Definizione di commodity currency ed esempi chiave

Condividi questo:

Una commodity currency è una valuta il cui prezzo è fortemente correlato all'esportazione di risorse nel paese della valuta e al prezzo della commodity. Paesi come l'Australia, il Canada e la Nuova Zelanda si basano sull'esportazione di varie materie prime, pertanto le loro valute, il dollaro australiano (AUD), il dollaro neozelandese (NZD) e il dollaro canadese (NZD), sono classificate come valute di materie prime.

Il mercato Forex contiene così tante coppie di valute che può essere difficile capire come funzionano tutte e cosa le distingue l'una dall'altra. Le valute delle materie prime tendono ad avere una correlazione con i movimenti dei prezzi di varie risorse naturali e beni.

In questo articolo, Traders Union analizza le principali valute delle materie prime nel mondo e spiega come funzionano le valute delle materie prime. Illustreremo anche i vantaggi e gli svantaggi del trading di valute prime, in modo che i lettori siano meglio preparati a intraprendere il trading di valute prime e ad aumentare le loro possibilità di successo.

Che cos'è una commodity currency?

Per capire che cos'è una commodity currency, dobbiamo innanzitutto esaminare il significato di ogni componente del termine.

Che cos'è una commodity?

Le commodity sono beni di base o risorse naturali che vengono utilizzati nel commercio in modo intercambiabile con altri beni dello stesso tipo e sono spesso impiegati nella produzione di altri beni o servizi. I trader e gli investitori acquistano e vendono materie prime nei mercati a pronti o negoziano derivati su materie prime come futures e opzioni. Alcune delle materie prime più scambiate sono il petrolio greggio, il gas naturale, l'oro, l'argento e il rame. Per un approfondimento sul trading delle materie prime, leggete l'articolo dettagliato di Traders Union su come guadagnare con le materie prime.

Che cos'è una valuta?

Una valuta è una standardizzazione del denaro legata a una particolare nazione. Ogni Paese ha una propria valuta che utilizza per lo scambio di merci, anche se alcuni raggruppamenti di Paesi possono utilizzare la stessa valuta, come l'Unione Europea e l'Euro. Quando una valuta viene scambiata con un'altra, per facilitare lo scambio di beni tra paesi, si forma una coppia di valute. Ad esempio, se si scambiano i dollari statunitensi con gli euro, si ha una coppia di valute chiamata EUR/USD. I trader e gli investitori scambiano diverse coppie di valute nel tentativo di trarre profitto dai movimenti dei tassi di cambio. Leggete l'articolo dell'esperto di Trades Union per maggiori informazioni sulle coppie di valute e su come negoziarle.

Valute di base

Le valute delle materie prime sono definite come quelle il cui valore ha una correlazione diretta con il prezzo di determinate materie prime. I principali Paesi che dipendono dall'esportazione di materie prime/risorse sono solitamente sede di valute di materie prime. Ad esempio, paesi come l'Australia, il Canada e la Nuova Zelanda si basano sull'esportazione di varie materie prime, pertanto le loro valute, il dollaro australiano (AUD), il dollaro neozelandese (NZD) e il dollaro canadese (NZD), sono classificate come valute di materie prime.

Diamo un'occhiata ad alcune delle principali valute delle materie prime.

Dollaro australiano (AUD)

L'Australia è un enorme paese ricco di risorse naturali ed è uno dei principali esportatori di materie prime come minerale di ferro, carbone, oro e uranio. Essendo un grande produttore ed esportatore di materie prime, i loro prezzi influenzano direttamente la quotazione del dollaro australiano (AUD).

Correlazione dei prezzi dell'Australian Dollar Index (AXY, blu) e del minerale di ferro (giallo)

L'Australia ha forti legami commerciali con la potenza manifatturiera cinese, che rappresenta oltre un terzo delle sue esportazioni. Quando l'economia cinese ha un buon andamento, anche l'AUD registra una performance positiva. Allo stesso modo, quando l'economia cinese subisce una flessione, è probabile che l'AUD si deprezzi, poiché la domanda di risorse della Cina ha un impatto diretto sulla produzione australiana.

Anche il prezzo dell'oro tende a correlarsi positivamente al valore dell'AUD, quindi quando il prezzo dell'oro aumenta, anche la coppia AUD/USD di solito sale di prezzo. Consultate le nostre analisi aggiornate sui movimenti di AUD/USD.

Dollaro canadese (CAD)

Il Canada ospita la nona economia mondiale ed è il nono esportatore di materie prime. I prodotti e le esportazioni principali del Canada sono il petrolio greggio/petrolio, l'oro, il gas naturale, il cloruro di potassio e il carbone, anche se l'esportazione e la produzione di petrolio superano di diversi ordini di grandezza quelle di queste altre materie prime.

Le maggiori esportazioni del Canada nel 2021

Il 75% delle esportazioni complessive canadesi finisce negli Stati Uniti, quindi le loro economie sono inestricabilmente legate. Il Canada è il quinto produttore di petrolio al mondo, con oltre 4,5 miliardi di barili prodotti al giorno. È il terzo esportatore di petrolio al mondo e possiede le quarte riserve petrolifere.

Correlazione tra indice del dollaro canadese (CXY) e prezzo del petrolio (giallo)

La stragrande maggioranza delle esportazioni di petrolio del Canada finisce negli Stati Uniti, rendendo la coppia di valute USD/CAD fortemente correlata ai prezzi delle materie prime. Poiché il greggio è il principale contributore del Canada alla valuta estera, quando i prezzi del petrolio aumentano, i movimenti del dollaro canadese tendono a correlarsi positivamente con quelli dei prezzi del petrolio.

Dollaro neozelandese (NZD)

La Nuova Zelanda è un importante esportatore di prodotti caseari, carne, tronchi e altri prodotti in legno. La maggior parte delle esportazioni di questo piccolo Paese dell'Oceania è destinata alla Cina (23%) e all'Australia (16%), ma è anche un importante esportatore verso gli Stati Uniti e l'Unione Europea. Il dollaro neozelandese ha anche una forte correlazione con il prezzo dell'oro.

Correlazione tra l'indice neozelandese dei prezzi delle materie prime e il dollaro neozelandese

La coppia di valute NZD/USD, talvolta denominata "Kiwi", ha storicamente mostrato una correlazione positiva con l'andamento del mercato neozelandese delle materie prime. La principale esportazione della Nuova Zelanda è costituita dai prodotti lattiero-caseari, in particolare il latte in polvere. Il prezzo di queste materie prime può fornire ai trader un'ulteriore indicazione sui movimenti di prezzo dell'NZD.

Correlazione tra il tasso di cambio NZD/USD e il WMP

Traders Union fornisce approfondimenti e analisi quotidiane sul prezzo di NZD/USD, che potete seguire qui.

Corona norvegese (NOK)

Sebbene la Norvegia sia un paese piccolo, con una popolazione di soli 5,4 milioni di abitanti, la sua economia è stata una delle economie avanzate in più rapida crescita nel 2022 secondo il FMI. Il Paese nordico è anche ricco di risorse ed è l'ottavo esportatore di petrolio al mondo. Le sue esportazioni principali sono gas di petrolio, petrolio grezzo, pesce fresco, petrolio raffinato e alluminio grezzo.

NOK/USD e prezzi del greggio

La valuta della Norvegia è la corona norvegese (NOK). La maggior parte delle esportazioni norvegesi è destinata a Paesi europei come Germania, Francia e Belgio, che utilizzano tutti l'euro (EUR), e al Regno Unito, dove viene utilizzata la sterlina britannica (GBP). La Norvegia esporta anche negli Stati Uniti (USD). Poiché la Norvegia è un grande esportatore di materie prime, in particolare di petrolio, esiste una forte correlazione tra la performance della NOK e il prezzo del petrolio.

Correlazione tra EUR/NOK e prezzo del petrolio

Le coppie di valute con la corona norvegese, come USD/NOK, EUR/NOK e GBP/NOK, mostrano spesso una correlazione positiva con l'andamento dei prezzi del petrolio.

Rand sudafricano (ZAR)

Il Sudafrica è la seconda economia africana ed è uno dei principali produttori di materie prime, come oro, platino, diamanti e cromo. Il Sudafrica è il principale esportatore di risorse verso altri Paesi africani, anche se altri importanti partner commerciali sono la Germania, gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, il Regno Unito e la Spagna, con conseguente elevata domanda di rand sudafricano (ZAR).

La coppia di valute USD/ZAR ha una certa correlazione con i prezzi delle materie prime, come quelli dell'oro e del platino. Tuttavia, secondo un'analisi di Core Research, la correlazione non è così forte come con altre coppie di valute di materie prime. Tuttavia, ricerche più aggiornate mostrano una correlazione inversa tra i prezzi delle materie prime e il prezzo dell'USD/ZAR.

Correlazione tra le variazioni inverse di USD/ZAR e le variazioni dei prezzi delle materie prime

Pro e contro del trading di valute di materie prime

Come per il trading di tutte le valute, esistono vantaggi e svantaggi. L'importanza di ciascuno di essi dipende dalla vostra strategia di trading.

👍 Vantaggi

Rendimenti interessanti: I rialzi dei prezzi delle materie prime offrono opportunità di trading uniche nel trading di valute commodity, grazie alla loro correlazione. I trader possono trarre vantaggio dalle tendenze dei mercati valutari e delle materie prime.

Portafoglio diversificato: Le valute delle materie prime offrono l'opportunità di diversificare, poiché sono influenzate dai prezzi delle materie prime piuttosto che da fattori esclusivamente economici. Ad esempio, se l'USD si indebolisce, la presenza di AUD o CAD può bilanciare il rischio perché il loro valore è spesso legato ai prezzi delle materie prime.

Stabilità: Le economie basate sulle materie prime possono registrare stabilità e crescita economica durante i periodi di prezzi elevati delle materie prime, anche quando altri indicatori economici registrano performance inferiori.

Protezione dall'inflazione: Le valute legate ai Paesi ricchi di risorse naturali possono proteggersi dall'inflazione. Quando i prezzi delle materie prime aumentano con l'inflazione, queste valute tendono a rafforzarsi, preservando il potere d'acquisto e compensando l'impatto dell'aumento dei prezzi. Ad esempio, se il prezzo del ferro aumentasse (inflazione), il prezzo dell'AUD probabilmente salirebbe, quindi il possesso di AUD manterrebbe il potere d'acquisto.

Speculazione: Le valute delle materie prime possono essere utilizzate per speculare sul prezzo futuro delle materie prime. Ad esempio, se un trader prevede un aumento dei prezzi del petrolio, potrebbe investire nel dollaro canadese (CAD), il cui prezzo dovrebbe essere correlato all'aumento dei prezzi del petrolio.

👎 Contro

Volatilità: Le valute delle materie prime possono essere volatili e subire forti fluttuazioni. Poiché le valute delle materie prime sono sensibili a questi movimenti, i trader possono essere esposti alla volatilità.

Dipendenza economica: Le economie che dipendono dalle materie prime sono più vulnerabili ai cambiamenti della domanda globale e all'instabilità politica. Questo può avere un impatto sul valore delle loro valute.

Eccessiva dipendenza dalla correlazione: Come trader, fare eccessivo affidamento sulla correlazione tra il prezzo di una commodity e la sua valuta può portare a decisioni sbagliate. Ad esempio, supponiamo che il Canada abbia avuto uno scandalo politico inaspettato, ma che le materie prime abbiano continuato a registrare buone performance. Un trader che si affida troppo alla correlazione potrebbe prendere decisioni di trading sbagliate basate sulle aspettative.

Conclusione

Sebbene il trading sulle valute delle materie prime offra l'opportunità di ottenere un profitto basato sulle correlazioni tra i prezzi delle materie prime e le coppie di valute, non garantisce un profitto. Fornisce un ulteriore paradigma analitico da cui partire per prendere decisioni di trading più accurate, anche se non è a prova di errore. Il trading di valute di materie prime potrebbe essere più facile per coloro che hanno esperienza nel trading di materie prime, in quanto fornisce un passaggio comprensibile al mercato Forex.

Come sempre, è fondamentale che i trader facciano le proprie ricerche e gestiscano attentamente il rischio, poiché il trading di valute di base comporta rischi specifici.

I migliori broker Forex 2024

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Domande frequenti

Che cos'è una commodity rispetto a una valuta?

Una commodity è una risorsa naturale o un bene che viene scambiato in cambio di altri beni. La valuta è la denominazione monetaria utilizzata da un determinato Paese per acquistare tali beni.

Quali sono gli esempi di valute di materie prime?

Il dollaro canadese (CAD), il dollaro australiano (AUD) e il dollaro neozelandese (NZD) sono esempi di valute di materie prime, in quanto provengono tutti da Paesi che sono grandi esportatori di materie prime.

L'USD è una valuta di base?

No, perché il valore del dollaro USA non è legato ai prezzi delle materie prime. L'USD è una valuta di riserva globale e il suo valore è determinato da altri fattori.

L'oro è una valuta o una merce?

L'oro è una merce, in quanto viene estratto, prodotto e venduto come bene. Non è una valuta tradizionale, anche se viene utilizzato come riserva di ricchezza ed è stato considerato denaro nel corso della storia.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Volatilità

    La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

  • 2 Commercio

    Il trading consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie come azioni, valute o materie prime con l'intento di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato. I trader utilizzano diverse strategie, tecniche di analisi e pratiche di gestione del rischio per prendere decisioni informate e ottimizzare le loro possibilità di successo sui mercati finanziari.

  • 3 Trading di criptovalute

    Il cripto trading prevede l'acquisto e la vendita di criptovalute, come Bitcoin, Ethereum o altri asset digitali, con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi.

  • 4 Coppie di valute di materie prime

    Le coppie di valute delle materie prime sono coppie di valute Forex di paesi con grandi quantità di riserve di materie prime.

  • 5 Indicatori economici

    Gli indicatori economici sono uno strumento di analisi fondamentale che permette di valutare lo stato di un'entità economica o dell'economia nel suo complesso, nonché di fare previsioni. Tra questi vi sono: PIL, tassi di sconto, dati sull'inflazione, statistiche sulla disoccupazione, dati sulla produzione industriale, indici dei prezzi al consumo, ecc.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Jason Law
Collaboratore

Jason Law è uno scrittore e giornalista freelance e collaboratore del sito web di Traders Union. Sebbene le sue principali aree di competenza siano attualmente la finanza e gli investimenti, è anche uno scrittore generalista che si occupa di notizie, eventi di attualità e viaggi.

È redattore per South24 News e scrive per il quotidiano Vietnam Times. È anche un appassionato investitore e un trader attivo di azioni e criptovalute con diversi anni di esperienza.