Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/how-to-buy-gold/how-much-to-buy/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Qual è la cifra giusta per investire in oro?

Condividi questo:

Quando si aggiunge l'oro al proprio portafoglio d'investimento, bisogna considerare le proporzioni generalmente accettate:

  • Gli investitori tradizionali privilegiano la stabilità e la diversificazione con un'allocazione in oro del 5-10%.

  • Gli investitori conservatori in cerca di sicurezza possono optare per una quota inferiore dell'1-5%.

  • Gli investitori aggressivi, che si sentono a proprio agio con rendimenti potenziali più elevati e con un rischio maggiore, possono puntare a un'allocazione più significativa del 10-20%.

Per un portafoglio bilanciato di metalli preziosi, si può considerare un mix di 75% oro e 25% argento, sfruttando la stabilità a lungo termine e la protezione dall'inflazione dell'oro e la diversificazione dell'argento.

L'oro è sempre stato considerato un simbolo di stabilità e sicurezza finanziaria. Tra le sue caratteristiche vi sono la capacità di proteggere dall'inflazione, di fungere da bene rifugio nei periodi di incertezza economica e di conservare il proprio valore nel lungo periodo.

Tuttavia, per gli investitori che cercano di capitalizzare i suoi vantaggi si pone una domanda cruciale: Qual è la quantità ottimale di oro da includere nel mio portafoglio di investimento?

Volete comprare oro? Aprite un conto su Roboforex!
  • Quanta parte del mio patrimonio netto dovrebbe essere in oro?

    Determinare l'allocazione ideale dell'oro nel proprio portafoglio è una decisione complessa che dipende da fattori quali gli obiettivi di investimento, la tolleranza al rischio e la situazione finanziaria. Mentre un approccio tradizionale suggerisce un'allocazione del 5-10%, le strategie conservative possono optare per un 5% o meno, mentre i metodi aggressivi possono raggiungere il 10-15% o anche di più. La diversificazione tra le varie classi di attività è fondamentale per un'efficace gestione del rischio.

  • Quanto oro dovrei risparmiare?

    La quantità di oro da risparmiare dipende dalle circostanze individuali. Per la pianificazione della pensione, si consiglia di allocare il 5-10% del portafoglio. Tuttavia, a causa della volatilità, l'oro potrebbe non essere adatto agli investimenti a breve termine. Per la copertura dall'inflazione, oltre all'oro è bene valutare anche altri asset. Personalizzate la vostra strategia in base alle vostre esigenze e ai vostri obiettivi.

  • Ho davvero bisogno dell'oro nel mio portafoglio?

    L'inclusione dell'oro in un portafoglio offre vantaggi come la copertura dall'inflazione, la funzione di bene rifugio e la diversificazione. Tuttavia, gli svantaggi includono il potenziale di basso reddito, la volatilità, i costi di stoccaggio dell'oro fisico e la liquidità limitata. Un bilanciamento di questi fattori è fondamentale per prendere decisioni consapevoli nell'incorporare l'oro nella propria strategia di investimento.

  • Posso detenere oro nel mio IRA (Individual Retirement Account)?

    Sì, la detenzione di oro nell'IRA è consentita dalla normativa IRS. Le opzioni includono monete e lingotti d'oro fisici, soggetti a specifici standard di purezza, ETF e fondi comuni d'investimento in oro per un approccio più diversificato, e azioni minerarie d'oro che rappresentano la proprietà di società legate all'oro. Tuttavia, i potenziali investitori devono essere consapevoli delle considerazioni associate.

Quanto oro e argento si dovrebbe considerare di possedere?

Tradizionalmente, gli esperti suggeriscono un'allocazione del 10% in oro come copertura contro la volatilità dei mercati e l'inflazione, offrendo stabilità durante i periodi di crisi economica.

Ma non esiste una risposta universale a questa domanda. Tuttavia, un portafoglio bilanciato di metalli preziosi suggerisce il 75% di oro e il 25% di argento. L'argento rispecchia i vantaggi dell'oro ma con una volatilità più elevata, adatta al trading a breve termine e potenzialmente più rischiosa per gli investitori a lungo termine.

Long-Term Gold Price Perspective

Prospettiva del prezzo dell'oro a lungo termine

Le prospettive a lungo termine dell'oro sembrano promettenti, ma prevedere i prezzi futuri specifici comporta delle incertezze. Tuttavia, le previsioni degli esperti e le analisi di mercato possono fornire indicazioni sulle tendenze potenziali. Per esplorare a fondo il futuro dell'oro, entrate nell'articolo - Previsione del prezzo dell'oro (XAU) 2024, 2025, 2030.

Questo articolo offre analisi di mercato approfondite e previsioni di esperti, fornendo informazioni preziose per guidare il vostro percorso di investimento.

La determinazione della quantità ideale di oro nel vostro portafoglio dipende da vari fattori, tra cui:

  • Obiettivi

  • Tolleranza al rischio

  • Situazione finanziaria complessiva

Obiettivi di investimento

L'allocazione personalizzata richiede una comprensione più approfondita della situazione finanziaria. Ecco i tre principali obiettivi di investimento e le rispettive considerazioni sulla proprietà dell'oro.

  • Pianificazione pensionistica

  • Una raccomandazione standard suggerisce di dedicare il 5-10% del portafoglio pensionistico a questo metallo prezioso. In questo modo si protegge strategicamente il patrimonio dagli effetti erosivi dell'inflazione e si garantisce la stabilità in condizioni di mercato turbolente. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'oro non è un asset orientato alla crescita e che si dovrebbe fare affidamento solo in parte sulla generazione di rendimenti significativi.

  • Investimento a breve termine

  • L'oro potrebbe non essere l'ideale se si punta principalmente a guadagni a breve termine. Il suo prezzo può essere volatile e portare a fluttuazioni significative del valore in tempi brevi. Questa volatilità intrinseca introduce un rischio sostanziale, in particolare per gli investitori che cercano rendimenti immediati. Sebbene il potenziale di guadagno a breve termine esista, il rischio associato spesso supera i potenziali guadagni per questo specifico obiettivo di investimento.

  • Copertura contro l'inflazione

  • L'oro è storicamente riconosciuto come una copertura affidabile contro l'inflazione, in quanto funge da rifugio quando il potere d'acquisto delle valute si indebolisce. La sua traiettoria di prezzo a lungo termine cresce tipicamente insieme all'inflazione, contribuendo a preservare il valore del vostro patrimonio. Tuttavia, è importante notare che l'oro non è una soluzione perfetta. La sua performance può essere incostante e altre classi di attivi, come i TIPS (Treasury Inflation-Protected Securities), possono offrire una protezione più diretta contro l'inflazione. Un portafoglio diversificato che comprenda vari asset resistenti all'inflazione è spesso la strategia più efficace.

Tolleranza al rischio

La tolleranza al rischio è fondamentale per determinare l'allocazione dell'oro e riflette il vostro grado di sopportazione delle perdite potenziali e della volatilità degli investimenti. Ecco come può influire sul possesso di oro:

  • Investitore conservatore

  • Privilegiando la stabilità e la minimizzazione del rischio, un investitore conservatore può ritenere adeguata un'allocazione in oro inferiore o pari al 5%. L'attenzione si concentra su classi di attività con una volatilità inferiore e rendimenti più prevedibili.

  • Investitore aggressivo

  • Un investitore aggressivo può allocare all'oro una quota pari o superiore al 10-15%, a fronte di un rischio maggiore e di un potenziale di guadagno più elevato. L'obiettivo è sfruttare il suo potenziale di rivalutazione del capitale e di diversificazione.

    Ricordate che la tolleranza al rischio non è statica. Si evolve e può essere influenzata dai cambiamenti della vita. Rivalutate e modificate regolarmente la vostra allocazione in oro per mantenere un portafoglio equilibrato e in linea con la vostra tolleranza al rischio.

La vostra situazione finanziaria complessiva

Se gli obiettivi di investimento e la tolleranza al rischio costituiscono i pilastri fondamentali della vostra strategia di allocazione dell'oro, anche la vostra situazione finanziaria complessiva gioca un ruolo importante:

  • Età

  • L'età può influenzare in modo significativo l'approccio al possesso di oro. Gli investitori più giovani, con un orizzonte temporale più lungo, possono assumersi più rischi e trarre vantaggio da un'allocazione in oro più elevata. In questo modo possono trarre vantaggio da un potenziale apprezzamento dei prezzi a lungo termine e superare le fluttuazioni del mercato senza mettere a repentaglio i loro obiettivi finanziari. Al contrario, le persone prossime alla pensione o che si avvicinano a cambiamenti di vita significativi potrebbero dare priorità alla stabilità e optare per un'allocazione in oro più contenuta, concentrandosi sulla conservazione del patrimonio accumulato.

  • Altri investimenti

  • La composizione attuale del vostro portafoglio di investimenti è un altro fattore cruciale da considerare. La necessità di un'allocazione in oro significativa diminuisce se il vostro portafoglio vanta già un mix diversificato di classi di attività, tra cui azioni, obbligazioni e immobili. In questo caso, una percentuale minore è sufficiente a mantenere la diversificazione del portafoglio e a proteggersi da potenziali flessioni del mercato. Tuttavia, se il vostro portafoglio manca di diversificazione o è fortemente concentrato in un'unica classe di attività, un'allocazione in oro più significativa potrebbe fornire preziosi vantaggi di diversificazione e mitigare il rischio.

    Incorporando la vostra età e gli investimenti esistenti nella vostra strategia di allocazione in oro, potete creare un approccio più personalizzato che si allinei con la vostra situazione e i vostri obiettivi finanziari. È fondamentale bilanciare i potenziali vantaggi e la gestione del rischio, assicurando che l'allocazione in oro sia complementare alla vostra tabella di marcia finanziaria complessiva.

I migliori broker per negoziare l'oro (XAUUSD)

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
No minimum
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA

Vantaggi e svantaggi del possesso di oro

👍 Vantaggi

Copertura contro l'inflazione: l'oro ha storicamente ottenuto buoni risultati durante i periodi di inflazione, poiché il suo prezzo tende ad aumentare insieme all'aumento dei costi.

Bene rifugio: l'oro è considerato un bene "rifugio", il che significa che il suo prezzo tende a salire durante l'incertezza economica o la volatilità del mercato.

Diversificazione del portafoglio: l'oro può contribuire a diversificare il portafoglio e a ridurre il rischio complessivo, poiché la sua performance non è correlata ad altre classi di attività come le azioni o le obbligazioni.

Attività tangibile: l'oro è un'attività tangibile che si può detenere fisicamente, a differenza delle azioni e delle obbligazioni, che sono voci elettroniche.

Riserva di valore a lungo termine: l'oro è stato un bene apprezzato per secoli e probabilmente lo sarà ancora, il che lo rende un'eccellente riserva di valore a lungo termine.

👎 Svantaggi

Basso potenziale di reddito: l'oro non paga dividendi o interessi, a differenza di azioni e obbligazioni.

Attività volatile: i prezzi dell'oro possono essere volatili nel breve termine, il che significa che potreste perdere denaro se vendete il vostro oro durante una fase di ribasso.

Costi di stoccaggio e sicurezza: se acquistate oro fisico, dovrete sostenere costi di stoccaggio e sicurezza.

Costo opportunità: investire in oro potrebbe significare perdere i potenziali rendimenti di altre classi di attività.

Liquidità limitata: potrebbe essere difficile vendere rapidamente l'oro se si ha bisogno di accedere alla liquidità.

Sintesi

Considerate di destinare dall'1 al 20% del vostro capitale d'investimento al possesso di oro, con un approccio bilanciato che suggerisce il 75% di oro e il 25% di argento per la diversificazione. Questa decisione dipende dagli obiettivi, dalla tolleranza al rischio e dalla situazione finanziaria complessiva. La volatilità dell'oro sfida gli investitori a breve termine, ma rimane una copertura storica contro l'inflazione.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 2 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 3 Prop trading

    Il proprietary trading (prop trading) è una strategia di trading finanziario in cui una società o un'istituzione finanziaria utilizza il proprio capitale per operare su vari mercati finanziari, come azioni, obbligazioni, materie prime o derivati, con l'obiettivo di generare profitti per la società stessa. In genere, i prop trader non operano per conto dei clienti, ma operano con il denaro dell'azienda, assumendosi i rischi e i guadagni associati.

  • 4 Commercio

    Il trading consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie come azioni, valute o materie prime con l'intento di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato. I trader utilizzano diverse strategie, tecniche di analisi e pratiche di gestione del rischio per prendere decisioni informate e ottimizzare le loro possibilità di successo sui mercati finanziari.

  • 5 CFTC

    La CFTC protegge il pubblico da frodi, manipolazioni e pratiche abusive legate alla vendita di futures e opzioni su materie prime e finanziarie e promuove mercati dei futures e delle opzioni aperti, competitivi e finanziariamente solidi.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Upendra Goswami
Collaboratore

Upendra Goswami è un creatore di contenuti digitali, marketer e investitore attivo che lavora full-time. Come creatore, gli piace scrivere di trading online, blockchain, criptovaluta e trading azionario.