Capire la regola delle 10 del mattino nel trading azionario

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
La regola delle 10 del mattino nel trading azionario suggerisce che i trader devono astenersi dall' acquistare o vendere azioni prima delle 10 del mattino. La logica di fondo è che l'apertura della giornata di trading è tipicamente caratterizzata da molte fluttuazioni dei prezzi, il che rende molto più difficile prevedere con precisione i futuri movimenti dei titoli. Tuttavia, questa regola non è un mandato rigido e le strategie individuali possono variare.
Il mercato azionario è un luogo in continua evoluzione, con prezzi che cambiano rapidamente, soprattutto subito dopo l'apertura del mercato. Il trading azionario è guidato da diverse strategie di trading progettate per aiutare i trader ad avere successo in questo ambiente frenetico. Un argomento molto popolare tra i trader è la "regola delle 10 del mattino". Questo articolo spiega cosa significa questa regola, come funziona nel trading azionario e perché è importante. Sia per i principianti che per gli investitori più esperti, la comprensione di questa regola può essere una svolta per migliorare il proprio approccio agli investimenti.
Spiegazione della regola delle 10 AM nel trading azionario
Nel trading azionario, la regola delle 10 del mattino suggerisce che un trader deve aspettare fino a circa quel momento della giornata prima di prendere una decisione di trading significativa. Ciò consente al mercato di stabilizzarsi dopo la volatilità iniziale che segue l'apertura.
In questa prima mezz'ora si assiste spesso a una raffica di attività, in quanto i trader rispondono alle notizie della notte, alle relazioni sugli utili o ad altri eventi globali che potrebbero essersi verificati mentre il mercato statunitense era chiuso. Di conseguenza, il movimento dei prezzi può essere esagerato e si possono verificare tendenze di mercato inaspettate.
L'obiettivo della regola delle 10 del mattino, in questo caso, è quello di fornire ai trader un trend di prezzo molto più stabile e affidabile per il processo decisionale. I trader possono analizzare i bilanci, valutare le prospettive di crescita e comprendere meglio il panorama competitivo. Di conseguenza, seguire questa regola potrebbe aiutare i trader a minimizzare il rischio e a prendere decisioni più consapevoli in attesa di un trend più chiaro. Tuttavia, l'efficacia di questa regola può variare. Chi cerca il momento migliore per acquistare azioni deve comprendere tutti gli aspetti del processo di trading.
Quali sono i vantaggi di seguire la regola delle 10 del mattino?
La regola delle 10 del mattino nel trading azionario presenta numerosi vantaggi che possono aiutare i trader.
Riduzione del rischio di operazioni impulsive
Il turbinio di attività e i potenziali gap al rialzo o al ribasso possono stimolare decisioni di trading emotive e impulsive, poiché i trader si lasciano prendere dallo slancio. Aspettando le 10 del mattino, una parte di questa volatilità iniziale si sarà calmata, consentendo ai trader di effettuare operazioni più razionali e di sviluppare un piano di trading ponderato per la giornata.
Evitare l'overtrading
Nella fretta dell'apertura dei mercati, è facile fare overtrading saltando in più posizioni troppo velocemente. La regola delle 10 del mattino incoraggia la pazienza e la selettività, che possono aiutare a evitare l'overtrading per capriccio. È probabile che i trader effettuino un numero minore di operazioni, ma più convinte, dopo aver analizzato il mercato nelle prime ore.
Evitare di inseguire le perdite
Se un trader subisce delle perdite nelle prime ore della giornata, la tentazione potrebbe essere quella di effettuare operazioni avventate nel tentativo di recuperare le perdite. Iniziando più tardi, i trader hanno meno probabilità di trovarsi nella posizione di subire perdite precoci che favoriscono la disperazione e l'inseguimento di potenziali operazioni senza un'adeguata ricerca.
Nel complesso, la regola delle 10 del mattino promuove un trading paziente e calcolato, evitando le potenziali insidie del trading emotivo nel frenetico periodo di apertura del mercato. L'inizio tardivo incoraggia i trader ad avere un piano di gioco per la giornata e ad essere più preparati a livello psicologico, il che porta a migliorare le decisioni di trading.
Quali sono gli svantaggi di seguire la regola delle 10 del mattino?
Questa strategia è stata storicamente criticata perché potrebbe non essere adatta alla tolleranza al rischio e agli obiettivi finanziari di tutti.
Per i trader che hanno l'esperienza di operare durante l'alta volatilità, la prima mezz'ora può essere la parte più redditizia della loro giornata di trading. Infatti, molti day-trader professionisti si concentrano principalmente su questa finestra, capitalizzando le grandi oscillazioni di prezzo per ottenere rapidi profitti. Aspettando le 10 del mattino per iniziare a fare trading, si rischia di perdere questi potenziali guadagni. Ma questo ambiente di trading è estremamente difficile, competitivo ed esigente nei confronti delle capacità dei trader.
Sebbene la regola delle 10 del mattino sia rivolta principalmente ai day trader, anche gli investitori a medio e lungo termine potrebbero considerarne le implicazioni. Tuttavia, per questi investitori possono verificarsi situazioni in cui è necessario prendere decisioni immediate proprio all'apertura del mercato. Ad esempio, una notizia significativa nella notte su una società o un settore in cui si è investito potrebbe richiedere un'azione rapida per capitalizzare gli sviluppi positivi o mitigare le potenziali perdite. In questi scenari, gli investitori potrebbero inavvertitamente chiudersi in un orizzonte temporale rigido, con conseguente riduzione del numero di opzioni.
Il fenomeno dell'inversione alle 10 del mattino
Intorno alle 10 del mattino, i mercati registrano spesso un'inversione o un significativo cambiamento di direzione. Ciò si verifica quando le reazioni iniziali del mercato alle notizie della notte e ai primi scambi si placano, portando a decisioni di trading più deliberate e ponderate. Riconoscere questo schema può aiutare i trader ad anticipare i potenziali movimenti del mercato e ad adattare le loro strategie di conseguenza. Questo fenomeno è in linea con l'idea che, dopo che il caos iniziale si è calmato, le tendenze diventano più chiare, consentendo un processo decisionale più strategico.
Orari ottimali per il day trading
Se la regola delle 10 del mattino enfatizza la cautela durante l'ora iniziale di trading, è anche fondamentale riconoscere altre finestre di trading ottimali. Le prime due ore dopo l'apertura del mercato (dalle 9:30 alle 11:30 ET) e l'ultima ora prima della chiusura (dalle 15:00 alle 16:00 ET) sono in genere le più attive e liquide. I day trader possono sfruttare questi periodi per ottenere opportunità significative. Tuttavia, la volatilità di questi periodi richiede una gestione disciplinata del rischio.
L'impatto dell'estensione degli orari di negoziazione
I recenti sviluppi del trading, come l'estensione degli orari di mercato, hanno modificato il panorama. Ad esempio, alcune borse ora operano quasi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riducendo la volatilità pronunciata tipicamente riscontrata all'apertura dei mercati. Se da un lato gli orari prolungati consentono ai trader di reagire agli eventi globali in tempo reale, dall'altro richiedono strategie aggiornate per adattarsi alla continua attività di mercato. I trader devono capire come questi cambiamenti influenzino le regole tradizionali, come quella delle 10 del mattino.
Considerazioni psicologiche nel trading iniziale
Le prime ore di mercato vedono spesso reazioni emotive da parte dei trader, che portano a decisioni impulsive. La paura di perdere l'occasione (FOMO) può spingere a fare operazioni affrettate, mentre l'ansia per le perdite può portare a una scarsa capacità di giudizio. Rispettando la regola delle 10 del mattino, i trader possono evitare queste insidie emotive e affrontare il mercato con una mentalità chiara e razionale.
I migliori broker azionari
La scelta del broker giusto può aiutarvi ad applicare la regola delle 10 del mattino in modo più efficace. I migliori broker offrono piattaforme affidabili, commissioni basse e preziosi strumenti di ricerca che aiutano i trader a prendere decisioni informate. Vediamo alcuni dei migliori broker azionari ideali per le condizioni che si verificano durante la regola delle 10 del mattino e per altre strategie basate sul tempo.
Demo | Conto min. | Tasso di interesse | Commissione base | Segnali (avvisi) | Ricerca e dati | Anno di fondazione | Livello di regolamentazione | Aprire un conto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
No | No | 0,15-1 | Piani Standard, Plus, Premium e Metal: 0,25% dell'importo dell'ordine. Piano Ultra: 0,12% dell'importo dell'ordine. | No | Sì | 2015 | Tier-1 | Studia recensioni | |
Sì | No | No | 3 dollari per operazione | Sì | Sì | 2007 | Tier-1 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
Sì | No | 4,83 | 0-0,0035% | Sì | Sì | 1978 | Tier-1 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
No | No | 1 | Zero Fees | Sì | Sì | 2014 | Tier-1 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
|
No | No | 0,01 | Zero Fees | No | Sì | 2011 | Tier-1 | Studia recensioni |
Aspettare la stabilità del mercato e confermare i breakout dopo le 10 del mattino
La regola delle 10 del mattino nel trading azionario non si limita a saltare il caos iniziale del mercato, ma spiega perché i primi 30 minuti sono selvaggi nel mercato azionario. I grandi operatori, come le istituzioni e i market maker, effettuano grandi operazioni sulla base delle notizie della notte, causando grandi salti di prezzo che possono ingannare i principianti. Aspettare fino alle 10 del mattino dà il tempo al mercato di assestarsi dopo i grandi scambi, mostrando la reale direzione del mercato invece di movimenti dettati dal panico.
La regola delle 10 del mattino può essere utilizzata anche per confermare le mosse dei prezzi. Se un titolo sfonda un livello di resistenza o di supporto chiave dopo le 10 del mattino, è più probabile che sia guidato da un reale interesse di acquisto o di vendita, non solo dal clamore dei primi giorni. Controllate il volume e gli indicatori di tendenza dopo le 10 del mattino per trovare trade migliori ed evitare falsi segnali.
Conclusione
La regola delle 10 del mattino è uno strumento pratico che consente ai trader di orientarsi nella natura imprevedibile dell'apertura del mercato. Osservando la prima ora, è possibile individuare le tendenze e capire come si stanno posizionando i grandi operatori. Questa semplice ma efficace abitudine riduce le decisioni affrettate e consente di operare con maggiore sicurezza. Se usata con attenzione, è un modo costante per trovare opportunità affidabili ed evitare rischi inutili.
Domande frequenti
La regola delle 10 del mattino è applicabile a tutti i tipi di investitori?
Qualsiasi tipo di investitore può trarre beneficio dalla regola delle 10 AM. Infatti, essa aiuta essenzialmente a evitare reazioni basate sulla volatilità delle prime ore del mattino. Tuttavia, la strategia è considerata un'opzione più valida per i trader principianti. Questo perché i trader più esperti hanno storicamente scambiato di più durante la prima ora.
Quali sono i rischi associati al mancato rispetto della regola delle 10 del mattino?
Ignorando la regola delle 10 del mattino, i trader sono esposti alla volatilità dell'impeto iniziale del mercato. Se sono inesperti o non sanno a cosa prestare attenzione in un momento, possono rischiare di prendere decisioni affrettate che possono portare a perdite significative.
Quali altre regole di trading legate al tempo esistono?
C'è la regola delle 11 del mattino, che stabilisce che se un titolo in trend fa un nuovo massimo dopo le 11:15-11:30, ha il 75% di probabilità di chiudere entro l'1% del massimo del giorno (HOD).
Ci sono poi le regole del 3, 5 e 7, che implicano che i trader devono contare quanti giorni, ore o barre sono trascorsi da un run-up o da un sell-off. Poi, alla terza, quinta e settima barra, devono cercare un rimbalzo nella direzione opposta.
La regola delle 10 del mattino può essere applicata ad altri mercati finanziari?
La regola delle 10 del mattino può essere utilizzata in qualsiasi mercato finanziario che segua un timeframe simile. Ciò significa che l'apertura e la chiusura devono avvenire in orari simili perché la regola sia conforme. Se iniziasse 30 minuti prima o un'ora prima, il mercato finanziario in questione non sarebbe applicabile a questa regola.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Parshwa è un esperto di contenuti e un professionista finanziario con una profonda conoscenza del trading di azioni e opzioni, dell'analisi tecnica e fondamentale e della ricerca azionaria. In qualità di Chartered Accountant Finalist, Parshwa ha anche esperienza nel Forex, nel trading di criptovalute e nella tassazione personale. Le sue competenze sono dimostrate da un corpo prolifico di oltre 100 articoli su Forex, criptovalute, azioni e finanza personale, insieme a ruoli di consulenza personalizzata nel settore fiscale.
L'investitore è un individuo che investe denaro in un'attività con l'aspettativa che il suo valore si apprezzi in futuro. L'attività può essere qualsiasi cosa, comprese le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, le azioni, l'oro, l'argento, i fondi negoziati in borsa (ETF) e le proprietà immobiliari.
Il day trading prevede l'acquisto e la vendita di attività finanziarie nell'arco della stessa giornata di contrattazione, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine.
L'overtrading è un fenomeno in cui un trader esegue un numero eccessivo di operazioni sul mercato, superando la propria strategia e operando con una frequenza superiore a quella prevista. È un errore comune che può portare a perdite finanziarie.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
Lo scalping nel trading è una strategia in cui i trader mirano a ottenere piccoli e rapidi profitti eseguendo numerose operazioni a breve termine nell'arco di secondi o minuti, sfruttando le piccole fluttuazioni di prezzo.