Come fare trading flat? Guida completa

Condividi questo:

Pepperstone - Miglior broker Forex per il 2024

Il tuo capitale è a rischio.

Potete utilizzare queste strategie per operare in condizioni di mercato piatto:

  1. Breakout trading - Cattura i grandi movimenti dopo il consolidamento.

  2. No Touch Trading - Strategia binaria per un prezzo legato al range.

  3. Scalping - Operazioni multiple in un breve lasso di tempo.

  4. Strategia Moving Average Crossover - Trading basato su indicatori tecnici.

  5. Range trading - Acquistare al supporto, vendere alla resistenza.

  6. Hedging - Ridurre il rischio utilizzando una posizione di compensazione.

I mercati finanziari non sono sempre un giro di montagne russe con alti e bassi. A volte, periodi prolungati di movimento laterale, noti come mercati piatti, possono lasciare i trader incerti su come procedere. Questa guida completa vi fornirà le conoscenze e le strategie necessarie per navigare efficacemente nei mercati piatti. Gli esperti di TU esplorano vari approcci, dall'identificazione di potenziali breakout alla capitalizzazione di azioni di prezzo in range, consentendovi di prendere decisioni informate e di trovare potenzialmente il successo anche quando il mercato sembra stagnante.

Quali sono le migliori strategie per fare trading sui mercati piatti e come utilizzarle?

Trading sui breakout

Breakout Trading

Breakout Trading

In condizioni di mercato piatto, il breakout trading può essere una strategia efficace. Si tratta di individuare i livelli chiave di supporto e resistenza e di attendere che il prezzo sfondi questi livelli con un volume significativo. Una volta che si verifica il breakout, i trader possono entrare in posizione nella direzione del breakout, con un ordine di stop-loss posizionato appena sotto il precedente livello di supporto o resistenza. Il trading sui breakout può essere rischioso, ma anche remunerativo se il breakout porta a una tendenza sostenuta. Un'adeguata gestione del rischio e un'attenta identificazione dei livelli sono fondamentali per il successo di questa strategia.

Per gestire il rischio, è essenziale utilizzare ordini di stop-loss per limitare le perdite potenziali se il breakout fallisce. Inoltre, è fondamentale essere pazienti e non entrare nel mercato prematuramente, poiché i falsi breakout possono verificarsi in condizioni di mercato piatto. Per questo motivo si raccomanda di attendere la conferma del breakout analizzando i volumi di trading e gli indicatori tecnici.

Trading no touch

Il no touch trading è una strategia a rischio relativamente basso che può essere adatta ai mercati piatti. Consiste nell'assumere una posizione che trae profitto se il prezzo di un asset rimane all'interno di un intervallo di valori specificato per un certo periodo di tempo. I trader possono impostare un'opzione no-touch o un'opzione binaria che paga se il prezzo non tocca o non supera un livello specifico. Questa strategia può essere efficace nei mercati range-bound, dove si prevede che il prezzo si consolidi all'interno di un intervallo ristretto. Tuttavia, è importante analizzare attentamente le condizioni di mercato e la volatilità per determinare i livelli di strike appropriati.

Ad esempio, un trader potrebbe aspettarsi che il mercato rimbalzi da un livello di supporto chiave e piazzare un'operazione "no touch" al di sotto di tale livello. Se il mercato non tocca il livello specificato, il trader ne trarrà profitto. Questa strategia può essere efficace in condizioni di mercato piatto, in quanto consente ai trader di trarre vantaggio dal consolidamento del mercato senza dover prevedere la direzione del breakout.

Scalping

Scalping

Scalping

Lo scalping è una strategia di trading ad alta frequenza che consiste nel trarre piccoli profitti su base regolare sfruttando piccoli movimenti di prezzo. Nei mercati piatti, gli scalper possono cercare piccole tendenze intraday o oscillazioni di prezzo a breve termine per ottenere piccoli guadagni. Questa strategia richiede un monitoraggio costante del mercato, ordini di stop-loss stretti e la capacità di eseguire rapidamente le operazioni. Per i principianti, lo scalping può essere impegnativo in mercati estremamente piatti, poiché la mancanza di volatilità potrebbe non fornire movimenti di prezzo sufficienti a generare profitti consistenti. Tuttavia, per i trader esperti con gli strumenti e la disciplina giusti, lo scalping può essere un approccio valido in condizioni di mercato piatto.

Strategia Moving Average Crossover

Moving Average Crossover strategy

Strategia Moving Average Crossover

La strategia Moving Average Crossover prevede il monitoraggio della relazione tra una media mobile a breve termine (come la media mobile a 13 periodi) e una media mobile a più lungo termine (come la media mobile a 26 periodi). Quando la media mobile a più breve termine incrocia quella a più lungo termine, viene considerato un segnale di acquisto, indicando che la tendenza potrebbe essere rialzista. Al contrario, quando la media mobile a più breve termine si incrocia al di sotto della media mobile a più lungo termine, viene considerato un segnale di vendita, suggerendo un potenziale trend ribassista. Questa strategia può aiutare a identificare i potenziali cambiamenti di tendenza nei mercati range-bound, consentendo ai trader di posizionarsi di conseguenza.

Trading in range

Range trading

Range trading

Il range trading è una strategia popolare per i mercati piatti. Questo approccio prevede l'identificazione di un range di trading ben definito, con chiari livelli di supporto e resistenza. I trader possono quindi acquistare in prossimità del livello di supporto e vendere in prossimità del livello di resistenza, con l'obiettivo di cogliere i movimenti di prezzo all'interno del range. Gli ordini di stop-loss possono essere piazzati appena fuori dal range per gestire efficacemente il rischio. Il range trading richiede pazienza e disciplina, poiché i trader devono attendere che il prezzo rimbalzi dai livelli di supporto o di resistenza prima di eseguire le operazioni. Tuttavia, può essere una strategia a rischio relativamente basso nei mercati piatti quando il range è ben consolidato.

Nota bene: per effettuare operazioni di successo con questa strategia, è necessario un oscillatore affidabile nel set di indicatori tecnici per determinare il momento dell'inversione.

Copertura

La copertura consiste nell'assumere posizioni opposte in strumenti o mercati diversi per compensare le potenziali perdite in una posizione con i guadagni in un'altra. Ad esempio, un trader che detiene una posizione lunga in un'azione può coprirsi assumendo una posizione corta in un contratto future correlato o acquistando opzioni put. Questa strategia può aiutare i trader a proteggere i loro portafogli da movimenti di prezzo avversi, consentendo loro di partecipare al potenziale rialzo. La copertura può essere particolarmente utile nei mercati piatti, dove la direzione del trend non è chiara e il rischio di perdite significative è più elevato.

Facciamo un esempio. Supponiamo che un investitore detenga 1.000 azioni della società ABC, attualmente scambiate a 50 dollari per azione. L'investitore è preoccupato per il potenziale ribasso del mercato e vuole coprire la propria posizione. Decide di acquistare opzioni put sulla società ABC con un prezzo di esercizio di 48 dollari e un premio di 2 dollari per opzione. Ogni contratto di opzione rappresenta 100 azioni, quindi l'investitore acquista 10 contratti di opzione put (10 x 100 = 1.000 azioni) al costo totale di 2.000 dollari (10 x 2 x 100 dollari).

Se il prezzo delle azioni della società ABC scende al di sotto di 48 dollari per azione, l'investitore può esercitare le opzioni put e vendere le proprie azioni al prezzo di esercizio di 48 dollari. Ad esempio, se il prezzo delle azioni scende a 45 dollari, l'investitore può esercitare le opzioni put e vendere le 1.000 azioni a 48 dollari ciascuna, ottenendo un valore totale di 48.000 dollari. Dopo aver sottratto l'investimento iniziale di 50.000 dollari (1.000 azioni x 50 dollari) e il premio pagato per le opzioni put (2.000 dollari), la perdita netta dell'investitore sarebbe di 4.000 dollari. Tuttavia, senza la copertura, la perdita dell'investitore sarebbe stata di 5.000 dollari (1.000 azioni x (50$ - 45$)). Pertanto, la copertura ha fornito un cuscinetto contro le perdite potenziali, anche se al costo del premio dell'opzione.

Nota: questa strategia può comportare un aumento critico dei costi di transazione a causa dell'utilizzo di diversi tipi di attività di trading.

Cosa sono le condizioni di mercato piatto?

Le condizioni di mercato piatto, note anche come mercati range-bound o laterali, si verificano quando il prezzo di un'attività scambia all'interno di un intervallo ristretto senza significative tendenze al rialzo o al ribasso. Questa fase è caratterizzata da una bassa volatilità e da movimenti di prezzo minimi. Durante i mercati piatti, i prezzi rimbalzano tipicamente tra livelli di supporto e resistenza definiti, formando un range di trading.

Caratteristiche principali:

  • Trading range ristretto: I prezzi rimangono all'interno di un intervallo specifico, muovendosi tra livelli di supporto e resistenza.

  • Bassa volatilità: Le variazioni di prezzo sono contenute e le oscillazioni importanti sono rare.

  • Mancanza di slancio direzionale: Non dominano né gli acquirenti né i venditori, con un conseguente equilibrio tra i due.

  • Fase di consolidamento: I mercati piatti seguono spesso trend rialzisti o ribassisti prolungati e fungono da periodo di consolidamento prima del successivo cambiamento significativo dei prezzi.

Rischi per i trader:

  • Potenziale di profitto limitato: I movimenti di prezzo più piccoli riducono le opportunità di guadagni significativi.

  • Sbalzi di prezzo: I falsi breakout possono far scattare gli ordini di stop-loss, con conseguenti perdite.

  • Aumento delle commissioni: Le operazioni frequenti in mercati piatti possono comportare un aumento dei costi di commissione.

  • Sfide psicologiche: La mancanza di tendenze chiare può causare frustrazione e indecisione, influenzando le decisioni di trading.

I 3 migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC
3
9.1/10
Deposito minimo:
No minimum
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA

Quali sono gli indicatori di mercato utili per il Flat trading?

L'elenco degli indicatori di mercato utili per il Flat trading comprende le medie mobili, le bande di Bollinger e l'indice di forza relativa (RSI).

Medie mobili

Le medie mobili sono indicatori tecnici ampiamente utilizzati che aiutano a smussare i dati di prezzo calcolando il prezzo medio in un periodo specifico. Nei mercati piatti, le medie mobili possono essere particolarmente utili per identificare potenziali cambiamenti di tendenza e livelli di supporto/resistenza.

Quando il prezzo viene scambiato all'interno di un intervallo ristretto, le medie mobili tendono ad appiattirsi e a convergere. I trader possono osservare l'attraversamento del prezzo al di sopra o al di sotto delle medie mobili, che può segnalare un potenziale breakout dal range. Inoltre, le stesse medie mobili possono fungere da livelli dinamici di supporto e resistenza, con il prezzo che spesso rimbalza su questi livelli durante i periodi di consolidamento.

Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger sono indicatori basati sulla volatilità che consistono in una media mobile semplice (SMA) e due bande tracciate sopra e sotto la SMA a un determinato numero di deviazioni standard. Nei mercati piatti, le Bande di Bollinger tendono a contrarsi e a stringersi attorno al prezzo, indicando una bassa volatilità.

I trader possono utilizzare le Bande di Bollinger per identificare potenziali opportunità di trading all'interno del range. L'esperto di TU Ivan Andriyenko ha osservato che quando il prezzo tocca o rimbalza sulla banda superiore o inferiore, può segnalare una potenziale inversione o continuazione del movimento di range. Inoltre, le bande possono fungere da livelli dinamici di supporto e resistenza, che il prezzo spesso rispetta durante i periodi di consolidamento.

Indice di forza relativa (RSI)

Il Relative Strength Index (RSI) è un oscillatore di momentum che misura la velocità e la variazione dei movimenti di prezzo. Nei mercati piatti, l'RSI tende a oscillare tra i livelli di ipervenduto (sotto 30) e ipercomprato (sopra 70), indicando potenziali opportunità di acquisto o vendita all'interno dell'intervallo.

Quando l'RSI raggiunge livelli di ipervenduto (sotto 30) in un mercato piatto, può segnalare un'opportunità di acquisto in quanto l'asset è potenzialmente ipervenduto e destinato a un rimbalzo. Al contrario, quando l'RSI raggiunge livelli di ipercomprato (sopra 70), può indicare un'opportunità di vendita in quanto l'asset è potenzialmente ipercomprato e destinato a un pullback.

I trader possono anche osservare le divergenze tra l'RSI e l'azione del prezzo, che possono segnalare potenziali inversioni di tendenza o breakout dal range.

Come scegliere la migliore strategia per il trading piatto?

Le condizioni di mercato piatto possono rappresentare una sfida per i trader, ma esistono strategie che possono essere efficaci in queste condizioni. Ecco alcuni consigli per i principianti per scegliere la migliore strategia per il flat trading: comprendere il mercato, iniziare con strategie semplici, backtesting e paper trading, scegliere gli strumenti adatti, ecc.

Capire il mercato

Prima di scegliere una strategia, è essenziale comprendere le condizioni del mercato e i fattori che contribuiscono ai mercati piatti. Questo può aiutare i trader a identificare potenziali opportunità e rischi.

Iniziare con strategie semplici

Come principiante, è meglio iniziare con strategie semplici, facili da capire e da implementare. Prendete in considerazione strategie come il range trading, il crossover delle medie mobili o il trading di base su supporti e resistenze.

Backtesting e paper trading

Prima di impegnare il capitale reale, fate un backtesting della strategia scelta su dati storici per valutarne la performance in condizioni di mercato piatto. Inoltre, fate paper trading sulla vostra strategia per acquisire esperienza e fiducia.

Scegliere gli strumenti adatti

Non tutti gli strumenti finanziari sono adatti allo stesso modo per il flat trading. Cercate strumenti con un volume di scambi più elevato e spread denaro-lettera più stretti, poiché queste caratteristiche possono facilitare le entrate e le uscite. Inoltre, è bene considerare strumenti con una volatilità più bassa, poiché una volatilità eccessiva può rendere difficile mantenere le posizioni all'interno di un intervallo definito.

Implementare strategie di entrata e uscita efficaci

Sviluppate un approccio sistematico per identificare i punti di entrata e di uscita. Considerate l'utilizzo di indicatori tecnici come le medie mobili, le bande di Bollinger o i livelli di supporto/resistenza per determinare i punti di entrata e uscita ottimali. Il backtesting e il forward test delle strategie sui dati storici possono aiutare a perfezionare l'approccio e ad aumentare le probabilità di successo.

Utilizzate tipi di ordine appropriati

Il flat trading spesso comporta l'ingresso e l'uscita dalle posizioni più volte. Comprendete i diversi tipi di ordine disponibili, come gli ordini limite, gli ordini stop e gli ordini trailing stop, e come possono essere utilizzati efficacemente per gestire le entrate, le uscite e il rischio.

Quali sono i pro e i contro del flat trading?

👍 Pro

Rischio limitato
Le strategie di flat trading prevedono tipicamente l'assunzione di posizioni più piccole e l'ottenimento di profitti modesti all'interno di un intervallo di prezzo definito. Questo approccio limita il rischio potenziale rispetto alle strategie che puntano a movimenti di prezzo più ampi o allo swing trading.

Opportunità frequenti
Nei mercati in cui si registrano oscillazioni, le strategie di trading flat possono potenzialmente generare molteplici opportunità di trading nell'arco di una singola sessione di trading o di una giornata, poiché il prezzo oscilla tra livelli di supporto e di resistenza.

Costi di trading più bassi
Poiché il flat trading comporta movimenti di prezzo minori e periodi di detenzione più brevi, i costi di trading associati, come gli swap e alcuni tipi di commissioni, sono in genere più bassi rispetto alle strategie che prevedono la detenzione di posizioni per periodi prolungati.

Potenziale di rendimenti costanti
Con una corretta gestione del rischio e un piano di trading ben definito, le strategie di flat trading possono potenzialmente generare rendimenti costanti nel tempo, poiché mirano a catturare movimenti di prezzo piccoli ma frequenti.

Riduzione del rischio overnight
Le strategie di flat trading spesso prevedono la chiusura delle posizioni entro la fine della sessione di trading, riducendo al minimo il rischio di movimenti di prezzo avversi durante le ore di non trading o i gap notturni.

👎 Contro

Potenziale di profitto limitato
Poiché il flat trading mira a movimenti di prezzo più piccoli, il profitto potenziale per operazione è generalmente inferiore rispetto alle strategie che mirano a oscillazioni di prezzo o tendenze più ampie.

Elevata frequenza di trading
Le strategie di flat trading spesso richiedono una frequenza di trading più elevata, che può portare a un aumento dello stress e della fatica decisionale, soprattutto durante i periodi di bassa volatilità o di mercati range-bound.

Sensibilità alle condizioni di mercato
Le strategie di trading piatto possono avere una performance negativa durante i periodi di forti tendenze direzionali o di alta volatilità, poiché il prezzo può uscire rapidamente dal range di trading definito.

Rischio di esecuzione
Il trading piatto spesso comporta entrate e uscite multiple, aumentando il potenziale di slippage e il rischio di esecuzione, soprattutto in mercati in rapida evoluzione o illiquidi.

Opinione dell'esperto

Come persona che ha compreso le varie condizioni di mercato, raccomando ai trader principianti di avvicinarsi al flat trading con cautela e pazienza. Anche se può sembrare meno entusiasmante rispetto ai mercati in trend, il flat trading offre preziose opportunità di apprendimento. Durante questi periodi, concentratevi sull'affinamento delle vostre strategie di trading, sulla gestione del rischio e sulla pazienza. Utilizzate questo periodo per studiare l'azione dei prezzi, identificare i livelli di supporto e resistenza e affinare le vostre capacità di individuare potenziali opportunità di breakout. Ricordate che il trading di successo richiede adattabilità e disciplina, quindi accettate le sfide presentate dai mercati piatti come opportunità di crescita e miglioramento.

Ivan Andriyenko

Ivan Andriyenko

Autore di Traders Union

Conclusione

In conclusione, il trading in condizioni di mercato piatto richiede un approccio sfumato che sfrutti le caratteristiche uniche di questi ambienti. Strategie come il breakout trading, il no touch trading, lo scalping, la strategia di crossover della media mobile, il range trading e l'hedging possono essere strumenti efficaci nel trading sui mercati piatti. Utilizzando queste strategie, i trader possono adattarsi alla mancanza di slancio direzionale e capitalizzare gli stretti range di trading tipicamente visti nei mercati piatti. È essenziale rimanere pazienti, disciplinati e adattabili, modificando il proprio approccio in base all'evoluzione delle condizioni di mercato. Con la giusta mentalità e strategia, i trader possono trasformare le condizioni di mercato piatto in opportunità di profitto e crescita.

Domande frequenti

Che cos'è il rischio piatto?

Il rischio piatto si riferisce al livello di rischio associato al trading in mercati piatti o laterali, dove i movimenti dei prezzi sono limitati e il potenziale di guadagni o perdite sostanziali è ridotto rispetto ai mercati in trend.

Cos'è una strategia di trading flat?

Una strategia di trading flat è un insieme di tecniche utilizzate per navigare nei mercati con movimenti di prezzo minimi, concentrandosi sull'identificazione e sullo sfruttamento delle fluttuazioni di prezzo a breve termine all'interno di un range di trading ristretto.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Gestione del rischio

    La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

  • 2 Criptovalute

    La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.

  • 3 Posizione lunga

    Una posizione lunga nel Forex rappresenta una previsione positiva sul valore futuro di una coppia di valute. Quando un trader assume una posizione lunga, scommette essenzialmente che la valuta di base della coppia si rivaluterà rispetto alla valuta di quotazione.

  • 4 BaFin

    La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.

  • 5 Backtesting

    Il backtesting è il processo di verifica di una strategia di trading su dati storici. Consente di valutare la performance della strategia nel passato e di identificarne i potenziali rischi e benefici.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Chinmay Soni
Autore di Traders Union

Chinmay Soni è un analista finanziario con oltre 5 anni di esperienza nel lavoro con azioni, Forex, derivati e altri asset. In qualità di fondatore di una società di ricerca boutique e ricercatore attivo, si occupa di vari settori e campi, fornendo approfondimenti supportati da dati statistici. È anche un educatore nel campo della finanza e della tecnologia.

Come autore per Traders Union, contribuisce con le sue profonde intuizioni analitiche su vari argomenti, tenendo conto di vari aspetti.