Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/how-to-start-investing/thematic-investing/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Investimenti tematici: Guida completa agli investimenti basati sulle tendenze

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

L'investimento tematico consiste nel concentrarsi sulle tendenze di lungo periodo che abbracciano più settori, anziché limitarsi a settori specifici. Questa strategia consente di sfruttare i cambiamenti di grande portata, come i veicoli elettrici o la cybersicurezza, che possono interessare un'ampia gamma di società. E ricordate che non si tratta di un approccio "imposta e dimentica": dovrete tenere d'occhio i vostri investimenti e apportare modifiche in base all'evoluzione delle tendenze per mantenere il vostro portafoglio in linea con la crescita futura.

A differenza dell'investimento tradizionale, che potrebbe tenervi in un settore come quello dell'energia o della sanità, l'investimento tematico segue i cambiamenti più ampi del mondo. La chiave non sta solo nell'individuare queste tendenze, ma anche nell'approfondire il loro potenziale di crescita e i loro rischi. In questo articolo capiremo come approcciare gli investimenti tematici, li confronteremo con gli investimenti tradizionali e vedremo i rendimenti storici generati dagli investimenti tematici.

Che cos'è l'investimento tematico?

L'investimento tematico è una strategia di investimento che si concentra sull'identificazione e la capitalizzazione di tendenze o temi a lungo termine, piuttosto che su specifiche società, settori o regioni. Questi temi ruotano tipicamente attorno a cambiamenti sociali, economici o tecnologici su larga scala, come la sostenibilità ambientale, i cambiamenti demografici, l'innovazione tecnologica o i progressi in campo sanitario.

Gli investitori in investimenti tematici selezionano gli asset in base al loro allineamento con queste tendenze, ritenendo che le società e i settori legati a questi temi registreranno una crescita man mano che questi si diffonderanno. Tra i temi più diffusi vi sono le energie rinnovabili, l'intelligenza artificiale, i veicoli elettrici, l'invecchiamento della popolazione e la digitalizzazione.

Investimenti tematici e investimenti tradizionali

L'investimento tradizionale prevede la selezione di azioni o fondi in base alla loro performance all'interno di settori specifici, come quello sanitario o energetico. Gli investimenti tematici, invece, guardano al di là dei confini settoriali, concentrandosi sulle tendenze macroeconomiche e sociali più ampie che guidano la crescita a lungo termine dei vari settori. Questo approccio può fornire un'esposizione più ampia e rendimenti potenzialmente più elevati, in quanto consente agli investitori di sfruttare l'interconnessione dei mercati globali.

Comparison of Thematic Investing vs. Traditional Investing, source: MorningstarConfronto tra investimenti tematici e investimenti tradizionali, fonte: Morningstar

Come iniziare con gli investimenti tematici

Fase 1: identificare le tendenze

Il primo passo dell'investimento tematico consiste nell'identificare le tendenze che hanno il potenziale di guidare la crescita a lungo termine. Si tratta di esaminare i fattori macroeconomici, i progressi tecnologici e i cambiamenti sociali che stanno plasmando il futuro. Strumenti come Google Trends, piattaforme di notizie finanziarie e servizi di ricerca tematica specializzati possono aiutarvi a individuare le tendenze emergenti. Ad esempio, l'ascesa dei veicoli elettrici o la crescente attenzione alla cybersicurezza sono tendenze che potrebbero costituire la base di una strategia di investimento tematica.

Fase 2: analizzare il tema

Una volta individuato un trend, il passo successivo consiste nell'analizzare il suo potenziale come tema d'investimento. Si tratta di valutare le prospettive di crescita del tema, l'impatto sul mercato e i rischi associati. Cercate di individuare dati come la crescita dei ricavi, la penetrazione del mercato e gli sviluppi normativi che potrebbero influenzare la performance del tema. Ad esempio, quando si analizza il tema delle energie rinnovabili, si devono considerare fattori come le politiche governative, i progressi tecnologici e i tassi di adozione da parte dei consumatori.

Fase 3: Selezionare i prodotti d'investimento giusti

Dopo aver analizzato il tema, dovrete selezionare i prodotti d'investimento che meglio ne colgono il potenziale. Questi possono includere fondi tematici ETFs fondi comuni di investimento o singole azioni che si allineano al tema scelto. Quando scegliete un prodotto, prendete in considerazione fattori come la performance del fondo, i rapporti di spesa e le partecipazioni sottostanti. Ad esempio, se siete interessati al tema dell'intelligenza artificiale, potreste cercare un ETF che includa una gamma diversificata di società focalizzate sull'AI in diversi settori.

Per investire, dovrete anche scegliere un broker affidabile. Abbiamo studiato le condizioni dei migliori broker e vi proponiamo di leggere la tabella di confronto.

I migliori broker per gli investimenti tematici
Demo Deposito min., $ ETF Le scorte Protezione degli investitori Aprire un conto

Pepperstone

No £85,000 €20,000 €100,000 (DE) APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Interactive Brokers

No $500,000 £85,000 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

IG Markets

1 £85,000 €100,000 SGD 75,000 Studia recensioni

VT Markets

100 No APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Deriv

5 €20,000 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Fase 4: Monitoraggio e adeguamento

Gli investimenti tematici non sono una strategia "imposta e dimentica". È essenziale monitorare costantemente i propri investimenti ed essere pronti ad adeguare il portafoglio in base all'evoluzione del tema. Ciò potrebbe comportare l'abbandono dei temi che hanno raggiunto la maturità e la riallocazione del capitale verso le tendenze emergenti. Strumenti come i software di gestione del portafoglio o le piattaforme di investimento tematico possono aiutarvi a tenere traccia dei vostri temi e a prendere decisioni informate.

Temi chiave dell'investimento tematico

Titoli tecnologici

Il ritmo dell'innovazione nel settore tecnologico è sbalorditivo, con nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, la blockchain e l'informatica quantistica che trasformano i settori a un ritmo incalzante. L'investimento in titoli tecnologici offre l'opportunità di cavalcare l'onda di questa innovazione, cogliendo la crescita di società all'avanguardia in questi cambiamenti.

Ad esempio, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo il settore tecnologico, ma anche l'assistenza sanitaria, la finanza e persino il commercio al dettaglio. Aziende come Microsoft, con i suoi Azure servizi di intelligenza artificiale, o Amazon, con la sua piattaforma di e-commerce guidata dall'intelligenza artificiale, sono esempi emblematici di come le azioni tecnologiche possano offrire esposizione a questo potente tema. Tuttavia, è anche importante considerare i rischi, come la possibilità di sopravvalutazione e il rapido ritmo dell'obsolescenza tecnologica.

Historical Performance of Technology ETF (XLK), Source: Yahoo FinancePerformance storica dell'ETF tecnologico (XLK), fonte: Yahoo Finanza

Investire nella sanità

Il settore sanitario è in fase di trasformazione, grazie alle innovazioni nel campo delle biotecnologie, della medicina di precisione e della tecnologia sanitaria. Questi progressi offrono agli investitori l'opportunità di attingere a un settore che non solo è essenziale, ma è anche destinato a una crescita significativa. L'invecchiamento della popolazione mondiale e la crescente domanda di medicina personalizzata sono i fattori chiave di questo tema.

Investire nel settore sanitario può significare puntare su aziende biotecnologiche che sviluppano trattamenti all'avanguardia o su società come Medtronic, che sono all'avanguardia nell'innovazione dei dispositivi medici. Tuttavia, gli investimenti nel settore sanitario comportano anche una serie di sfide, tra cui i rischi normativi e le considerazioni etiche, in particolare quando si tratta di aree come la modificazione genetica e il prezzo dei farmaci.

Sector Allocation of Healthcare ETFs, Source: etf.comAllocazione settoriale di Healthcare ETFs, Fonte: etf.com

Energia rinnovabile

Investire in energie rinnovabili implica esaminare le aziende che stanno guidando la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Questo include aziende come Tesla, che è all'avanguardia della rivoluzione dei veicoli elettrici, e NextEra Energy, un attore principale nel settore delle energie rinnovabili. Sebbene il potenziale di crescita in questo tema sia significativo, gli investitori devono anche essere consapevoli dei rischi, come i cambiamenti nelle politiche governative e le sfide tecnologiche associate all'accumulo di energia.

Growth in Renewable vs. Traditional Energy Investments (2020-2024), source: International Energy Agency (IEA)Crescita degli investimenti nelle energie rinnovabili rispetto a quelle tradizionali (2020-2024), fonte: Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE)

Altri temi emergenti

Oltre ai temi principali della tecnologia, dell'assistenza sanitaria e delle energie rinnovabili, vi sono diversi temi emergenti che offrono opportunità di crescita uniche. Tra questi, i cambiamenti demografici, come l'aumento della classe media nei mercati emergenti, e il futuro della mobilità, che comprende i veicoli elettrici, la guida autonoma e le città intelligenti.

Ad esempio, il tema dei cambiamenti demografici potrebbe portarvi a investire in società che si rivolgono all'invecchiamento della popolazione, come quelle del settore sanitario e dei servizi finanziari. Analogamente, il tema del futuro della mobilità potrebbe comportare investimenti in società che sviluppano la tecnologia dei veicoli autonomi o le infrastrutture intelligenti.

Pro e contro degli investimenti tematici

  • Vantaggi
  • Contro
  • Accesso a opportunità di crescita elevata. Gli investimenti tematici consentono di capitalizzare su tendenze emergenti come l'intelligenza artificiale e le energie rinnovabili, offrendo un potenziale di rendimento significativo.
  • Diversificazione del portafoglio al di là dei settori tradizionali. Investire in più settori attraverso temi come la trasformazione digitale o la sostenibilità può offrire una diversificazione più ampia.
  • Allineamento con i valori personali. È possibile allineare gli investimenti ai propri valori, come ad esempio il sostegno alla sostenibilità ambientale attraverso le energie rinnovabili o le pratiche di ESG.
  • Strategia d'investimento lungimirante. Si concentra sulle tendenze future, posizionando il vostro portafoglio per trarre vantaggio da megatendenze a lungo termine come i veicoli elettrici e le città intelligenti.
  • Difficile capire se si sta pagando troppo. Quando si investe in settori di tendenza, è difficile capire se si sta pagando un prezzo equo per le azioni, soprattutto se queste società non stanno ancora realizzando profitti.
  • Non c'è un track record chiaro su cui fare affidamento. Poiché molti temi si basano su settori più recenti, non si dispone di molti dati storici che indichino la loro performance in caso di crisi del mercato.
  • Costoso per entrare. I fondi tematici sono spesso soggetti a commissioni più elevate, che nel tempo possono intaccare i vostri profitti.

Rischi e avvertenze

  • Volatilità del mercato

Gli investimenti tematici possono essere molto volatili, poiché sono spesso legati a tendenze e settori emergenti che possono subire rapidi cambiamenti. Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, il settore tecnologico ha registrato una crescita esplosiva, con aziende come Zoom e Peloton che hanno registrato un'impennata di valore. Tuttavia, quando la pandemia si è attenuata e le condizioni di mercato si sono normalizzate, questi titoli hanno subito correzioni significative, a dimostrazione della volatilità associata agli investimenti tematici.

  • Rischio di concentrazione

I fondi tematici ETFs sono tipicamente focalizzati su settori o temi specifici, il che comporta una minore diversificazione rispetto ai fondi di mercato più ampi. Ad esempio, il sito ARK Innovation ETF (ARKK) si concentra fortemente sulle società tecnologiche dirompenti. Quando questi titoli a forte crescita hanno subito una flessione nel 2022 a causa dell'aumento dei tassi d'interesse e dell'incertezza economica, la performance di ARKK's ne ha risentito in modo significativo, evidenziando i rischi della concentrazione in un singolo tema.

  • Rischi normativi

Le modifiche alle politiche governative e alle normative possono influenzare significativamente alcuni temi, specialmente nei settori come tecnologia, energia e sanità. Ad esempio, nel 2021, il governo cinese ha implementato normative rigide sul suo settore tecnologico, impattando aziende come Alibaba e Tencent. Gli investitori in fondi tematici focalizzati sui titoli tecnologici cinesi hanno sperimentato forti cali a causa di questi cambiamenti normativi.

Cercate temi con un impatto più ampio

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Quando scegliete un tema per i vostri investimenti, non limitatevi a idee ampie come la tecnologia o le energie rinnovabili perché sono di tendenza. Cercate invece cambiamenti più profondi nel modo in cui le persone vivono e lavorano. Ad esempio, invece di puntare solo sui veicoli elettrici, pensate a come questa tendenza influisce su altri settori, come le aziende che producono batterie, costruiscono stazioni di ricarica o estraggono materiali come il litio. Si tratta di temi che toccano più settori e che offrono più di un modo per far crescere il proprio denaro.

Un altro aspetto da tenere presente è l'influenza che la politica e le leggi globali avranno sul tema di vostro interesse. Molte nuove tendenze, come l'intelligenza artificiale o le biotecnologie, dipendono fortemente da ciò che i governi decidono di regolamentare o sostenere. Se state guardando all'energia verde, pensate a come le regole sul clima in grandi Paesi come gli Stati Uniti o la Cina influenzeranno il mercato. Gli investimenti più intelligenti non sono solo nei settori più caldi, ma anche in quelli che possono sopravvivere e crescere in base alle normative future.

Conclusione

L'investimento tematico consiste nell'individuare le grandi tendenze che stanno plasmando il mondo e nel puntare i propri soldi dove il futuro è diretto. Invece di attenersi ai soliti settori come quello tecnologico o sanitario, gli investimenti tematici guardano al quadro generale, collegando diversi settori attraverso temi comuni come le energie rinnovabili, l'intelligenza artificiale o l'innovazione sanitaria. È un modo per allineare gli investimenti alle proprie convinzioni, che si tratti di sostenere l'energia pulita o le ultime innovazioni tecnologiche.

Domande frequenti

Ci sono implicazioni fiscali specifiche per gli investimenti tematici?

Sì, come tutti gli investimenti, anche quelli tematici possono avere implicazioni fiscali. Le imposte sulle plusvalenze possono essere applicate quando si vendono gli investimenti con un profitto. È essenziale consultare un consulente fiscale per comprendere gli obblighi fiscali specifici relativi ai vostri investimenti tematici.

Posso perdere denaro con gli investimenti tematici anche se il tema è in crescita?

Sì, è possibile perdere denaro se le società o i fondi specifici in cui si è investito sottoperformano, anche se il tema più ampio è in crescita. Il market timing, le commissioni di gestione e la selezione dei titoli all'interno del tema possono influire sui rendimenti.

L'investimento tematico è adatto ai portafogli pensionistici?

L'investimento tematico può essere adatto ai portafogli pensionistici, soprattutto se si ha un orizzonte di investimento a lungo termine. Tuttavia, è importante bilanciare gli investimenti tematici con attività più stabili e generatrici di reddito per gestire il rischio.

Come faccio a sapere se un tema è solo una moda a breve termine?

Cercate di analizzare i driver sottostanti al tema. Cercate tendenze strutturali sostenute da forti fattori macroeconomici, progressi tecnologici e adozione diffusa, piuttosto che temi guidati dal clamore.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union

Oleg Tkachenko è un analista economico e risk manager con oltre 14 anni di esperienza di lavoro con banche di importanza sistemica, società di investimento e piattaforme analitiche. Dal 2018 è analista di Traders Union. Le sue specialità principali sono l'analisi e la previsione delle tendenze dei prezzi nei mercati del Forex, delle azioni, delle materie prime e delle criptovalute, nonché lo sviluppo di strategie di trading e di sistemi individuali di gestione del rischio. Analizza anche mercati di investimento non standard e studia la psicologia del trading.

Inoltre, Oleg è diventato membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4575, certificato internazionale UKR4494).

Glossario per trader alle prime armi
Gestione del rischio

La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

Rendimento

Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

Volatilità

La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

Diversificazione

La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.