Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/what-is-scalping/best-indicators/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

I migliori indicatori per lo scalping Forex

Nota editoriale: pur attenendoci a una rigorosa integrità editoriale, questo post può contenere riferimenti a prodotti dei nostri partner. Ecco una spiegazione di come guadagniamo. Nessuno dei dati e delle informazioni contenute in questa pagina web costituisce una consulenza sugli investimenti, secondo il nostro Disclaimer.

I migliori indicatori per lo scalping sono:

  1. Bollinger Bands

  2. RSI (Il Relative Strength Index)

  3. SMA (Il semplice Moving Average)

  4. EMA (Exponential Moving Average)

  5. Parabolic SAR (Stop parabolico e inversione)

  6. MACD (Moving Average Convergenza Divergenza)

  7. Stochastic Oscillator

  8. VWAP (Prezzo medio ponderato per il volume)

  9. Fibonacci Retracement

Forex Lo scalping richiede un processo decisionale preciso e rapido e la scelta degli indicatori giusti gioca un ruolo fondamentale. Questi strumenti aiutano i trader a trovare rapidamente punti di entrata e di uscita redditizi, minimizzando i rischi e aumentando le probabilità di successo delle operazioni. Gli indicatori chiave per lo scalping su Forex sono quelli che consentono di analizzare rapidamente il mercato e di identificare le fluttuazioni di prezzo a breve termine. In questo articolo, esamineremo nove dei migliori indicatori che aiuteranno i trader a navigare in condizioni di alta volatilità e a trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi.

I migliori indicatori per la strategia di scalping su Forex

Lo scalping può essere una strategia estremamente redditizia, ma richiede molto impegno. Tuttavia, questo metodo è adatto ai trader che sono disposti a dedicare molto tempo al trading e ad assumersi rischi maggiori. Il successo dello scalping richiede pratica, una profonda comprensione del mercato e la capacità di analizzare i grafici e gli indicatori per scegliere con precisione i punti di entrata e di uscita. Il successo nello scalping è il risultato di una strategia ben studiata, della gestione del rischio e di un apprendimento costante. E in questo settore non si può fare a meno degli indicatori di trading. Studiateli e applicateli alle vostre operazioni con una strategia di scalping.

Bollinger Bands

Bollinger Bands Gli indicatoriBollinger Bands Gli indicatori

Bollinger Bands sono uno strumento popolare per valutare la volatilità del mercato e trovare punti di entrata e di uscita. Consistono in tre linee su un grafico di prezzo: una centrale moving average (SMA) e due linee di deviazione standard sopra e sotto di essa. L'ampiezza delle bande cambia dinamicamente con la volatilità: quando la volatilità aumenta, le bande si allargano e quando la volatilità diminuisce, si restringono. Questo aiuta i trader a vedere i possibili livelli di inversione di tendenza e le condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Quando il prezzo tocca la banda superiore, può segnalare condizioni di ipercomprato, mentre la banda inferiore può segnalare condizioni di ipervenduto. Le bande che si restringono spesso preannunciano un brusco movimento dei prezzi, che i trader possono osservare per individuare punti di ingresso o di uscita.

Relative strength index (RSI)

RSI indicatoreRSI indicatore

L'indicatore Relative Strength Index (RSI) è un oscillatore ampiamente utilizzato che mostra il momentum di un movimento di prezzo e se un asset è ipercomprato o ipervenduto. L'indicatore RSI va da 0 a 100, con una lettura superiore a 50 che indica una tendenza rialzista e inferiore a 50 che indica una tendenza ribassista. Al di sopra di 70, l'asset può essere considerato ipercomprato, mentre al di sotto di 30 può essere ipervenduto. RSI può anche aiutare a rilevare le divergenze tra prezzo e momentum, che possono indicare un'inversione di tendenza. RSI analizza il momentum di un asset in base ai suoi prezzi passati, piuttosto che confrontarlo con altri asset.

Esempio di punti di entrata e di uscita: Una lettura di RSI superiore a 70 può suggerire condizioni di ipercomprato e segnalare un ordine di vendita, mentre una lettura inferiore a 30 può indicare condizioni di ipervenduto, indicando un ordine di acquisto. Per una maggiore precisione, i trader possono aspettare che RSI cambi direzione o utilizzarlo insieme ad altri indicatori.

Simple moving average

SMA indicatoreSMA indicatore

Simple Moving Averages (SMA) aiutano i trader a determinare la direzione di una tendenza di mercato aggiornandosi in base ai nuovi dati. Mostrano le zone di supporto e resistenza analizzando il movimento del prezzo di un asset, ma a causa della loro natura ritardata, riflettono solo le dinamiche di prezzo passate.

Esempio di punti di entrata e di uscita: L'incrocio delle medie mobili può segnalare un cambiamento di tendenza. Se la breve SMA incrocia la lunga dall'alto, ciò indica un possibile aumento e un segnale di acquisto. L'incrocio opposto indica una diminuzione e un segnale di vendita. I trader spesso combinano SMA con altri indicatori per rendere più precise le loro strategie.

Exponential moving average

EMA indicatoreEMA indicatore

Un exponential moving average (EMA) è un indicatore moving average che attribuisce maggior peso ai punti di dati recenti, consentendo di reagire più rapidamente alle recenti variazioni di prezzo. A differenza di un semplice moving average (SMA), un EMA è più sensibile ai dati recenti, il che lo rende popolare tra i trader che cercano segnali di entrata e uscita rapidi. Questa flessibilità aiuta a seguire le tendenze attuali su diversi time frame.

Esempio di punti di entrata e di uscita: Un crossover tra il breve EMA e il lungo EMA dall'alto può indicare una tendenza al rialzo e fungere da segnale di acquisto. Un crossover inverso segnala una tendenza al ribasso, il che è utile per uscire da un'operazione o per andare short. Combinando EMA con i livelli di supporto e resistenza, i trader possono aumentare la precisione delle loro decisioni.

Parabolic stop and reverse (SAR)

SAR IndicatoreSAR Indicatore

L'indicatore Parabolic Stop and Reverse (SAR) è uno strumento utile per identificare i livelli di stop-loss e le potenziali inversioni di tendenza. Pone dei punti su un grafico per indicare la direzione della tendenza: i punti al di sotto del prezzo indicano una tendenza al rialzo, mentre i punti al di sopra del prezzo indicano una tendenza al ribasso. L'indicatore si adatta alle condizioni di mercato, avvicinando i punti al prezzo nei periodi di stabilità e allontanandoli nei periodi di maggiore volatilità. Questa caratteristica aiuta i trader a impostare stop loss che si adattino alle mutevoli dinamiche di mercato e a gestire il rischio in modo efficiente.

Esempio di punti di entrata e di uscita: In un trend rialzista, quando il prezzo incrocia i punti di SAR, segnala una possibile opportunità di acquisto. Al contrario, in un trend ribassista, quando il prezzo si muove al di sotto dei punti SAR è considerato un segnale di vendita. I trader utilizzano i punti anche come trailing stop livelli di perdita, assicurandosi guadagni man mano che la tendenza continua. Quando i punti passano da sopra a sotto il prezzo (o viceversa), indicano un potenziale cambiamento di tendenza, incoraggiando i trader a riconsiderare le loro posizioni. L'abbinamento di Parabolic SAR con altri indicatori, come le medie mobili, può migliorare le decisioni di trading e il timing.

Moving average convergence divergence (MACD)

MACD indicatoreMACD indicatore

Moving Average Convergence Divergence (MACD) è un indicatore che genera segnali basati sui rapporti delle medie mobili esponenziali (EMA) . È composto da una linea MACD, una linea di segnale e un istogramma che riflette la tendenza. La linea MACD è calcolata come la differenza tra il 12° e il 26° periodo EMAs, che mostra il momentum, mentre la linea del segnale (9° periodo EMA MACD) mostra la forza del trend. Gli incroci delle linee MACD e di segnale forniscono segnali di acquisto (rialzo) o di vendita (ribasso), mentre il passaggio della linea MACD attraverso lo zero conferma la direzione del trend.

Esempio di punti di entrata e di uscita: un trend rialzista è indicato quando MACD attraversa la linea dello zero dall'alto, e un trend ribassista - dal basso. MACD incrocio sopra la linea del segnale è un segnale di acquisto, sotto - un segnale di vendita. La lunghezza delle barre dell'istogramma aiuta a valutare la forza del segnale e l'utilizzo di MACD con altri indicatori aumenta la precisione.

Stochastic Oscillator

Stochastic IndicatoreStochastic Indicatore

L'indicatore Stochastic Oscillator è un indicatore di momentum che confronta il prezzo di chiusura di un'attività con il suo intervallo in un determinato periodo, aiutando a identificare le condizioni di ipercomprato (sopra 80) e ipervenduto (sotto 20) in un intervallo compreso tra 0 e 100. È composto da due linee: il prezzo corrente di un'attività e il suo intervallo. Si compone di due linee: la linea dell'oscillatore attuale e la sua linea a tre giorni moving average. Gli incroci tra queste linee indicano potenziali inversioni di tendenza, mentre le divergenze tra l'oscillatore e il prezzo possono segnalare un cambiamento di momentum.

Esempio di punti di entrata e di uscita: Quando %K incrocia %D dall'alto, può essere un segnale di acquisto, mentre l'incrocio al di sotto può essere un segnale di vendita. Valori di %K superiori a 80 e inferiori a 20 possono indicare potenziali punti di inversione. L'utilizzo dello Stocastico con altri indicatori, come Bollinger Bands, può migliorare l'accuratezza delle decisioni e la gestione del rischio.

Volume weighted average price (VWAP)

VWAP L'indicatoreVWAP L'indicatore

Volume-weighted average price (VWAP) riflette il prezzo medio di un'attività negoziata in un determinato periodo, tenendo conto del volume. È calcolato come il valore totale in dollari degli scambi diviso per il numero totale di azioni, il che fornisce una rappresentazione più accurata del prezzo medio rispetto alla media semplice. VWAP è utilizzato attivamente nel trading algoritmico, aiutando a ottimizzare gli scambi di grandi volumi e a valutare la liquidità del mercato: valori elevati indicano un'elevata attività di trading, valori bassi indicano una liquidità ridotta.

Esempio di punti di entrata e di uscita: un prezzo superiore a VWAP può indicare un'opportunità di vendita, mentre un prezzo inferiore può indicare un'opportunità di acquisto. Il monitoraggio del prezzo rispetto a VWAP aiuta a valutare la forza di una tendenza e la combinazione di VWAP con altri indicatori, come MACD, migliora l'accuratezza delle decisioni di entrata e uscita.

Fibonacci Retracement

Fibonacci Il day tradingFibonacci Il day trading

Fibonacci retracements sono un popolare strumento di analisi tecnica che aiuta a identificare i livelli di supporto e resistenza basati sulla sequenza Fibonacci. I livelli principali (23,6%, 38,2%, 50%, 61,8% e 78,6%) indicano potenziali punti di inversione dopo movimenti di mercato significativi, consentendo ai trader di valutare dove il prezzo potrebbe indietreggiare prima di continuare la tendenza. Questo strumento aiuta a identificare i punti di ingresso, a definire gli stop loss e ad analizzare le dinamiche di mercato, dando ai trader maggiore fiducia nelle loro decisioni.

Esempio di punti di entrata e di uscita: Fibonacci livelli come il 23,6% e il 61,8% fungono spesso da supporto o resistenza. I trader possono entrare in posizione a questi livelli, aspettandosi un'inversione. L'utilizzo dei ritracciamenti di Fibonacci con altri indicatori aumenta la precisione e aiuta a migliorare le strategie di trading.

I migliori broker di scalping
Scalping Deposito min., $ Trading con un solo clic Commissione ECN Spread ECN EUR/USD MT5 Bot di trading (EA) VPS gratuito Aprire un conto

Pepperstone

No 3 0,1 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

OANDA

No 3,5 0,15 APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

Interactive Brokers

No 2 0,2 No No APRI UN CONTO
Il tuo capitale è a rischio.

IG Markets

1 2,3 0,8 No Studia recensioni

iBroker

1 3,50 0,10 Studia recensioni

Consigli per l'utilizzo di una strategia di scalping

Se state pensando di adottare lo scalping come stile di trading, i seguenti consigli degli esperti potrebbero esservi utili:

  • Imparare le basi - prima di tuffarsi, capire le basi dello scalping, comprese le sue strategie, i rischi e le ricompense.

  • Rapidità decisionale - sviluppate la capacità di prendere decisioni rapide in base ai segnali tecnici e all'azione dei prezzi.

  • Esposizione minima - evitare di mantenere posizioni per periodi prolungati per ridurre l'esposizione ai rischi di mercato.

  • Spread stretti - operare in mercati con spread bassi per ridurre al minimo i costi di trading, che sono fondamentali nello scalping.

  • Indicatori limitati - concentratevi su pochi indicatori chiave in linea con la vostra strategia, invece di sovraffollare i vostri grafici.

  • Obiettivi di profitto e stop-loss - fissate obiettivi di profitto e livelli di stop-loss chiari per garantire i guadagni e mitigare le perdite.

  • Apprendimento continuo - rimanete aggiornati sulle tendenze del mercato, sulle tecniche di trading e perfezionate le vostre capacità attraverso l'apprendimento continuo.

Non tutti gli indicatori sono uguali

Anastasiia Chabaniuk Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Quando ci si immerge nello scalping, è fondamentale riconoscere che non tutti gli indicatori sono uguali. Mentre strumenti come Relative Strength Index (RSI) e Moving Averages sono popolari, l'integrazione del Volume-Weighted Average Price (VWAP) può offrire un vantaggio unico. VWAP fornisce informazioni sul prezzo medio di un asset, ponderato per il volume, in un periodo specifico. Ciò significa che riflette sia il prezzo che l'attività di trading, aiutandovi a identificare il vero valore di mercato. Confrontando il prezzo attuale con quello di VWAP, si può valutare se un'attività è scambiata a premio o a sconto, aiutando a prendere decisioni di entrata e uscita più informate.

Un altro strumento spesso trascurato ma potente è il Stochastic Oscillator. A differenza del RSI, che misura la velocità e la variazione dei movimenti di prezzo, il Stochastic Oscillator confronta un particolare prezzo di chiusura con un intervallo di prezzi in un determinato periodo. Questo strumento può essere particolarmente utile nei mercati incerti, dove gli indicatori di tendenza tradizionali possono vacillare. Concentrandosi sulla relazione tra il prezzo di chiusura e il suo intervallo di prezzi, Stochastic Oscillator può aiutare a individuare con maggiore precisione potenziali inversioni e condizioni di ipercomprato o ipervenduto. L 'integrazione di questi indicatori nella vostra strategia di scalping può fornire una comprensione più sfumata delle dinamiche di mercato, migliorando la vostra capacità di prendere decisioni di trading rapide e informate.

Conclusione

Forex Lo scalping è una strategia dinamica che richiede al trader grande concentrazione, rapidità di reazione e comprensione del mercato. La selezione degli indicatori giusti gioca un ruolo importante nell'accuratezza delle operazioni e consente di determinare in modo più efficace i punti di entrata e di uscita. Sebbene lo scalping possa essere redditizio, è anche associato a rischi elevati, per cui è indispensabile una corretta gestione del capitale e ordini di stop-loss rigorosi. Combinare diversi indicatori e testare a fondo la strategia scelta aiuterà a ridurre al minimo gli errori. Ricordate che il successo dello scalping richiede un apprendimento costante e un adattamento alle mutevoli condizioni di mercato.

Domande frequenti

Quali sono gli errori più comuni che i principianti commettono nello scalping?

I neofiti spesso entrano ed escono di corsa dalle operazioni senza aspettare la conferma e sfruttano eccessivamente il numero di operazioni. Inoltre, a volte ignorano la gestione del rischio, il che porta a perdite in un mercato altamente volatile.

Che ruolo ha il volume di trading nello scalping?

I volumi di trading aiutano a valutare la forza della tendenza attuale: volumi elevati quando il prezzo è in aumento segnalano una tendenza forte, mentre una diminuzione del volume quando il prezzo è in aumento può indicare che la tendenza si sta attenuando. Gli scalper utilizzano spesso gli indicatori di volume per confermare le entrate e le uscite.

Come determinare correttamente il momento di entrata e di uscita nello scalping?

Risposta: Il momento dell'entrata e dell'uscita è spesso determinato non solo dagli indicatori, ma anche dall'osservazione dell'attività di mercato. L'attesa di forti movimenti all'apertura delle sessioni e di notizie importanti può fornire migliori opportunità di scalping, quando la volatilità e i volumi sono solitamente più elevati.

Dovreste usare robot e algoritmi per lo scalping?

Gli algoritmi automatici possono essere utili per rispondere rapidamente ai segnali, ma richiedono un'attenta messa a punto e test. Il mercato è in continua evoluzione e i robot di trading devono essere aggiornati regolarmente e adattati alle nuove condizioni per essere efficaci.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Andrey Mastykin
Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union

Andrey Mastykin è un autore, editore ed esperto content strategist che lavora con Traders Union dal 2020. In qualità di editore, è meticoloso nel verificare i fatti e nel garantire l'accuratezza di tutte le informazioni pubblicate sulla piattaforma Traders Union. Andrey si occupa di istruire i lettori sui potenziali vantaggi e rischi connessi al trading sui mercati finanziari.

Crede fermamente che l'investimento passivo sia la strategia più adatta per la maggior parte delle persone. L'approccio conservatore di Andrey e l'attenzione alla gestione del rischio lo hanno reso una fonte affidabile di informazioni finanziarie, guadagnandosi la fiducia di molti lettori.

Inoltre, Andrey è membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4574, certificato internazionale UKR4492).

Glossario per trader alle prime armi
Gestione del rischio

La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

Rendimento

Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

Scalping

Lo scalping nel trading è una strategia in cui i trader mirano a ottenere piccoli e rapidi profitti eseguendo numerose operazioni a breve termine nell'arco di secondi o minuti, sfruttando le piccole fluttuazioni di prezzo.

Indice

L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

ECN

Un ECN, o Electronic Communication Network, è una tecnologia che collega i trader direttamente ai partecipanti al mercato, facilitando l'accesso trasparente e diretto ai mercati finanziari.