Qual è il momento migliore della giornata per fare trading sull'S&P 500?

Condividi questo:

La Borsa di New York (NYSE) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:00 ora orientale (ET). Nei primi 30 minuti il mercato è particolarmente attivo e questo momento può essere considerato il migliore per trarre profitto dalle differenze di prezzo.

L'"SPX" nel Forex si riferisce all'indice S&P 500, ovvero un indice del mercato azionario che misura la performance di 500 tra le maggiori società quotate in borsa negli Stati Uniti. Non si tratta di una coppia di valute, come avviene comunemente nel trading Forex, ma di un indice azionario che viene utilizzato come benchmark per la performance completa del mercato azionario statunitense. I trader seguono spesso l'S&P 500 per valutare la salute e le tendenze dell'economia e del mercato azionario statunitense.

Il trading sull'S&P 500, come qualsiasi altro strumento finanziario, comporta dei rischi ed è essenziale avere una buona comprensione delle dinamiche di mercato e delle strategie di gestione del rischio se si intende fare trading.

Come si negozia l'indice S&P 500?

L'SPX è negoziato in futures , CFD, ETF e altri strumenti. Molto probabilmente dovrete aprire un conto presso un broker.

Prima di prendere una decisione, è possibile consultare i migliori broker per il trading sull'indice S&P 500.

Ecco una guida passo passo:

  • 1

    Scegliere un broker: Scegliete un broker affidabile che offra accesso al trading sullo S&P 500.

  • 2

    Aprire un conto: registrarsi per un conto presso il broker scelto e completare la verifica dell'identità necessaria.

  • 3

    Depositare i fondi: finanziare il conto di trading con l'importo che si desidera negoziare.

  • 4

    Analizzare il mercato: studiare le tendenze recenti dell'indice S&P 500 e le notizie che possono influenzarlo.

  • 5

    Effettuare un'operazione: utilizzare la piattaforma di trading del broker per acquistare o vendere.

  • 6

    Impostare Stop-Loss e Take-Profit: implementare la gestione del rischio impostando i livelli di stop-loss e take-profit al momento di piazzare l'operazione.

  • 7

    Monitorare e chiudere l'operazione: tenete d'occhio l'andamento dell'operazione e chiudetela quando raggiunge il profitto desiderato o il punto di stop-loss.

I momenti migliori per fare trading sull'SPX

In media, il prezzo dell'indice S&P 500 può variare dello 0,25% all'ora. Tuttavia, quando i mercati finanziari statunitensi sono aperti, l'SPX può variare dello 0,5% all'ora o più.

Volatility per hour - Source: Babypips.com, GMT Time Zone

Volatilità oraria - Fonte: Babypips.com, Fuso orario GMT

Come si può vedere nell'immagine, i momenti migliori per fare trading coincidono con gli orari di apertura e chiusura della Borsa di New York (NYSE).

Ecco alcuni orari chiave da considerare:

  • 1

    Campana d'apertura (9:30 AM EST): i primi 30 minuti o un'ora di negoziazione vedono spesso una volatilità e volumi di trading più elevati, poiché i trader reagiscono alle notizie e ai dati economici rilasciati durante la notte.

  • 2

    Pausa pranzo (12:00-13:00 EST): l'attività di trading tende a rallentare durante la pausa pranzo e gli spread possono aumentare.

  • 3

    Campana di chiusura (4:00 PM EST): l'ultima ora di contrattazioni può essere molto attiva, con un aumento della volatilità quando gli operatori prendono le decisioni finali.

  • 4

    After-Hours Trading (4:00 PM - 8:00 PM EST): mentre l'orario ufficiale di mercato termina alle 16:00, il trading elettronico continua anche dopo l'orario di chiusura, consentendo opportunità di trading prolungate, anche se con minore liquidità.

  • 5

    Eventi di cronaca e comunicati economici: prestare attenzione ai rapporti economici, agli annunci di guadagni e ad altri eventi di cronaca che possono avere un impatto sull'SPX. Il trading su questi eventi può essere rischioso e potenzialmente remunerativo.

Qual è la volatilità giornaliera dell'SPX?

La volatilità giornaliera dell'indice Standard & Poor's 500 (SPX) può variare significativamente di giorno in giorno. In genere viene misurata utilizzando indicatori come l'Average True Range (ATR) o i movimenti storici dei prezzi.

In media, i valori dell'indice SPX possono variare dell'1,45% al giorno.

Volatility per day - Source: Babypips.com

Volatilità oraria - Fonte: Babypips.com, Fuso orario GMT

La volatilità giornaliera dell'indice S&P 500 (SPX) non è costante; fluttua a causa di una serie di fattori.

Volatilità più bassa: Il lunedì è il giorno con la volatilità più bassa per l'SPX, a causa dell'impatto del fine settimana e della pubblicazione relativamente poco frequente di importanti notizie economiche.

Volatilità più elevata: A causa della frequente pubblicazione di notizie importanti (ad esempio relative all'inflazione o alla Fed), la volatilità del mercato SPX raggiunge i livelli più alti il giovedì.

Inoltre, la volatilità giornaliera può variare per vari motivi, sottolineando l'importanza di prendere in considerazione le condizioni economiche e di mercato prevalenti in ogni momento.

Suggerimenti per scegliere il momento migliore per fare trading sull'SPX

  • 1

    Seguire il VIX: l'indice di volatilità (VIX) viene solitamente definito "indicatore di paura" e misura la volatilità attesa dell'SPX nei 30 giorni successivi. Livelli elevati di VIX possono indicare una maggiore incertezza del mercato e suggerire migliori opportunità di trading, mentre livelli bassi di VIX possono implicare un mercato più tranquillo.

  • 2

    Seguire i futures: il monitoraggio dei contratti futures dell'E-mini S&P-500 (ES) può fornire indicazioni sul sentimento di trading after-hours e pre-market, aiutandovi ad anticipare la potenziale direzione del mercato e le opportunità intraday.

  • 3

    Monitoraggio delle opzioni: l' analisi dei dati relativi alle opzioni può aiutarvi a identificare i livelli di supporto e di resistenza chiave, oltre a darvi un'idea del sentiment del mercato. Prestate attenzione all'interesse aperto, alla volatilità implicita e ai grandi scambi di opzioni.

  • 4

    Analizzare i volumi: il monitoraggio dei volumi di trading può darvi un'idea della partecipazione al mercato. Volumi più elevati spesso indicano sforzi per modificare il prezzo.

  • 5

    Seguire le analisi: tenersi informati con le analisi di mercato e le opinioni degli esperti può aiutare a prendere decisioni di trading più consapevoli. Gli analisti spesso forniscono approfondimenti sulle tendenze del mercato, sugli eventi economici e sui potenziali catalizzatori.

Per conoscere il valore attuale dell'SPX e le stime degli analisti sulle possibili tendenze future, visitate la pagina: Previsione del prezzo dell'S&P 500.

👍 I vantaggi del trading sull'SPX

Il trading sull'indice Standard & Poor's 500 offre diversi vantaggi:

Enorme liquidità: L'SPX è uno degli indici più liquidi a livello globale, con un notevole volume di scambi. Questa liquidità consente di entrare e uscire dalle posizioni con relativa facilità, riducendo potenzialmente al minimo lo slippage e i costi di transazione.

Informazioni abbondanti: L'SPX è seguito con attenzione dagli analisti e sono disponibili numerose notizie, dati fondamentali e statistiche. Queste informazioni possono aiutarvi a prendere decisioni di trading più informate e ad essere aggiornati sulle tendenze e sugli sviluppi del mercato.

Opportunità di conto finanziato: Le società di prop trading offrono ai trader la possibilità di accedere a conti finanziati. Ciò può essere vantaggioso per coloro che non dispongono del capitale necessario per negoziare l'SPX da soli.

Strumenti di analisi tecnica: La disponibilità di strumenti avanzati di analisi tecnica consente ai trader di effettuare un'analisi approfondita dei movimenti di prezzo dell'SPX, dei modelli e delle tendenze. Questo può aiutare a sviluppare strategie di trading efficaci.

👎 Contro del trading su SPX

Esistono certamente dei contro e dei rischi associati al trading sull'indice Standard & Poor's 500 (SPX):

Volatilità del mercato: L'SPX può subire notevoli fluttuazioni di prezzo, che possono comportare sia guadagni che perdite sostanziali. La volatilità può rendere difficile prevedere con precisione i movimenti del mercato.

Rischio di leva finanziaria: molti trader utilizzano la leva finanziaria per amplificare le proprie posizioni. Se da un lato questo può amplificare i profitti, dall'altro aumenta il potenziale di perdite significative. È fondamentale utilizzare la leva finanziaria con cautela e comprenderne i rischi.

Rischio notturno: il trading sull'SPX può essere influenzato da eventi che si verificano al di fuori del normale orario di contrattazione, come le notizie notturne o i movimenti del mercato internazionale. Questo può portare a gap di prezzo all'apertura del mercato, causando potenzialmente perdite inaspettate.

Elevato fabbisogno di capitale: La negoziazione dell'SPX richiede in genere una quantità significativa di capitale a causa del valore dell'indice. Questo può limitare l'accesso al mercato per alcuni trader.

Sintesi

Concentrare il trading attivo in determinate ore, spesso allineate con i picchi di attività del mercato, può aiutare a rimanere vigili e a ridurre l'esaurimento. Permette inoltre di concentrarsi sui periodi di maggiore liquidità e volatilità, con il risultato di un trading potenzialmente più efficiente ed efficace.

Dovete scegliere orari di trading che si adattino ai vostri orari e alle vostre preferenze personali, tenendo conto delle caratteristiche del mercato.

Domande frequenti

A che ora opera l'SPX?

L'SPX viene negoziato durante il normale orario di mercato, dalle 9:30 alle 16:00 (Eastern Standard Time, EST), nella maggior parte dei giorni di negoziazione.

È possibile negoziare lo SPX durante la notte?

No, non è possibile negoziare lo SPX durante la notte durante il normale orario di mercato. Tuttavia, è possibile negoziare i derivati. Ad esempio, i futures E-mini S&P 500 o i CFD, che sono disponibili per il trading 24/5 con una pausa di 1 ora tra la sessione americana e quella asiatica.

Si può fare trading sull'SPX 24 ore su 24?

No, non è possibile negoziare l'SPX 24 ore al giorno. Considerate la possibilità di negoziare i futures E-mini S&P 500 o i CFD. Quando le borse statunitensi sono chiuse, questi strumenti finanziari permettono di fare trading basandosi sul prezzo dell'S&P 500, anche se con una volatilità e una liquidità ridotte.

Che cos'è l'SPX nel forex?

L'SPX (S&P 500) non è uno strumento forex (foreign exchange). È un indice del mercato azionario che rappresenta la performance di 500 tra le maggiori società quotate in borsa negli Stati Uniti. L'SPX è negoziato in borsa, non nel mercato forex.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 CFD

    Il CFD è un contratto tra un investitore/trader e un venditore che dimostra che il trader dovrà pagare al venditore la differenza di prezzo tra il valore attuale dell'asset e il suo valore al momento del contratto.

  • 2 Volatilità

    La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

  • 3 Take-Profit

    L'ordine Take-Profit è un tipo di ordine di trading che istruisce un broker a chiudere una posizione una volta che il mercato raggiunge un livello di profitto specificato.

  • 4 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 5 Gestione del rischio

    La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Upendra Goswami
Collaboratore

Upendra Goswami è un creatore di contenuti digitali, marketer e investitore attivo che lavora full-time. Come creatore, gli piace scrivere di trading online, blockchain, criptovaluta e trading azionario.