Che cos'è la mitigazione nel Forex?

Condividi questo:

Un blocco di mitigazione è un'area dalla quale il prezzo è riuscito a salire a un nuovo massimo. Ma se è inferiore a quello precedente e segue una rottura ribassista del blocco di mitigazione, quest'area diventerà una resistenza. Se viene testata, i trader possono prendere in considerazione l'apertura di posizioni short.

Mentre il termine mitigazioni è ampiamente associato a tecniche generali di gestione strategica del rischio, questo articolo esamina un'applicazione più ristretta del termine "blocchi di mitigazione". Si riferisce a una strategia di trading che comporta una modifica dell'equilibrio tra domanda e offerta.

In base ai riscontri disponibili e all'idea che sta alla base della strategia, comprendere il significato di blocchi di mitigazione può essere utile, ad esempio per ottimizzare la strategia di trading esistente.

Che cos'è la mitigazione?

Idea - L'idea alla base della mitigazione consiste nel riconoscere e negoziare efficacemente i blocchi di mitigazione. Questi blocchi consistono in specifici pattern di price action che segnalano un cambiamento nel sentiment del mercato o nelle dinamiche domanda-offerta.

Timeframe - La mitigazione può essere applicata a vari time frame nel Forex trading. I trader possono individuare i blocchi di mitigazione sui grafici intraday a breve termine e sui grafici giornalieri o settimanali a lungo termine.

Mercati - Sebbene la mitigazione sia comunemente associata al mercato Forex, il concetto può essere applicato anche ad altri mercati finanziari, tra cui azioni, materie prime e criptovalute.

Il grafico fornito illustra il concetto di blocco di mitigazione nel trading sul Forex.

HThe chart provided illustrates the concept of a mitigation block in Forex trading

Ecco la sua ripartizione:

#1 Un nuovo massimo in un trend rialzista - Il grafico mostra un mercato in trend rialzista, caratterizzato da una serie di massimi e minimi.

#2 Swing Low - In seguito al trend rialzista, si verifica un ritracciamento che porta a uno swing low. Si tratta di un evento comune nei movimenti di prezzo, poiché i mercati raramente si muovono in linea retta. L'area che è servita come base per il nuovo swing rialzista (indicata con uno sfondo grigio) indica la superiorità della domanda. Si tratta di un potenziale blocco di attenuazione.

#3 Nuovo massimo fallito - Invece di creare un altro massimo, il mercato non riesce a farlo e forma un massimo inferiore. Questo cambiamento nel pattern segnala un cambiamento nel sentiment del mercato.

Nuovo minimo inferiore con rottura del minimo #2 - Successivamente, il mercato compie un movimento significativo, creando un minimo inferiore che si rompe al di sotto del minimo segnato come #2 sul grafico.

L'intervallo intorno al minimo #2 diventa il blocco di mitigazione - L'area intorno al minimo segnato come #2 diventa ora il blocco di mitigazione. Si tratta di una zona critica in cui i trader anticipano un cambiamento nelle dinamiche di mercato.

Che cosa succede? (Fallimento della domanda)

La formazione di un blocco di mitigazione indica spesso un fallimento della domanda sul mercato. Ciò significa che gli acquirenti, che prima erano dominanti, non sono riusciti a mantenere il controllo. Di conseguenza, i venditori possono diventare più attivi, portando a una potenziale inversione o a un cambiamento della tendenza del mercato.

Come fare trading sulla mitigazione nel Forex?

1) Aspettarsi una resistenza dal blocco di mitigazione

Quando il prezzo rivisita il blocco di mitigazione (l'intervallo intorno al minimo inferiore), spesso agisce come un'area di resistenza. Questo perché l'area che prima sosteneva il mercato può ora rappresentare una resistenza. Le frecce sul grafico qui sopra mostrano i momenti in cui i trader possono concentrarsi maggiormente per trovare punti di ingresso per entrare in una posizione corta a basso rischio.

2) Costruire un piano di trading

Lo sviluppo di un piano di trading ben congegnato è essenziale quando si opera sui blocchi di mitigazione.

Il piano di trading può includere i punti di entrata e di uscita specifici basati sull'analisi del blocco di mitigazione, il livello di tolleranza al rischio, compresi gli ordini di stop-loss e la dimensione della posizione appropriata in base alla tolleranza al rischio e alla distanza dal livello di stop-loss.

3) Gestire il rischio

Per gestire diligentemente i rischi, implementate le seguenti tecniche di gestione del rischio:

  • Posizionare ordini di stop-loss appena oltre il blocco di mitigazione per limitare le perdite potenziali.

  • Mantenere un rapporto rischio-rendimento favorevole per le operazioni.

  • Evitare di concentrare tutte le operazioni su una singola coppia di valute o posizione.

4) Analisi fondamentale e tecnica

Utilizzate l'analisi fondamentale e gli strumenti di analisi tecnica, come i livelli di supporto e resistenza, i modelli a candela e gli indicatori di tendenza, per confermare le vostre decisioni di trading all'interno del blocco di mitigazione.

Suggerimenti per il trading di mitigazione nel Forex

Capire il supporto e la resistenza

I blocchi di mitigazione agiscono spesso come livelli chiave di supporto e resistenza. Per comprendere appieno questo concetto, è essenziale avere una solida comprensione del supporto e della resistenza nel Forex.

Ecco un articolo più dettagliato per indicare e utilizzare efficacemente i supporti e le resistenze.

Esercitarsi su un conto demo

Riconoscere i blocchi di attenuazione e fare trading in modo efficace può essere impegnativo. È consigliabile esercitarsi su un conto demo o con un simulatore di trading. Questi strumenti consentono di applicare le proprie conoscenze in un ambiente privo di rischi.

Per una guida all'apertura di un conto demo Forex, vi consigliamo di leggere Come aprire un conto demo Forex.

Nel trading sul Forex, soprattutto quando si esplorano strategie come i blocchi di mitigazione del trading, ricordate questi principi: Riconoscere i rischi e operare in modo responsabile, mantenere la disciplina attenendosi al proprio piano e gestendo le emozioni, creare un piano di trading completo e imparare dagli errori rivedendo regolarmente le proprie operazioni. Questi principi miglioreranno il vostro viaggio nel Forex, mitigando i rischi e aumentando le vostre possibilità di successo.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Domande frequenti

Come si identificano i blocchi di mitigazione?

I blocchi di mitigazione vengono identificati osservando specifici modelli di azione dei prezzi, tra cui un nuovo massimo superiore, uno swing low, un nuovo massimo superiore fallito e un nuovo minimo inferiore che si rompe al di sotto del secondo minimo.

Cosa succede dopo la mitigazione nel Forex?

Dopo la formazione di un blocco di mitigazione, il mercato subisce spesso un cambiamento di sentimento. Ad esempio, in caso di fallimento della domanda, i venditori possono diventare più attivi, portando potenzialmente a un'inversione o a un cambiamento della tendenza precedente del mercato.

Che cos'è lo Smart-Money Concept (SMC)?

Lo Smart-Money Concept (SMC) è un concetto di trading, di cui fa parte il concetto di blocchi di mitigazione, che si riferisce all'idea che i grandi trader istituzionali o partecipanti "smart money", come le banche e gli hedge fund, spesso guidano i principali movimenti di mercato.

Qual è il miglior timeframe per fare trading sui blocchi di mitigazione?

È possibile individuare i blocchi di mitigazione su diversi timeframe, dai grafici intraday a breve termine ai grafici giornalieri o settimanali a più lungo termine. Il timeframe migliore per il trading dei blocchi di mitigazione può variare a seconda del vostro stile di trading e dei vostri obiettivi.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Analisi fondamentale

    L'analisi fondamentale è un metodo o uno strumento utilizzato dagli investitori per determinare il valore intrinseco di un titolo esaminando i fattori economici e finanziari. Si considerano i fattori macroeconomici, come lo stato dell'economia e le condizioni del settore.

  • 2 Trading sul Forex

    Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.

  • 3 Rendimento

    Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

  • 4 BaFin

    La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.

  • 5 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Upendra Goswami
Collaboratore

Upendra Goswami è un creatore di contenuti digitali, marketer e investitore attivo che lavora full-time. Come creatore, gli piace scrivere di trading online, blockchain, criptovaluta e trading azionario.