Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.
Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) queste coppie in 2025 includono:
EUR/USD (Euro/US dollar) - 22,7% del fatturato totale, lo spread medio è spesso vicino a 0,1-0,2 pip.
USD/JPY (US dollar/Yen giapponese) - 13,5% del fatturato totale, spread extra stretto 0,1-0,2 pips
GBP/USD (sterlina britannica/US dollar) - 9,5% del fatturato totale, spread tipico 0,2-0,4 pips
USD/CHF (US dollar/Franco svizzero) - 3,9 del fatturato totale
AUD/USD (dollaro australiano/US dollar) - 5,1% del volume d'affari totale.
In un mondo in cui l'efficienza finanziaria è fondamentale, i trader di Forex sono costantemente alla ricerca di strategie di trading economicamente vantaggiose In un mondo in cui l'efficienza finanziaria è fondamentale, i trader di Forex sono costantemente alla ricerca di strategie di trading economicamente vantaggiose. La ricerca di tali strategie si concentra spesso su un aspetto cruciale: il costo del trading di coppie di valute.
Lo scopo di questo articolo è quello di aiutare a comprendere la ricerca delle coppie Forex più economiche da negoziare, offrendo ai trader un percorso per aumentare potenzialmente i loro margini di profitto riducendo al minimo i costi di trading.
Le coppie forex più economiche da negoziare sono in genere le coppie di valute principali, che sono le più liquide e hanno gli spread più ristretti.
Le coppie Forex più economiche da negoziare
Il fascino del trading sul mercato Forex rimane immutato, soprattutto quando si tratta delle coppie di valute principali.
Queste coppie non solo promettono una voluminosa liquidità, ma offrono anche il vantaggio di spread più ristretti, rendendole la base di strategie di trading economicamente vantaggiose.
EUR/USD: A soli 0,1-0,2 pip, la coppia euro-US dollar è l'emblema del paradiso per i trader. Questa coppia, che rappresenta due delle economie più formidabili del mondo, vanta non solo un notevole profilo di liquidità, ma anche uno spread così ridotto da aprire la strada al trading ad alta frequenza con costi transazionali ridotti. Inoltre, si tratta della coppia di valute più liquida, che rappresenta circa il 23% del fatturato globale, il che ridurrà anche il costo finale di ogni transazione.
USD/JPY: US dollar contro lo yen giapponese, con uno spread di 0,1-0,2 pipst. I suoi modelli di volatilità e la statura economica delle sue nazioni la rendono una coppia fondamentale per i trader che cercano spese minime senza compromettere la profondità del mercato. USDJPY quota del fatturato globale è del 13,5%, il che la rende una delle coppie più liquide da negoziare.
GBP/USD: La sterlina britannica su US dollar, una coppia spesso influenzata dai venti geopolitici, si attesta su 0,2-0,5 pip. Questa coppia è una confluenza finanziaria di eredità e potere, che fornisce uno spread che bilancia i costi con le opportunità.
USD/CHF: Con uno spread di 0,1-0,3 pip, il cambio US dollar-Franco svizzero incarna la stabilità. Le politiche economiche della Svizzera conferiscono spesso a questa coppia uno status di bene rifugio, attraendo i trader che cercano un trading a basso costo in mezzo alle incertezze economiche.
AUD/USD: Il dollaro australiano contro US dollar conclude la nostra lista con uno spread di 0,2-0,5 pip. Questa coppia rispecchia l'andamento dei mercati delle materie prime e mantiene uno spread interessante per i trader interessati a settori come l'oro, spesso correlati ai movimenti del dollaro Aussie.
Queste coppie sono costantemente monitorate per la loro convenienza e affidabilità, il che le rende le scelte principali per i trader che cercano di massimizzare l'efficienza e minimizzare i costi.
Suggerimenti per trovare le migliori condizioni di trading sul forex
Navigare sui mercati Forex per trovare le migliori offerte richiede una miscela di vigilanza e strategia.
Confrontate i broker: Le differenze negli spread sono spesso radicate nelle loro specifiche fonti di liquidità e nelle offerte di conto. Per discernere queste variazioni, è necessario effettuare un'analisi comparativa attraverso i forum finanziari o i servizi di confronto dedicati.
Broker | EUR/USD avg. | GBP/USD avg. | USD/JPY avg. | AUD/USD avg. | Costo del conto grezzo (per lotto) | Aprire un conto |
---|---|---|---|---|---|---|
Exness | 0.1 | 0.3 | 0.1 | 0.4 | $3.5 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
IC Markets | 0.1 | 0.5 | 0.2 | 0.3 | $3.5 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
Tickmill | 0.1 | 0.3 | 0.2 | 0.2 | $2 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
Mutlibank | 0.1 | 0.5 | 0.30 | 0.4 | $3 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
RoboForex | 0.40 | 0.90 | 0.2 | 0.50 | $1.20 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
FP Markets | 0.10 | 0.30 | 0.2 | 0.20 | $3 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
Pepperstone | 0.17 | 0.59 | 0.26 | 0.17 | $3.5 | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio. |
Interactive brokers | 0.1 | 0.7 | 0.2 | 0.4 | Basato sul volume | APRI UN CONTO Il tuo capitale è a rischio.
|
Admiral Markets | 0.10 | 0.60 | 0.30 | 0.50 | $3 | APRI UN CONTO Il vostro capitale è a rischio. |
Approfondite i tipi di conti disponibili: I broker possono offrire conti standard, ECN o STP, ciascuno con strutture di spread distinte. I conti ECN, ad esempio, possono fornire spread più stretti grazie all'accesso diretto ai prezzi di mercato, anche se possono comportare requisiti di deposito iniziale più elevati.
Considerate la dimensione delle vostre operazioni: I lotti più piccoli, come quelli mini o micro, possono ridurre i costi degli spread e offrire un maggiore controllo sulla gestione del rischio. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che affinano le strategie o cercano di operare in modo più agile.
Utilizzando questi suggerimenti, i trader possono posizionarsi in modo da cogliere gli spread più favorevoli, ottimizzando l'esecuzione delle operazioni e conservando il capitale.
Che cos'è lo spread?
Lo spread, nel linguaggio del trading di Forex, è la differenza tra il prezzo di offerta e il prezzo di domanda di una coppia di valute. È una componente fondamentale, un costo incorporato in ogni operazione eseguita sul mercato valutario. Il prezzo bid è quello che gli acquirenti sono disposti a pagare per una valuta, mentre il prezzo ask è quello che i venditori chiedono per essa.
La convergenza di questi due prezzi sul mercato crea lo spread, un parametro fondamentale che ogni trader deve considerare quando entra ed esce dalle posizioni. Questo differenziale di prezzo è spesso il compenso dei broker di Forex per aver facilitato l'operazione, riflettendo il costo immediato della negoziazione di una coppia di valute.
Comprendere lo spread significa apprezzarne la duplice natura: è sia un indicatore della liquidità del mercato sia un fattore che influenza la redditività del trading. Uno spread più basso indica una coppia di valute con un elevato volume di attività di trading, il che suggerisce che il costo per entrare e uscire dalle posizioni sarà inferiore, il che è intrinsecamente vantaggioso per i trader. Al contrario, uno spread più ampio indica una minore liquidità e costi di trading potenzialmente più elevati.
Fattori che contribuiscono a un basso spread
Diversi fattori giocano un ruolo decisivo nell'ampiezza dello spread di una coppia di valute, due dei quali sono in prima linea.
La liquidità: La liquidità è probabilmente il fattore più significativo che contribuisce a un basso spread. Rappresenta il grado in cui una coppia di valute può essere acquistata o venduta a prezzi stabili. Una coppia di valute altamente liquida - come le coppie principali menzionate in precedenza - ha un grande volume di acquirenti e venditori in qualsiasi momento, il che tende a determinare uno spread più basso. Ciò è dovuto al fatto che l'abbondanza di partecipanti al mercato assicura che gli scambi possano essere eseguiti rapidamente, con una disparità minima tra i prezzi di domanda e di offerta.
Concorrenza: La concorrenza tra i broker di Forex è un'altra forza trainante della dimensione degli spread. In un settore in cui numerosi broker si contendono l'attività dei trader, la competitività dei prezzi diventa un elemento di differenziazione fondamentale. I broker che offrono spread più bassi possono attrarre un maggior numero di trader, soprattutto quelli attenti ai costi e che operano frequentemente.
Lo spread non è solo un numero, ma un riflesso delle dinamiche del mercato, influenzato dalla liquidità e dalla concorrenza. Per i trader, la comprensione di questi fattori è fondamentale per cercare di minimizzare i costi di trading e massimizzare i rendimenti potenziali.
Conclusione
In conclusione, le coppie Forex più economiche da negoziare sono le coppie di valute principali. Queste coppie hanno gli spread più bassi, il che può farvi risparmiare sulle commissioni di trading.
Tuttavia, è importante notare che le coppie più economiche non sono sempre le migliori da negoziare. Dovete considerare come funzionano la strategia e gli indicatori sulla coppia di valute che state considerando di negoziare.
Domande frequenti
Fattori che influenzano i costi del trading su Forex?
Forex I costi di trading sono influenzati da fattori quali lo spread, le commissioni per lotto e la liquidità del broker. Lo spread, che rappresenta la differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita, incide direttamente sui costi di transazione, mentre le commissioni del broker aggiungono un costo aggiuntivo. La coppia di valute, la liquidità e le condizioni di mercato incidono ulteriormente sui costi.
Quali sono le commissioni di intermediazione tipiche?
Forex Le commissioni di intermediazione spesso comportano una maggiorazione dello spread, in cui il broker aumenta la differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita, oppure una commissione per lotto negoziato. Alcuni broker possono utilizzare una combinazione di entrambi i metodi.
Quali coppie si muovono di 100 pip al giorno?
Le coppie di valute note per muoversi di 100 pips al giorno o più tendono ad essere le coppie principali come EUR/USD, GBP/USD, o le coppie più volatili come GBP/JPY a causa dell'elevata liquidità e del movimento del mercato. Tuttavia, la volatilità può variare notevolmente in base agli eventi economici e alle condizioni di mercato.
Quali sono le coppie Forex più facili da negoziare?
Il trading è fondamentalmente un'attività a cui non si può attribuire in alcun modo la parola "facile". Tuttavia, è possibile considerare le coppie principali (come EUR/USD, USD/JPY, e GBP/USD) come più facili da negoziare rispetto ad altre perché questi mercati presentano una maggiore volatilità, liquidità e informazioni per l'analisi fondamentale.
Articoli Correlati
Il team che ha lavorato sull'articolo
Vuk è in prima linea nel giornalismo finanziario e unisce oltre sei anni di esperienza negli investimenti in criptovalute con le profonde intuizioni acquisite affrontando due cicli bull/bear. Scrittore di contenuti appassionato, Vuk ha contribuito a moltissime pubblicazioni e progetti. Il suo viaggio da laureato in lingua inglese a voce ricercata nel campo della finanza riflette la sua passione nel demistificare concetti finanziari complessi, rendendolo una guida utile sia per i nuovi arrivati che per gli investitori esperti.
La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.
La criptovaluta è un tipo di valuta digitale o virtuale che si basa sulla crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi (valute fiat), le criptovalute operano su reti decentralizzate, tipicamente basate sulla tecnologia blockchain.
Xetra è un sistema di negoziazione della Borsa tedesca gestito dalla Borsa di Francoforte. Deutsche Börse è la società madre della Borsa di Francoforte.
Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.
L'analisi fondamentale è un metodo o uno strumento utilizzato dagli investitori per determinare il valore intrinseco di un titolo esaminando i fattori economici e finanziari. Si considerano i fattori macroeconomici, come lo stato dell'economia e le condizioni del settore.