Migliori strategie e consigli per il trading sull'oro

Nota editoriale: mentre aderiamo a rigorosi Integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione per Come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni presenti in questa pagina web costituisce un consiglio di investimento secondo la ns Disclaimer.

Pepperstone - Miglior broker Forex per il 2024 (stati Uniti)

Il tuo capitale è a rischio.

Alcune delle migliori strategie e consigli per il trading sull'oro sono:

In questo articolo completo, gli esperti di TU approfondiscono il tema del trading sull'oro, offrendo una serie di strategie e approfondimenti adatti sia ai trader principianti che a quelli esperti. Dall'analisi fondamentale agli indicatori tecnici, dalle tecniche di gestione del rischio all'analisi del sentiment di mercato, copriamo tutto ciò che è necessario sapere per navigare con successo nel dinamico mondo del trading sull'oro. Che siate alla ricerca di strategie di investimento a lungo termine o di opportunità di trading a breve termine, questo articolo fornisce una guida esperta per aiutarvi a ottimizzare il vostro approccio e a capitalizzare le diverse opportunità del mercato dell'oro.

Le migliori strategie ed esempi di trading sull'oro

Navigare nel mercato dell'oro richiede una visione strategica. Ecco alcune delle migliori strategie di trading sull'oro con esempi pratici.

Trading di posizione

Il trading di posizione nel mercato dell'oro prevede un approccio di lungo termine al trading, concentrandosi sui fattori fondamentali piuttosto che sui movimenti di prezzo a breve termine. A differenza del trading di azioni o valute, dove le notizie su specifiche società o i dati economici guidano l'azione dei prezzi, il trading sull'oro richiede una prospettiva più ampia.

Un fattore chiave da considerare sono gli sviluppi geopolitici. L'oro è spesso considerato un bene rifugio nei periodi di incertezza o di tensioni geopolitiche, il che fa salire i prezzi perché gli investitori cercano rifugio nel metallo prezioso.

Anche i timori per l'inflazione giocano un ruolo importante nel trading dell'oro. Quando gli investitori sono preoccupati per l'aumento dell'inflazione, tendono a rivolgersi all'oro come copertura contro la svalutazione della moneta, facendone salire il prezzo.

La politica monetaria, in particolare negli Stati Uniti, può influire sui prezzi dell'oro a causa della sua relazione inversa con il dollaro USA. Le aspettative di un aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti possono rafforzare il dollaro e deprimere i prezzi dell'oro, mentre lo scenario opposto può portare a un indebolimento del dollaro e a un aumento dei prezzi dell'oro.

Prezzo dell'oro e indice del dollaro

Questo grafico mostra il confronto tra il prezzo dell'oro, fissato ogni giorno dalla LBMA, e il prezzo di chiusura dell' indice del dollaro statunitense, che misura la forza del dollaro rispetto alle altre principali valute, nell'ultimo decennio.

Anche la domanda e l'offerta fisica influenzano i prezzi dell'oro. Sebbene gli ETF sull'oro e altri strumenti finanziari abbiano guadagnato popolarità, esiste ancora una domanda di oro fisico per la gioielleria e per gli investimenti. Le variazioni della domanda di questi prodotti possono influenzare il prezzo complessivo dell'oro.

Statistiche sulla domanda di oro
Statistiche sull'offerta di oro

Per negoziare con successo l'oro utilizzando strategie di position trading, è essenziale monitorare gli eventi e le tendenze globali che potrebbero avere un impatto su questi fattori fondamentali. I trader di posizione mantengono in genere le loro posizioni per periodi di medio-lungo termine, consentendo loro di capitalizzare le tendenze più ampie del mercato piuttosto che le fluttuazioni a breve termine.

Utilizzo dei tassi di interesse reali nella strategia di trading a lungo termine

Per i trader di lungo periodo che desiderano prendere decisioni informate nel trading sull'oro, concentrarsi sui tassi di interesse reali può essere una strategia preziosa. I tassi di interesse reali, che tengono conto dell'inflazione, svolgono un ruolo significativo nel guidare i prezzi dell'oro nel lungo periodo.

Quando i tassi d'interesse reali aumentano, aumentano anche i rendimenti di investimenti alternativi come le obbligazioni e i conti di risparmio, rendendo l'oro relativamente meno attraente. Di conseguenza, i prezzi dell'oro possono ristagnare o addirittura diminuire, poiché gli investitori cercano rendimenti più elevati altrove. D'altro canto, quando i tassi d'interesse reali sono bassi o negativi, l'oro diventa più interessante in quanto offre una copertura contro l'inflazione e la svalutazione monetaria.

Come trader di lungo periodo, potete utilizzare il livello dei tassi di interesse reali come guida per le vostre decisioni di trading sull'oro. Se i rendimenti reali degli investimenti alternativi sono inferiori all'1%, ciò può indicare un contesto favorevole ai prezzi dell'oro. In questo scenario, prendere in considerazione l'acquisto di una maggiore quantità di oro potrebbe essere vantaggioso, in quanto vi è il potenziale per un futuro apprezzamento dei prezzi.

Al contrario, se i rendimenti reali superano il 2%, potrebbe essere saggio considerare la possibilità di vendere l'oro. L'oro, infatti, di solito non offre rendimenti superiori al 2% nel breve e medio termine e i prezzi potrebbero iniziare a scendere quando gli investitori cercheranno altrove opportunità di rendimento più elevate.

Monitorando i tassi d'interesse reali e adattando di conseguenza la vostra strategia di trading sull'oro, potete posizionarvi in modo da capitalizzare le tendenze a lungo termine e massimizzare i vostri profitti nel mercato dell'oro.

Oro e rendimento del Tesoro a 10 anni

Il grafico mostra il prezzo di un'oncia d'oro insieme al rendimento del Tesoro a 10 anni corretto per l'inflazione. I tassi d'interesse reali, calcolati sottraendo il tasso d'inflazione previsto o effettivo dal tasso d'interesse nominale, sono rappresentati dalla differenza tra il tasso a scadenza costante del Tesoro a 10 anni e il tasso d'inflazione (previsto) a 10 anni.

In termini più semplici, il grafico ci aiuta a capire come le variazioni dei tassi d'interesse, aggiustati per l'inflazione, influiscano sul prezzo dell'oro. Quando i tassi di interesse reali sono bassi o negativi, l'oro tende a registrare buone performance, poiché gli investitori cercano alternative agli investimenti tradizionali. Al contrario, quando i tassi d'interesse reali sono elevati, l'oro può diventare meno interessante rispetto ad altre opzioni d'investimento, portando a potenziali cali del suo prezzo.

Breakout trading (analisi tecnica)

Il breakout trading è una strategia utilizzata dai trader per trarre vantaggio da movimenti di prezzo significativi nel mercato dell'oro. Funziona così: immaginate che il prezzo dell'oro si muova da tempo all'interno di un determinato intervallo o schema su un grafico. I trader di breakout attendono il momento in cui il prezzo esce da questo schema, segnalando un potenziale cambiamento nel sentiment del mercato. Una volta che il breakout si verifica, i trader entrano in posizione nella direzione del breakout, sperando di cavalcare lo slancio del movimento dei prezzi per ottenere un profitto.

Per gestire i rischi associati al breakout trading, i trader utilizzano spesso ordini di stop-loss. Si tratta di ordini impartiti a un broker per vendere automaticamente una posizione se il prezzo si muove contro di loro oltre una certa soglia. Utilizzando gli ordini di stop-loss, i trader possono limitare le perdite potenziali se il breakout si rivela un falso segnale.

In generale, il breakout trading consiste nell'identificare e capitalizzare le opportunità di guadagno rapido quando il prezzo dell'oro esce dal suo solito range di trading o dal suo schema su un grafico.

Breakout trading in oro

Consulenti esperti/ Copy trading

Per quanto riguarda il trading sull'oro, esistono strumenti e servizi specializzati che aiutano i trader a prendere decisioni informate e ad aumentare potenzialmente i loro profitti. Gli Expert Advisor (EA) sono uno di questi strumenti. Si tratta di programmi di trading automatizzati progettati specificamente per il trading sull'oro. Analizzano i dati di mercato ed eseguono le operazioni per conto del trader, sulla base di regole e algoritmi predefiniti.

Oltre agli EA, esistono fornitori di segnali specializzati nel trading sull'oro. Questi fornitori di segnali analizzano le tendenze e i movimenti del mercato e poi inviano segnali ai trader, indicando quando acquistare o vendere oro. I trader possono abbonarsi a questi segnali e copiare automaticamente le operazioni effettuate dal fornitore di segnali, utilizzando varie app o piattaforme di copy trading.

Questa strategia può essere particolarmente utile per i trader principianti che non hanno l'esperienza o le competenze necessarie per operare con successo sull'oro da soli. Può anche essere utile ai trader esperti che potrebbero non avere strategie adatte al trading sull'oro o che semplicemente non hanno il tempo di sviluppare una nuova strategia specifica per l'oro.

Una piattaforma popolare per il copy trading è eToro, che consente ai trader di navigare tra una selezione di fornitori di segnali, esaminare la loro storia di performance e le metriche di rischio e scegliere quelli che meglio si adattano ai loro obiettivi di trading e alla loro tolleranza al rischio.

Fare trading sull'oro con il copy trading

Notizie e analisi del sentiment

L'analisi del sentiment è una strategia utilizzata dai trader per comprendere l'umore generale o l'atteggiamento dei partecipanti al mercato nei confronti di un particolare asset, come l'oro. Misurando il sentiment del mercato e la psicologia degli investitori, i trader mirano ad anticipare i futuri movimenti dei prezzi nel mercato dell'oro.

Un modo in cui i trader conducono l'analisi del sentiment è il monitoraggio di vari indicatori di sentiment. Questi indicatori forniscono indicazioni sul comportamento collettivo e sul sentiment degli investitori. Ad esempio, il rapporto Commitments of Traders (COT) è un indicatore di sentiment molto utilizzato nel mercato dell'oro. Fornisce informazioni sulle posizioni assunte dai grandi operatori istituzionali, come gli hedge fund e gli operatori commerciali, nel mercato dei futures. Analizzando il rapporto COT, i trader possono ottenere preziose informazioni sul posizionamento di questi grandi operatori e identificare potenziali cambiamenti nel sentiment del mercato.

Oltre al rapporto COT, i trader prestano attenzione anche alle indagini sugli investitori e ai sondaggi sul sentiment. Questi sondaggi misurano il sentiment degli investitori al dettaglio e dei trader, fornendo un'altra prospettiva sul sentiment del mercato. Confrontando il sentiment degli investitori retail con quello dei trader istituzionali, i trader possono avere una visione più completa del sentiment del mercato e prendere decisioni di trading più informate.

L'analisi delle notizie è un altro aspetto importante dell'analisi del sentiment. I trader monitorano attentamente i titoli delle notizie, i rapporti economici e gli eventi geopolitici che potrebbero avere un impatto sul sentiment del mercato. Le notizie positive, come i forti dati economici o la stabilità geopolitica, possono aumentare la fiducia degli investitori e far salire il prezzo dell'oro. Al contrario, notizie negative, come flessioni economiche o tensioni geopolitiche, possono smorzare il sentimento degli investitori e portare a un calo del prezzo dell'oro.

Sito web della CFTC

I 3 migliori broker per il trading sull'oro

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC
3
9.1/10
Deposito minimo:
No minimum
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA

I migliori consigli per il trading sull'oro per i principianti

Ecco alcuni consigli per il trading dell'oro adatti ai principianti:

SuggerimentoSpiegazione
Iniziare con pocoIniziate con un piccolo investimento e aumentate gradualmente la dimensione della posizione man mano che acquisite esperienza e fiducia nella vostra strategia di trading. Iniziare con poco vi permette di imparare senza rischiare grandi quantità di capitale e vi aiuta ad acquisire fiducia nel tempo.
Diversificare il portafoglioNon mettete tutte le uova in un solo paniere. Diversificate il vostro portafoglio di investimenti allocando una parte dei fondi al trading di oro e ad altre classi di attività, come azioni, obbligazioni e criptovalute. La diversificazione aiuta a distribuire il rischio e può potenzialmente aumentare i rendimenti sfruttando le diverse tendenze del mercato.
Rimanere informatiTenetevi aggiornati sulle notizie di mercato, sui rapporti economici e sugli eventi geopolitici che potrebbero avere un impatto sul prezzo dell'oro. Rimanere informati vi aiuterà a prendere decisioni di trading più consapevoli e a reagire rapidamente agli sviluppi del mercato. È essenziale rimanere aggiornati per comprendere le dinamiche del mercato.
Praticare la pazienzaÈ importante essere pazienti, disciplinati e persistenti nei propri sforzi di trading e non lasciare che le emozioni offuschino il proprio giudizio. Un trading di successo richiede tempo e disciplina per attenersi al proprio piano di trading attraverso gli alti e bassi.
Gestione del rischioUtilizzate sempre tecniche di gestione del rischio adeguate, come l'impostazione di ordini di stop-loss e la limitazione delle dimensioni delle operazioni rispetto al saldo del conto. Questo vi aiuterà a proteggere il vostro capitale e a ridurre al minimo le perdite potenziali in condizioni di mercato volatili. Una gestione efficace del rischio è fondamentale per il successo a lungo termine.

Come scegliere la migliore strategia di trading sull'oro?

La scelta della giusta strategia di trading sull'oro dipende dai vostri obiettivi e dalle vostre preferenze.

Per gli investitori a lungo termine, l'approccio buy-and-hold è semplice e consiste nel conservare l'oro nel tempo, aspettandosi che il suo valore aumenti. Un'altra opzione è quella di monitorare i tassi d'interesse reali, poiché l'oro tende a ottenere buoni risultati quando i tassi sono bassi o negativi.

I trader attivi hanno diverse opzioni. Il trend following consiste nell'individuare e capitalizzare le tendenze utilizzando gli indicatori tecnici. Lo swing trading mira a trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo a breve e medio termine all'interno delle tendenze. Il breakout trading cerca opportunità quando i prezzi superano i livelli di supporto o di resistenza.

Quando si sceglie una strategia, bisogna considerare fattori come la tolleranza al rischio e le condizioni di mercato. Sperimentate diversi approcci su un conto demo per trovare quello più adatto a voi e siate disposti ad adattarvi in base alle necessità.

I migliori indicatori per il trading sull'oro

Quando si tratta di fare trading sull'oro, l'uso degli indicatori giusti può aiutare i trader a prendere decisioni informate e a migliorare le loro possibilità di successo. Ecco alcuni dei migliori indicatori per il trading sull'oro, insieme alle spiegazioni sul loro funzionamento:

Medie mobili (MA)

Le medie mobili sono ampiamente utilizzate nel trading sull'oro per identificare le tendenze e le potenziali inversioni di tendenza. Esse attenuano i dati di prezzo in un determinato periodo, rendendo più facile individuare i cambiamenti direzionali del mercato. Le medie mobili più diffuse per il trading sull'oro includono le medie mobili a 50 e 200 giorni. Quando la media mobile a più breve termine incrocia quella a più lungo termine, può segnalare l'inizio di un trend rialzista, mentre un incrocio al di sotto potrebbe indicare un trend ribassista.

Indicatore della media mobile per il trading dell'oro

Indice di forza relativa (RSI)

Il Relative Strength Index (RSI) è un oscillatore di momentum che misura la forza e il momentum dei movimenti di prezzo nel mercato dell'oro. Oscilla tra 0 e 100 ed è tipicamente utilizzato per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto. Quando l'RSI supera il valore di 70, suggerisce che il mercato potrebbe essere ipercomprato e destinato a una correzione. Al contrario, quando scende al di sotto di 30, indica condizioni di ipervenduto, suggerendo una potenziale opportunità di acquisto.

Indicatore RSI per il trading sull'oro

Bande di Bollinger

Le bande di Bollinger sono costituite da una linea centrale (di solito una media mobile a 20 periodi) e da due bande esterne che distano due deviazioni standard dalla linea centrale. Queste bande aiutano a identificare la volatilità e le potenziali opportunità di breakout nel mercato dell'oro. Quando il prezzo dell'oro viene scambiato vicino alla banda superiore, suggerisce che il mercato potrebbe essere ipercomprato, mentre lo scambio vicino alla banda inferiore indica condizioni di ipervenduto. I breakout al di sopra o al di sotto delle bande possono segnalare l'inizio di una nuova tendenza.

Indicatore delle bande di Bollinger per il trading sull'oro

MACD (media mobile di convergenza e divergenza)

Il MACD è un indicatore di trend-following momentum che aiuta a identificare i cambiamenti di direzione e le potenziali inversioni di tendenza nel mercato dell'oro. È composto da due linee: la linea MACD e la linea del segnale. Quando la linea MACD incrocia la linea del segnale, suggerisce un momentum rialzista, mentre un incrocio al di sotto indica un momentum ribassista. I trader cercano anche le divergenze tra la linea MACD e il prezzo dell'oro, che possono segnalare potenziali inversioni di tendenza.

Indicatore MACD per il trading sull'oro

Quale sessione di trading sull'oro è la migliore?

Quando si tratta di fare trading sull'oro, capire quali sono i momenti migliori per entrare nel mercato può avere un impatto significativo sul vostro successo di trading. Il trading sull'oro è attivo 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, con sessioni di trading distinte influenzate dai principali centri finanziari del mondo.

Sessione asiatica (Tokyo)

  • Ora: 00:00 - 09:00 GMT

  • Descrizione: La sessione asiatica dà il via alla settimana di negoziazione dell'oro e Tokyo è il principale centro finanziario di questa regione. In questo periodo il mercato tende a essere relativamente tranquillo, con un volume di scambi e una liquidità inferiori. Tuttavia, è un periodo in cui possono iniziare a formarsi delle tendenze, il che lo rende adatto ai trader di posizione in cerca di opportunità a lungo termine.

Sessione europea (Londra)

  • Orario: 07:00 - 17:00 GMT

  • Descrizione: La sessione europea, incentrata su Londra, è considerata il periodo più attivo per il trading dell'oro. Grazie all'elevato volume di scambi e alla liquidità, questa sessione offre ampie opportunità ai trader. I movimenti di prezzo significativi sono comuni durante questo periodo, il che lo rende ideale per i day trader e gli scalper in cerca di profitti a breve termine.

Sessione statunitense (New York)

  • Orario: 13:00 - 22:00 GMT

  • Descrizione: La sessione statunitense, incentrata su New York, si sovrappone a quella europea, determinando un aumento dell'attività di trading e della volatilità. In questo periodo si registrano i volumi di trading e il momentum più elevati, il che lo rende adatto a trader di tutti gli stili. Tuttavia, in questo periodo si accentuano anche la concorrenza e il rumore del mercato.

Oltre a queste sessioni di trading principali, vi sono ore di sovrapposizione quando due sessioni coincidono

Sovrapposizione Londra + Tokyo

  • Orario: 07:00 - 09:00 GMT

  • Descrizione: Durante questa sovrapposizione, sia la sessione asiatica che quella europea sono attive, con conseguente aumento dell'attività di trading. I trader possono aspettarsi una maggiore volatilità e liquidità, il che rende questo momento ideale per il trading dell'oro.

Sovrapposizione New York + Londra

  • Ora: 13:00 - 17:00 GMT

  • Descrizione: La sovrapposizione tra le sessioni europee e statunitensi è un altro periodo di maggiore attività di trading. Con entrambi i principali centri finanziari in piena attività, i trader possono capitalizzare i movimenti di prezzo e le opportunità di trading più significative.

Nota: per coloro che negoziano non solo l'oro a pronti, ma anche altre attività su di esso (futures, opzioni, azioni di società minerarie d'oro), oltre a piazzare ordini di trading nel pre-mercato e nel post-mercato, il momento più favorevole per le transazioni coincide con la modalità di funzionamento delle principali borse valori.

Opinione dell'esperto

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

In base alla mia esperienza, navigare nel mercato dell'oro richiede un approccio multiforme che combina analisi fondamentale, competenze tecniche e un'astuta gestione del rischio. Le strategie descritte nell'articolo offrono spunti preziosi per capire come i trader possono sfruttare la natura dinamica del trading sull'oro.

Personalmente, ho scoperto che l'integrazione di fattori fondamentali come gli sviluppi geopolitici e i tassi di interesse reali nelle mie decisioni di trading fornisce una solida base. Queste tendenze di mercato più ampie spesso danno il tono ai movimenti del prezzo dell'oro, guidando il mio posizionamento strategico nel lungo periodo.

Allo stesso tempo, l'analisi tecnica svolge un ruolo fondamentale nell'individuare i punti di entrata e di uscita ottimali. Indicatori come le medie mobili e il Relative Strength Index offrono segnali preziosi che integrano la mia analisi fondamentale, consentendomi di affinare con precisione la mia strategia di trading.

Inoltre, una gestione prudente del rischio non è negoziabile. Impiegando ordini di stop-loss e attenendomi a un rigoroso dimensionamento delle posizioni, mitigo il rischio di ribasso e proteggo il mio capitale dalla volatilità del mercato.

Inoltre, dovreste considerare il fatto che il successo nel mercato dell'oro richiede un continuo apprendimento e adattamento. Rimanere informati sugli sviluppi del mercato, affinare le strategie di trading e rimanere flessibili in risposta ai cambiamenti delle condizioni di mercato sono elementi essenziali di un approccio vincente.

Conclusione

Il trading sull'oro offre varie strategie adatte a diversi stili e obiettivi di trading. Per gli investitori a lungo termine, l'attenzione ai fattori fondamentali come gli sviluppi geopolitici e i tassi di interesse reali può guidare le decisioni di trading.

I trader attivi possono esplorare strategie tecniche come il breakout trading, supportato da indicatori come le medie mobili e il Relative Strength Index. I principianti possono iniziare con poco, diversificare il proprio portafoglio e utilizzare tecniche di gestione del rischio per navigare efficacemente nel mercato dell'oro.

La comprensione delle ore di mercato e l'analisi del sentiment migliorano ulteriormente il successo del trading, con piattaforme come eToro che offrono opzioni di copy trading. Combinando queste conoscenze, i trader possono ottimizzare il loro approccio e capitalizzare le opportunità del dinamico mercato dell'oro.

Domande frequenti

Posso fare trading sull'oro con 100 dollari?

Sì, è possibile fare trading sull'oro con 100 dollari, ma è fondamentale considerare la leva finanziaria e il rischio che comporta.

Come fare trading sull'oro come un professionista?

Per fare trading sull'oro come un professionista, è necessario concentrarsi sull'apprendimento dell'analisi fondamentale e tecnica, sviluppare un solido piano di trading e praticare una gestione disciplinata del rischio.

Cosa muove XAU/USD?

XAU/USD, il simbolo dell'oro quotato in dollari USA, è influenzato da fattori come gli eventi geopolitici, i dati economici, le variazioni del sentiment degli investitori e i movimenti dell'indice del dollaro USA.

Qual è il momento migliore per fare trading sull'oro?

Il momento migliore per fare trading sull'oro dipende dal vostro stile di trading e dalle vostre preferenze, ma in genere i periodi più attivi sono durante le sessioni di trading europee e statunitensi, quando il volume degli scambi e la liquidità sono elevati.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Parshwa Turakhiya
Autore di Traders Union

Parshwa è un esperto di contenuti e un professionista finanziario con una profonda conoscenza del trading di azioni e opzioni, dell'analisi tecnica e fondamentale e della ricerca azionaria. In qualità di Chartered Accountant Finalist, Parshwa ha anche esperienza nel Forex, nel trading di criptovalute e nella tassazione personale. Le sue competenze sono dimostrate da un corpo prolifico di oltre 100 articoli su Forex, criptovalute, azioni e finanza personale, insieme a ruoli di consulenza personalizzata nel settore fiscale.

Viktoriia Shchetinina
Redattore di sviluppo in lingua italiana

Viktoriia Shchetinina è una traduttrice in lingua italiana che ha laurea in Linguistica e Traduzione. Ha 4 anni di esperienza nell'ambito della traduzione. Ha lavorato con diversi progetti e documenti di vario contenuto, inclusi documenti tecnici, legali e medici, siti web e opere letterarie. Grazie alla sua vasta esperienza Viktoriia ha una profonda conoscenza della terminologia finanziaria e commerciale.

Glossario per trader alle prime armi
Broker

Un broker è un'entità legale o una persona fisica che funge da intermediario quando effettua operazioni sui mercati finanziari. Gli investitori privati non possono operare senza un broker, in quanto solo i broker possono eseguire le transazioni sulle borse.

Leva

La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Breakout trading

Il breakout trading è una strategia di trading che si concentra sull'identificazione e sul profitto di movimenti di prezzo significativi che si verificano quando il prezzo di un asset supera un livello di supporto o di resistenza ben definito.

Copy trading

Il copy trading è una tattica di investimento in cui i trader replicano le strategie di trading di trader più esperti, rispecchiando automaticamente le loro operazioni nei propri conti per ottenere potenzialmente risultati simili.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.