È intelligente investire in oro?

Condividi questo:

L'oro ha una ricca storia e la reputazione di essere un investimento sicuro e stabile a lungo termine. I vantaggi dell'investimento in oro: diversificazione del portafoglio, protezione dall'inflazione, enorme domanda, offerta limitata, lungo track record storico, ecc. Principali svantaggi: l'oro non è un bene produttivo, il prezzo dell'oro può essere instabile e il rischio di entrare in possesso di oro falso.

La domanda "l'oro è un buon investimento?" ha molteplici risposte che variano a seconda della persona che la pone. "Buono" è un termine soggettivo, quindi se l'oro è giusto per voi come investitori dipende completamente da ciò che sperate di ottenere. L'oro è tipicamente considerato un bene rifugio e su periodi pluriennali ha registrato una crescita costante se si considera il rendimento medio annuo. Tuttavia, i rendimenti non sono sempre positivi e diversi fattori possono influenzare il prezzo dell'oro.

Conoscere tutti i fatti può aiutarvi a prendere una decisione più informata sull'opportunità di investire in oro o meno. In questo articolo, Traders Union analizzerà i motivi per cui si investe nell'oro, cosa influisce sul suo prezzo, come può essere utilizzato nel trading e come si è comportato storicamente. Analizzeremo anche la volatilità dell'oro, i costi dell'investimento in oro e i pericoli associati all'oro. Alla fine di questa guida, dovreste aver capito meglio se l'oro è l'investimento giusto per voi.

Volete comprare oro? Aprite un conto su Roboforex!
  • Vale davvero la pena investire in oro?

    Questo dipende principalmente dai vostri obiettivi di investimento e dal momento in cui decidete di investire. Su un lungo periodo, i rendimenti dell'oro sono quasi sempre positivi, poiché l'offerta è finita e la domanda costante, anche se in alcuni anni si registrano rendimenti negativi. Gli investitori devono anche considerare i costi aggiuntivi, come lo stoccaggio e l'assicurazione.

  • L'oro avrà valore in futuro?

    Secondo le previsioni di TU XAUUSD, si prevede che l'oro continuerà ad aumentare di valore nei prossimi anni fino a raggiungere il valore di 2077,36 nel 2032. Tuttavia, la speculazione non può prevedere gli eventi futuri che potrebbero influenzare il prezzo dell'oro, come ad esempio eventi geopolitici o bassi risultati economici.

  • Come investono gli investitori in oro?

    Gli investitori possono acquistare oro fisico, come lingotti, monete o gioielli. Possono anche fare trading sul prezzo dell'oro negoziando Exchange-Traded Funds (ETF), contratti per differenza (CFD), futures e opzioni.

  • L'oro sale se le azioni scendono?

    L'oro tende a salire quando le azioni scendono, perché gli investitori cercano un investimento sicuro. Durante le fasi di ribasso dei mercati, la stabilità percepita e le qualità di conservazione del valore dell'oro attirano la domanda, facendo salire i prezzi in risposta all'incertezza economica.

Vantaggi e pericoli dell'investimento in oro

Come nel caso dell'investimento di capitale reale in qualsiasi strumento finanziario, prima di acquistare è necessario comprendere i rischi e i benefici associati all'investimento in oro. Una migliore comprensione consente di prendere decisioni di trading informate e di gestire efficacemente il proprio portafoglio. Inoltre, vi aiuta a decidere il punto di ingresso ottimale per l'investimento, poiché il prezzo dell'oro è influenzato da numerosi fattori.

Sebbene l'oro abbia portato rendimenti costantemente positivi se considerato su una scala temporale sufficientemente ampia, storicamente ci sono stati anni in cui l'oro ha prodotto rendimenti negativi. Ad esempio, se si investisse nell'oro alla fine del 2017, si otterrebbe un rendimento negativo nel 2018. Tuttavia, investire nel periodo 2019-2023 avrebbe generato rendimenti positivi, anche se il 2022 ha visto un rendimento dell'oro solo dello 0,44%. Conoscere il funzionamento degli investimenti in oro significa poter scegliere il momento migliore per investire.

I migliori broker per negoziare l'oro (XAUUSD)

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Vantaggi dell'investimento in oro

Vediamo i numerosi vantaggi dell'investimento in oro e perché ognuno di essi è importante.

L'oro può coprire l'inflazione
L'oro è considerato da molti una copertura contro l'inflazione, perché il suo valore tende a salire quando il potere d'acquisto delle valute tradizionali diminuisce. Poiché l'inflazione riduce il valore effettivo del denaro, l'oro funge da riserva di valore affidabile, preservando la ricchezza nel tempo e fornendo una salvaguardia contro gli effetti erosivi dell'aumento dei prezzi.

L'oro è considerato un bene rifugio
I beni rifugio tendono ad avere una buona performance quando l'economia è in crisi. Gli investitori spesso si rivolgono a questi asset piuttosto che a quelli più volatili durante le fasi di recessione economica, in particolare all'oro. La sua stabilità percepita e la resistenza alle turbolenze del mercato lo rendono un bene affidabile per affrontare le tempeste economiche.

L'oro offre una diversificazione del portafoglio
L'oro ha un'attrattiva particolarmente forte come strumento di diversificazione, grazie al suo comportamento peculiare rispetto ad altre attività finanziarie. L'oro risponde ai cambiamenti delle condizioni economiche in modo diverso dagli altri asset e spesso è correlato negativamente con la performance delle azioni. Poiché uno degli scopi principali della diversificazione è quello di mantenere rendimenti positivi durante gli alti e bassi dell'economia, l'oro è una scelta privilegiata per diversificare il portafoglio.

L'oro è un bene tangibile
L'oro, in tutta la sua lucentezza e pesantezza, è una delle poche e rare attività finanziarie che si possono fisicamente vedere e detenere, sotto forma di monete, lingotti e gioielli. Questa tangibilità dà un senso di sicurezza e permanenza, soprattutto in contrasto con gli asset digitali o cartacei. Alcuni investitori preferiscono forme di ricchezza che possono essere detenute e conservate al di fuori del sistema finanziario, rendendo l'oro una scelta popolare come asset tangibile.

La domanda di oro è enorme
La domanda di oro va ben oltre le semplici opportunità di investimento. L'oro è molto ricercato anche come metallo prezioso utilizzato per la produzione di gioielli e di altri oggetti di lusso, per non parlare del suo impiego in settori quali la medicina e l'elettronica. La domanda di oro sia come merce che come metallo utile contribuisce a creare un mercato diversificato, aggiungendo stabilità al suo valore complessivo.

L'offerta di oro è limitata
Il fatto che esista una quantità limitata di oro nel mondo è uno dei vantaggi più significativi di questo bene, in quanto l'offerta limitata contribuisce al suo valore intrinseco. L'estrazione di nuovo oro richiede tempo e risorse, il che impedisce una rapida inflazione dell'offerta totale di oro e aumenta il fascino dell'oro come metallo prezioso.

La storia dell'oro è lunga
L'oro è stato utilizzato come forma di scambio di valore fin dai tempi degli antichi Egizi, ma anche come strumento finanziario moderno ha generato nel tempo rendimenti costantemente positivi se osservato su un arco temporale sufficientemente lungo. Pur con i suoi alti e bassi, l'oro ha più che quadruplicato il suo valore negli ultimi vent'anni. La lunga storia dell'oro rafforza la fiducia nella sua stabilità.

Le banche centrali detengono oro
La maggior parte delle banche centrali di tutto il mondo detiene solitamente quantità significative di oro come parte delle proprie riserve ufficiali. Il fatto che le banche centrali, spesso considerate il fondamento della stabilità economica, utilizzino l'oro sottolinea ulteriormente il ruolo della merce come riserva di valore e investimento strategico.

L'oro ha un significato culturale
Infine, l'oro ha un significato culturale e simbolico in tutte le società, essendo più comunemente associato alla ricchezza, al prestigio e alle occasioni speciali. Questa importanza culturale contribuisce a sostenere la domanda di oro, in particolare nelle regioni in cui l'oro svolge un ruolo nelle tradizioni, nelle cerimonie e nei costumi sociali.

Nel complesso, tutti questi vantaggi contribuiscono a rendere l'oro un pilastro dell'economia mondiale e una componente centrale della società umana, oltre che uno strumento finanziario unico che offre ampie opportunità di trading.

Svantaggi dell'investimento in oro

Ogni medaglia ha due facce e, sebbene i vantaggi del trading in oro siano numerosi, esistono anche degli svantaggi. Esaminiamoli in dettaglio.

L'oro non è un bene produttivo
A differenza delle azioni o delle obbligazioni, che generano reddito o dividendi, l'oro non produce alcun reddito. Il suo valore deriva prevalentemente dall'offerta, dalla domanda e dal sentimento del mercato, il che lo rende più una riserva di valore o un investimento speculativo che un bene produttivo che produce guadagni.

Il prezzo dell'oro può essere volatile
Sebbene il prezzo dell'oro tenda a crescere nel lungo periodo, può essere altamente volatile in tempi più brevi ed è influenzato da vari fattori, come i dati economici, gli eventi geopolitici e il sentiment del mercato. La volatilità dell'oro comporta un rischio aggiuntivo dovuto alle notevoli fluttuazioni nel breve periodo, che possono incidere sui rendimenti degli investimenti.

L'oro non è una necessità
Rispetto ad altri beni essenziali come il cibo o l'energia, l'oro non è una necessità per la vita quotidiana. Il suo valore è determinato principalmente dalla domanda e dal suo utilizzo per scopi di lusso, rendendo il suo mercato più suscettibile alle variazioni del sentiment degli investitori.

L'oro può essere rubato
Essendo uno dei pochi beni tangibili, l'oro è suscettibile di essere rubato fisicamente se non sufficientemente protetto. Per mitigare questo rischio, gli investitori devono investire in un deposito sicuro, che può comportare costi aggiuntivi.

L'oro contraffatto può essere un problema
A differenza degli asset digitali, l'autenticità o la purezza dell'oro possono essere compromesse da prodotti contraffatti che circolano sul mercato. Quando si acquista oro fisico, gli investitori devono essere cauti e acquistarlo solo da fonti affidabili per evitare di essere ingannati, altrimenti il loro investimento potrebbe andare completamente perso.

Ci sono modi migliori per fare soldi
Sebbene l'oro sia un'aggiunta preziosa a qualsiasi portafoglio, in particolare per la diversificazione, potrebbe non essere il modo più efficiente per generare rendimenti. L'oro ha una rivalutazione relativamente lenta nel tempo, quindi affidarsi esclusivamente all'oro per accumulare ricchezza potrebbe non essere l'approccio migliore per generare profitti.

L'oro ha costi aggiuntivi
Il possesso fisico dell'oro, soprattutto quando si tratta di grandi quantità, comporta dei costi aggiuntivi. Chi possiede oro deve conservarlo in un luogo sicuro, come il caveau di una banca o una cassaforte privata, e deve pagare delle spese. Inoltre, l'acquisto di un'assicurazione per il metallo prezioso aggiunge un ulteriore livello di spesa. Questi costi incidono sul rendimento complessivo nel tempo. Conservare e assicurare l'oro può essere costoso.

Sintesi

L'oro ha una ricca storia e la reputazione di essere un investimento sicuro e stabile L'oro ha una ricca storia e la reputazione di essere un investimento sicuro e stabile a lungo termine. La sua peculiarità comportamentale e la sua protezione dai periodi di incertezza economica lo rendono un buon investimento per diversificare un portafoglio. Tuttavia, non garantisce rendimenti positivi, come dimostra una minoranza dei rendimenti medi annuali degli anni precedenti. È importante fare una ricerca come investitore o trader e determinare se l'oro è in linea con i propri obiettivi finanziari. Sebbene le previsioni sul prezzo futuro dell'oro siano solitamente determinate da esperti e basate su dati storici, nessuno può prevedere quali eventi futuri influenzeranno il prezzo dell'oro.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Commercio

    Il trading consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie come azioni, valute o materie prime con l'intento di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato. I trader utilizzano diverse strategie, tecniche di analisi e pratiche di gestione del rischio per prendere decisioni informate e ottimizzare le loro possibilità di successo sui mercati finanziari.

  • 2 Investitore

    L'investitore è un individuo che investe denaro in un'attività con l'aspettativa che il suo valore si apprezzi in futuro. L'attività può essere qualsiasi cosa, comprese le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, le azioni, l'oro, l'argento, i fondi negoziati in borsa (ETF) e le proprietà immobiliari.

  • 3 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 4 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 5 BaFin

    La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Jason Law
Collaboratore

Jason Law è uno scrittore e giornalista freelance e collaboratore del sito web di Traders Union. Sebbene le sue principali aree di competenza siano attualmente la finanza e gli investimenti, è anche uno scrittore generalista che si occupa di notizie, eventi di attualità e viaggi.

È redattore per South24 News e scrive per il quotidiano Vietnam Times. È anche un appassionato investitore e un trader attivo di azioni e criptovalute con diversi anni di esperienza.