellenti. Offrono un'esecuzione degli ordini di alta qualità, commissioni interessanti e piattaforme di facile utilizzo che rendono il trading comodo ed efficiente. Questi broker si distinguono sul mercato grazie alla loro esperienza e all'elevato livello di servizio al cliente, fornendo ai trader tutti gli strumenti e il supporto necessari per raggiungere i loro obiettivi. Di seguito, abbiamo stilato un elenco dei migliori broker CFD da prendere in considerazione, insieme ai dettagli sulle loro caratteristiche di trading e sui loro punti di forza.
CFD | Deposito min., $ | Max. leva | Spread S&P 500 | Spread Nasdaq 100 | Altri costi CFD | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sì | No | 1:500 | 0,5 | 1 | No | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
|
Sì | No | 1:200 | 0,4 | 0,8 | No | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | No | 1:30 | 0,25 | 0,75 | £3/€3 per trade for Western EU stocks with no added spreads. US stocks com 0005-0.0035 per share | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | 1 | 1:200 | 0,6 | 1 | Crypto: from 36 points | Studia recensioni | |
Sì | 1 | 1:30 | No | No | No | Studia recensioni |
Come scegliere il broker CFD giusto?
La scelta del broker CFD giusto dipende dai seguenti fattori chiave:
Varietà di strumenti di trading. Il broker deve offrire l'accesso a diversi mercati finanziari, consentendo ai trader di investire in un'ampia gamma di attività e di diversificare il proprio portafoglio.
Tipi di conto. Un buon broker offrirà la possibilità di scegliere tra diversi tipi di conto, ciascuno con i propri vantaggi, come una maggiore leva finanziaria, spread ridotti e livelli aggiuntivi di protezione del capitale.
Spread. Sebbene gli spread bassi siano considerati un criterio interessante, è importante considerarli insieme ad altri parametri che influiscono sulle condizioni generali di trading e sulla convenienza di lavorare con il broker.
Qualità dell'esecuzione degli ordini. L'esecuzione affidabile degli ordini al prezzo richiesto è uno degli indicatori di un broker di qualità, che aiuta a minimizzare i rischi associati allo slippage e alle variazioni delle quotazioni.
Piattaforma di trading. Deve essere comoda e funzionale per l'utente. Prima di scegliere un broker, vale la pena di testare la sua piattaforma per assicurarsi che sia facile da usare e che abbia le funzionalità adeguate.
Quali sono i pro e i contro del trading su CFD?
- Pro
- Vantaggi
Leva finanziaria. I CFD consentono ai trader di operare con la leva finanziaria, dando loro la possibilità di gestire un importo maggiore di quello che potrebbero gestire con un acquisto tradizionale dell'asset. Questo aumenta il loro potenziale di profitto.
Diversità delle attività. I CFD sono disponibili in una varietà di mercati, dalle azioni e gli indici alle materie prime e alle criptovalute, consentendo ai trader di diversificare facilmente il proprio portafoglio.
Posizione corta. I CFD consentono ai trader di trarre profitto sia dall'aumento che dal calo dei prezzi, cosa che non è possibile con un acquisto tradizionale dell'asset.
Copertura dei rischi. I CFD possono essere utilizzati per coprire le attività esistenti, riducendo il rischio di un portafoglio. Ad esempio, se un investitore è lungo su un'azione, può vendere un CFD sullo stesso titolo per bilanciare il rischio.
Riduzione dei costi di transazione. Il trading di CFD è generalmente più economico rispetto all'acquisto tradizionale di azioni, in quanto i CFD sono negoziati direttamente tramite un broker anziché in borsa.
Costi di detenzione durante la notte. La detenzione dei CFD durante la notte comporta dei costi che possono ridurre i guadagni, soprattutto se le posizioni vengono mantenute a lungo termine.
Nessuna proprietà degli asset. Il trading di CFD non implica la proprietà, quindi i trader si perdono la potenziale crescita a lungo termine e i dividendi.
Rischio di controparte. I CFD sono over-the-counter, quindi l'esperienza del trader dipende dalla stabilità del broker.
Costi nascosti e spread. I broker possono addebitare spread o altre commissioni che possono incidere sui profitti nel tempo, soprattutto in caso di trading frequente.
Quali attività possono essere negoziate attraverso i broker di CFD?
Azioni. Accedete alle azioni di società globali di tutte le categorie, dai giganti blue-chip alle small-cap e alle penny stock.
Indici. Negoziate indici popolari come S&P 500, NASDAQ 100, FTSE 100 e altri ancora.
Forex. I CFD consentono di fare trading sulle principali coppie di valute, come EUR/USD, GBP/USD e USD/JPY.
Materie prime. Scegliete tra metalli come l'oro e l'argento, risorse energetiche come il petrolio e il gas, e prodotti agricoli come il grano e il mais.
Criptovalute. Negoziare asset digitali, tra cui Bitcoin, Ethereum e Ripple, oltre ad altre criptovalute.
CFD broker vs. broker Forex: qual è la differenza?
Sebbene sia CFD che i broker Forex consentano ai trader di fare trading con leva finanziaria, il Forex è incentrato sul trading di valute con costi immediati e leva finanziaria elevata, mentre i broker CFD forniscono un accesso più ampio al mercato con costi più variabili e opzioni di leva finanziaria moderate. Ciò rende i broker Forex ideali per coloro che si concentrano sul trading di valute, mentre i broker CFD sono adatti ai trader interessati ad accedere a più tipi di attività sotto lo stesso tetto. Di seguito abbiamo analizzato le loro differenze in modo più dettagliato:
Strumenti offerti. I broker Forex si concentrano esclusivamente sul trading di valute, consentendo agli utenti di speculare sulle variazioni di prezzo tra coppie come EUR/USD o GBP/USD. Al contrario, i broker di CFD coprono una più ampia varietà di attività oltre alle coppie di valute, tra cui azioni, indici, materie prime e criptovalute. Questa diversità rende i broker di CFD interessanti per i trader che vogliono esplorare diverse classi di attività all'interno di un'unica piattaforma.
Approccio al trading. Il trading sul Forex prevede scambi diretti di valuta tra acquirenti e venditori, spesso facilitati da un broker sotto forma di trading a pronti o a margine. D'altro canto, i CFD sono prodotti derivati, il che significa che i trader non possiedono effettivamente gli asset sottostanti, ma speculano sui movimenti dei prezzi attraverso un contratto con il broker. Questa impostazione consente ai trader di CFD di trarre profitto dalle variazioni di prezzo sia al rialzo che al ribasso di vari asset.
Leva e orari di trading. I broker Forex offrono generalmente una leva finanziaria più elevata, a volte fino a 500:1, che consente ai trader di aprire posizioni più ampie con un investimento iniziale minore. Anche i CFD offrono una leva finanziaria, ma in genere con rapporti più bassi a causa dei rischi associati alle varie classi di attività. Inoltre, il Forex opera 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, in linea con gli orari del mercato valutario globale. Gli orari di negoziazione dei CFD dipendono dall'asset specifico, in quanto i CFD rispecchiano gli orari di negoziazione delle borse o dei mercati sottostanti.
Struttura dei costi. I costi del trading sul Forex sono principalmente integrati nello spread, anche se alcuni broker possono applicare commissioni aggiuntive. Per i CFD, i broker spesso impongono anche gli spread, ma possono essere applicate anche altre commissioni, come i costi di mantenimento overnight e, in alcuni casi, le commissioni fisse sulle azioni.
È possibile guadagnare con il trading di CFD?
Sì, è possibile guadagnare con il trading di contratti per differenza (CFD) anche senza grandi investimenti iniziali, ma richiede un approccio intelligente e prudente. A differenza degli investimenti tradizionali, CFDs consente ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi con una leva finanziaria, il che significa che possono controllare una posizione più ampia con un capitale minore. Questa leva può aumentare i guadagni potenziali, ma aumenta anche il rischio di perdite, rendendo essenziale la gestione del denaro.
Ai principianti viene spesso consigliato di iniziare in piccolo, utilizzando una leva minima e concentrandosi sulla comprensione delle dinamiche di mercato, piuttosto che lanciarsi in operazioni ad alto rischio. La costruzione di una strategia disciplinata che preveda la definizione di chiari livelli di stop-loss e take-profit aiuta a gestire questo rischio e a sostenere la crescita senza un capitale significativo.
Inoltre, la conoscenza e la strategia sono fondamentali quando si opera con fondi limitati nel trading CFD. Studiare le tendenze del mercato, fare pratica con un conto demo e sviluppare un piano di gestione del rischio aiutano i trader a evitare le insidie più comuni. Particolarmente importante è evitare l'eccesso di leva finanziaria, che può rapidamente spazzare via i piccoli conti se il mercato si muove in modo sfavorevole. I trader più esperti suggeriscono di accumulare gradualmente sia le conoscenze che il capitale, puntando a rendimenti costanti piuttosto che a vittorie di alto livello. Questo approccio disciplinato non solo mitiga i rischi, ma consente anche ai trader di trarre potenzialmente profitto nel tempo anche con un investimento iniziale ridotto.
Quali sono i broker CFD adatti ai principianti?
Per scegliere un broker CFD che funzioni bene per i principianti, dovrete concentrarvi sulle caratteristiche che semplificano l'esperienza di trading, assicurandovi che il supporto sia prontamente disponibile. Ecco alcuni consigli mirati da tenere a mente:
Cercate piattaforme accessibili e semplici. Un'interfaccia facile da usare è fondamentale quando si inizia, in quanto riduce al minimo la curva di apprendimento. Scegliete un broker con un design intuitivo e funzioni che vi aiutino a individuare rapidamente gli strumenti di trading essenziali senza essere sopraffatti.
Privilegiate le risorse educative e i conti demo. Per i principianti, le risorse educative sono preziose. Un conto demo vi permette di fare pratica di trading senza rischi finanziari, aiutandovi a capire come si comportano le diverse strategie in condizioni di mercato reali, il che è fondamentale prima di tuffarsi nel trading reale.
Verificare la presenza di strumenti di gestione del rischio. I broker più adatti ai principianti includono funzioni come la protezione del saldo negativo e gli avvisi di rischio per aiutare i trader a evitare perdite significative.
Valutare le opzioni di supporto. Un'assistenza clienti affidabile può fare una grande differenza quando si è agli inizi. I buoni broker offrono un servizio clienti reattivo, fornendo risposte alle domande sul trading e indicazioni sull'utilizzo efficace delle funzioni della piattaforma.
È possibile guadagnare su CFDs senza grandi investimenti?
Sì, è possibile guadagnare su CFDs senza un grande investimento iniziale, ma ciò richiede la comprensione delle strategie chiave e un'attenta gestione dei rischi. CFDs I contratti di trading, o Contratti per Differenza, consentono di operare sui movimenti dei prezzi delle attività con una leva finanziaria, il che significa che si può controllare una posizione di valore superiore al proprio deposito iniziale. Ad esempio, un piccolo importo può controllare una posizione molto più grande nel mercato, amplificando i potenziali rendimenti se il mercato si muove a vostro favore. Tuttavia, la leva finanziaria amplifica anche le perdite, per cui anche un piccolo movimento di prezzo negativo può tradursi in una perdita significativa. Per questo motivo è essenziale che i principianti inizino con poco, utilizzando una leva minima, e che si affidino a pratiche di gestione del rischio attente, come l'impostazione di ordini di stop-loss per proteggere il proprio capitale.
Oltre alla leva finanziaria, il successo del trading di CFD dipende in larga misura da una solida comprensione delle tendenze del mercato e dall'utilizzo delle giuste strategie. Molti trader esperti consigliano di iniziare con un conto demo per fare pratica senza rischiare denaro reale. Inoltre, concentrarsi su attività con maggiore liquidità, come le principali coppie Forex o le azioni più popolari, può aiutare i principianti a evitare mercati volatili che potrebbero essere difficili da gestire con fondi limitati. Sviluppando gradualmente le competenze e utilizzando strategie conservative, i trader possono ottenere profitti con investimenti relativamente piccoli, anche se la pazienza e l'apprendimento costante sono fondamentali per ottenere guadagni sostenibili.
Controllare sempre i termini e le condizioni per le commissioni di transazione e i costi aggiuntivi.
Per i nuovi trader, la gestione del rischio è fondamentale, soprattutto quando si utilizza la leva finanziaria, che può amplificare i guadagni ma anche le potenziali perdite. Cercate broker che forniscano strumenti chiari e facili da usare per impostare i limiti sulle operazioni, come gli ordini di stop-loss e le richieste di margine. Alcuni broker offrono anche strumenti per limitare i costi di finanziamento overnight o forniscono un'opzione per ridurre automaticamente l'esposizione se il mercato si muove troppo contro di voi. Queste funzioni sono preziose per proteggere il vostro capitale iniziale, mentre imparate le regole e acquisite fiducia nella vostra strategia.
Oltre ai contenuti didattici standard, i migliori broker adatti ai principianti offrono sessioni interattive come webinar dal vivo, domande e risposte con trader esperti e un'assistenza via chat in tempo reale di facile accesso per chi si trova nel bel mezzo di un'operazione e ha delle domande. Nella scelta di un broker, prestate attenzione alla qualità e alla reattività dell'assistenza clienti e alla disponibilità di una guida esperta. Questa combinazione può fornire approfondimenti pratici sulle dinamiche di mercato, aiutandovi a navigare nel trading su CFD con una conoscenza migliore di quella che possono offrire i tutorial generici.
La nostra metodologia
Traders Union applica una metodologia rigorosa per valutare i broker utilizzando oltre 100 criteri quantitativi e qualitativi. A diversi parametri vengono assegnati punteggi individuali che confluiscono in una valutazione complessiva.
Gli aspetti chiave della valutazione includono:
Regolamentazione e sicurezza. I broker vengono valutati in base al livello/reputazione delle licenze e dei regolamenti in cui operano.
Recensioni degli utenti. Le recensioni e i feedback dei clienti vengono analizzati per determinare i livelli di soddisfazione dei clienti. Le recensioni vengono controllate e verificate.
Strumenti di trading. I broker vengono valutati in base alla gamma di attività offerte, nonché all'ampiezza e alla profondità dei mercati disponibili.
Spese e commissioni. Tutte le spese e le commissioni di trading vengono analizzate in modo completo per determinare i costi complessivi per i clienti.
Piattaforme di trading. I broker vengono valutati in base alla varietà, alla qualità e alle caratteristiche delle piattaforme offerte ai clienti.
Vengono valutati anche altri fattori come la popolarità del marchio, l'assistenza ai clienti e le risorse educative.
Per saperne di più sull'esclusiva metodologia di valutazione dei broker sviluppata dagli specialisti di Traders Union.
Conclusione
La scelta di un broker CFD determina il comfort e l'efficienza del vostro trading. Quando si sceglie un broker, vale la pena di prestare attenzione alla sua licenza, al livello delle commissioni, alla qualità dell'esecuzione degli ordini e agli strumenti disponibili. Un broker scelto correttamente vi fornirà non solo un accesso stabile ai mercati, ma anche un supporto affidabile nella gestione del rischio. Non dimenticate le possibilità di un conto demo per lo sviluppo iniziale della piattaforma e la valutazione di tutte le condizioni. Un approccio attento alla scelta del broker vi permetterà di ridurre al minimo i rischi e di concentrarvi sul raggiungimento dei vostri obiettivi finanziari.
Domande frequenti
Come verificare se un broker è davvero autorizzato?
Trovate le informazioni sulla licenza sul sito web del broker e verificatele sul sito ufficiale dell'ente regolatore. A tal fine, inserire il numero di licenza nel registro, disponibile sui siti web delle autorità di regolamentazione come FCA, ASIC o CySEC. Questo conferma la legalità e l'affidabilità della società.
In che modo un conto demo è utile per i principianti?
Un conto demo consente di studiare in sicurezza le funzionalità della piattaforma e di testare le strategie di trading su fondi virtuali. Questo vi aiuterà a capire i meccanismi di base del trading e ad acquisire fiducia senza il rischio di perdite.
Qual è la leva finanziaria migliore per un principiante?
Per i principianti è meglio utilizzare una leva minima, poiché una leva elevata aumenta notevolmente il rischio di perdite. Iniziate con una leva di 1:10 o inferiore e modificatela man mano che acquisite esperienza per controllare i rischi.
Le notizie influenzano il trading su CFD?
Sì, le notizie influenzano il prezzo degli asset, in particolare i rapporti economici, gli eventi politici e gli annunci aziendali. Gli eventi possono causare forti fluttuazioni dei prezzi, quindi è importante monitorare le notizie e tenerle in considerazione quando si pianificano le operazioni.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Andrey Mastykin è un autore, editore ed esperto content strategist che lavora con Traders Union dal 2020. In qualità di editore, è meticoloso nel verificare i fatti e nel garantire l'accuratezza di tutte le informazioni pubblicate sulla piattaforma Traders Union. Andrey si occupa di istruire i lettori sui potenziali vantaggi e rischi connessi al trading sui mercati finanziari.
Crede fermamente che l'investimento passivo sia la strategia più adatta per la maggior parte delle persone. L'approccio conservatore di Andrey e l'attenzione alla gestione del rischio lo hanno reso una fonte affidabile di informazioni finanziarie, guadagnandosi la fiducia di molti lettori.
Inoltre, Andrey è membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4574, certificato internazionale UKR4492).
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
Lo scalping nel trading è una strategia in cui i trader mirano a ottenere piccoli e rapidi profitti eseguendo numerose operazioni a breve termine nell'arco di secondi o minuti, sfruttando le piccole fluttuazioni di prezzo.
La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.
Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.
Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.