Le basi dei setup del trading sul Forex

Condividi questo:

I setup di trading sul Forex definiscono le condizioni che devono essere soddisfatte sul mercato prima che un trader entri in posizione. Ad esempio, con il setup di trading "continuazione della tendenza", i trader cercano che i prezzi rompano i livelli di resistenza chiave in una tendenza al rialzo o i livelli di supporto in una tendenza al ribasso, quindi entrano nel trade nella direzione di quella tendenza.

Il concetto di setup di trading Forex è una componente fondamentale del mondo del trading Forex. I setup di trading Forex sono essenzialmente le condizioni che un trader cerca per decidere se entrare in una posizione sul mercato. Essi consentono ai trader di impegnarsi in un trading disciplinato con una struttura chiaramente definita.

In questo articolo, Traders Union esplora cosa sono e come funzionano i setup commerciali, quindi spiega i tre setup commerciali di base che i trader utilizzano. Inoltre, esamineremo come trovare i setup di trading nel Forex e i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo dei setup di trading in generale. L'articolo cerca di rispondere a tutte le domande dei lettori sui setup commerciali.

Cosa sono i setup di trading sul Forex?

Un trade setup è un insieme prestabilito di condizioni del mercato che un trader può utilizzare per identificare l'opportunità di intraprendere un'operazione. In sostanza, si tratta di condizioni o segnali che i trader cercano sul mercato prima di operare. I setup per il trading sul Forex aiutano i trader a identificare i potenziali punti di entrata e di uscita, consentendo loro di gestire efficacemente il rischio e di prendere decisioni informate, tutti elementi cruciali per il successo del trading.

Questi setup si basano su fattori come l'analisi tecnica e fondamentale , nonché sui segnali di trading. I trader si basano su questi setup per decidere i tempi e i metodi ottimali per entrare o uscire da un'operazione. La natura dei setup di trading può variare in modo significativo, in base alla strategia del trader e alle specifiche coppie di valute coinvolte.

Come funzionano i setup di trading nel Forex?

Immaginate un setup di trading come un progetto o una serie di istruzioni. Il trade setup, basato sull'analisi, definisce chiaramente una serie di regole e criteri per guidare le azioni del trader. Per l'analisi viene utilizzato un time frame specifico, scelto dal trader. A seconda del proprio stile di trading, il trader può optare per i timeframe a breve termine, come i grafici a 5 o 15 minuti, o per posizioni più estese, come i grafici a 1 ora o giornalieri.

Vediamo un esempio utilizzando la tecnica di analisi del "Golden Cross". Il Golden Cross è una formazione tecnica rialzista che sostiene lo slancio verso l'alto di una tendenza in corso. Quando le medie si incrociano tra loro, il trader capisce che il trend sta acquistando slancio e dovrebbe entrare nel trading.

The Golden Cross

Tradingview.com

Quali sono i setup di base del trading?

Esistono tre setup di base per il trading che esamineremo.

  • 1

    Continuazione del trend: Un setup di trading per la continuazione del trend (spesso si tratta di un "breakout") prevede l'identificazione di un trend esistente e la ricerca di opportunità per entrare nel trade nella direzione di quel trend. Quando il prezzo rompe un livello di resistenza chiave in un trend rialzista, o un livello di supporto in un trend ribassista, i trader cercano di entrare nel trade.

  • 2

    Inversione di tendenza: Questo setup di trading si concentra sull'individuazione dei cambiamenti di direzione del mercato e sull'ingresso nel trade all'inizio della nuova tendenza. I trader si concentrano su qualsiasi segnale che indichi che la tendenza attuale sta perdendo forza, per poi entrare nel mercato durante le prime fasi della nuova tendenza. Si noti che il trading in controtendenza è associato a un livello di rischio più elevato.

  • 3

    Range-bound: Un setup di trading range-bound o "falso breakout" è adatto a mercati in movimento laterale in cui i prezzi fluttuano all'interno di un intervallo definito. I trade cercano di identificare i livelli chiave di supporto e resistenza. Entrano quindi quando il prezzo sembra uscire dall'intervallo ma inverte rapidamente la rotta, indicando un falso breakout.

Come si può vedere, la chiave per trovare i setup del trading forex è determinare lo stato del mercato: o è in trend o è in un range.

Come si trovano i setup nel forex?

La ricerca dei setup forex richiede una combinazione di analisi tecnica, analisi fondamentale e comprensione delle dinamiche di mercato. È possibile utilizzare queste tecniche e questi strumenti per cercare i setup del trading sul forex:

  • Chiusura dei prezzi: I trader possono identificare i livelli di prezzo chiave di supporto o resistenza. Il livello di supporto è il punto in cui un prezzo smette regolarmente di scendere e rimbalza, incapace di scendere oltre un certo prezzo. Il livello di resistenza è il punto in cui il prezzo si ferma e scende ripetutamente, senza riuscire a sfondarlo. Se il prezzo si rompe e chiude al di fuori (sopra/sotto) di questi livelli chiave di supporto e resistenza, i trader possono entrare in un'operazione.

  • Chiusura dell'oscillatore: Gli oscillatori sono indicatori grafici che i trader possono utilizzare per determinare i livelli di ipercomprato e ipervenduto. Vengono analizzati oscillatori come l'RSI (Relative Strength Index) o lo Stocastico, e se le loro letture si chiudono al di sopra o al di sotto di determinati livelli, possono indicare potenziali punti di inversione dei prezzi, segnalando al trader la necessità di operare

  • MA Crossover: I trader possono utilizzare l'indicatore della media mobile (MA) per calcolare le medie a lungo termine dei movimenti di un mercato. Cercano quindi gli incroci tra le medie mobili a breve e a lungo termine. Un crossover rialzista (incrocio delle medie a breve termine con quelle a lungo termine) suggerisce un potenziale trend rialzista e viceversa. I trader entrano in un'operazione in corrispondenza di questi punti di incrocio.

  • Analisi delle candele: I trader possono utilizzare l'analisi tecnica osservando i grafici a candele che mostrano i massimi, i minimi, l'apertura e la chiusura di un titolo per un periodo di tempo specifico. I trader identificano pattern come engulfing, doji o hammer candlestick, che possono fornire indicazioni su potenziali inversioni di tendenza, indicando un momento adatto per entrare in un'operazione.

  • Pattern grafici: I trader possono utilizzare i pattern dei grafici come strumento per riconoscere modelli come i triangoli o i testa e spalle. I pattern indicano i possibili punti di breakout o di breakdown, indicando al trader la necessità di operare

  • Fibonacci: i livelli di ritracciamento di Fibonacci sono linee orizzontali che indicano i livelli di supporto e resistenza nei movimenti dei prezzi. I trader applicano i livelli di Fibonacci per identificare i potenziali livelli di ritracciamento. I trader spesso cercano inversioni o continuazioni intorno a questi livelli.

  • Approccio olistico: I trader possono utilizzare una combinazione di analisi fondamentale e analisi tecnica, insieme a strategie di gestione del rischio, per formare un piano di trading completo. Possono utilizzare strumenti come grafici, indicatori e modelli per analizzare i dati storici dei prezzi e prevedere i movimenti futuri dei prezzi.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Come si inizia un setup di trading?

Ora che avete compreso le diverse tecniche e gli strumenti utilizzati dai trader per creare setup di trading, vediamo come potete avviare il vostro setup di trading in cinque semplici passi.

  • 1

    Formulare il setup: Per prima cosa, dovete definire la vostra strategia e delinearla chiaramente. Specificate le condizioni o i criteri che costituiscono il setup di trading scelto. Identificate gli indicatori, gli strumenti o le tecniche che utilizzerete per riconoscere il setup. Ad esempio, potrebbe trattarsi di linee di tendenza, medie mobili o modelli grafici specifici.

  • 2

    Studiare la storia: Testate l'efficienza del setup scelto. Applicate i criteri del setup ai dati storici del mercato per valutarne la performance. Questo comporta l'utilizzo manuale o di software per simulare operazioni basate su condizioni passate.

  • 3

    Pazienza: Siate pazienti e aspettate che le effettive condizioni di mercato si allineino con il setup da voi formulato. Impiegate la disciplina emotiva ed evitate di forzare le operazioni in condizioni sfavorevoli. Quando si verificano le condizioni identificate, accertarsi che siano conformi ai criteri predefiniti. Assicuratevi che tutti gli elementi necessari del setup siano presenti.

  • 4

    Conferme extra: Considerare la possibilità di cercare conferme da altri timeframe o da altri indicatori. Ad esempio, se il setup principale è su un grafico giornaliero, verificate l'allineamento su un time frame più breve, come il grafico orario. Questa ulteriore conferma aiuta a ridurre i falsi segnali e a minimizzare il rischio.

  • 5

    Entrare nel trade: Una volta che le condizioni di set-up sono state soddisfatte e confermate, entrate nel trade secondo la vostra strategia. Ciò comporta l'inserimento di un ordine di stop-loss di mercato o di stop-loss limite per limitare le perdite potenziali. Determinare il livello a cui uscire dall'operazione se questa si muove contro di voi. Stabilite un livello di Take Profit, indicando il punto in cui intendete uscire dall'operazione per assicurarvi i profitti. Gli ordini di stop-loss e take-profit devono essere basati sul vostro rapporto rischio-rendimento.

Consultate il nostro articolo di Traders Union che fornisce una guida dettagliata in sette fasi sui piani di trading.

👍 I pro dell'utilizzo dei setup di trading

Organizzazione: I setup di trading forniscono un approccio sistematico e organizzato al trading. Comportano regole e condizioni predefinite che guidano il processo decisionale. Questa sistematizzazione può aiutare i trader a mantenere la coerenza, a ridurre l'ambiguità e a evitare un trading disordinato.

Analisi: I setup di trading creano un quadro strutturato per l'analisi delle performance. I trader possono valutare i risultati dei setup eseguiti, analizzare le operazioni vincenti e perdenti e identificare i modelli di successo o le aree di miglioramento. Questo approccio analitico favorisce un processo di apprendimento continuo.

Automazione: Grazie ai loro criteri chiaramente definiti, i setup di trading possono essere programmati in sistemi di trading automatizzati o Expert Advisor (EA). L'automazione consente un'esecuzione precisa delle operazioni in base alle regole stabilite dal trader, riducendo al minimo l'errore umano e consentendo un trading più efficiente.

Versatilità: La versatilità dei setup di trading è un vantaggio significativo. Un setup ben definito può essere utilizzato in diversi mercati finanziari, come Forex, azioni o materie prime. Inoltre, i setup possono essere adattati a diversi timeframe, soddisfacendo le preferenze e le strategie di trader con stili di trading diversi.

Completezza: Alcuni trader possono trovare il successo specializzandosi in un singolo setup altamente efficace. Padroneggiando le complessità di un setup, un trader può applicarlo in modo coerente per generare continuamente profitti. Questo approccio mirato consente una comprensione approfondita, un migliore processo decisionale e lo sviluppo di competenze in una strategia specifica.

Disciplina: I setup di trading contribuiscono a un processo decisionale coerente. I trader si attengono a regole e condizioni predefinite, riducendo così l'influenza delle emozioni nel processo decisionale. Questa coerenza aumenta la disciplina, un fattore cruciale per il successo del trading a lungo termine.

👎 I contro dell'utilizzo dei setup di trading

Bassa frequenza: Alcuni setup di trading, in particolare quelli basati su criteri o condizioni di mercato specifici, possono verificarsi di rado. I trader che si affidano esclusivamente a questi setup possono essere soggetti a periodi di inattività, con conseguente riduzione delle opportunità di trading e potenziale frustrazione nei momenti di stasi del mercato.

Soggettività: La determinazione della qualità di un setup di trading è soggettiva, il che può rappresentare uno svantaggio. Trader diversi possono interpretare lo stesso setup in modo diverso, portando a decisioni diverse. Questa soggettività introduce un elemento di incertezza e può portare a risultati di trading incoerenti.

Auto-limitazione: L'eccessiva enfasi su setup specifici può portare a un focus ristretto, ostacolando potenzialmente lo sviluppo complessivo del trader. Diventare un trader esperto implica la padronanza di una serie di abilità, tra cui la gestione del rischio, l'analisi del mercato e l'adattabilità. La visione a tunnel dei soli setup può limitare la crescita e la versatilità di un trader.

Iniziare la propria carriera di trader può sembrare intimidatorio e a volte opprimente. Traders Union ha scritto una guida dettagliata su come entrare nel trading sul Forex, per semplificare le cose e guidarvi all'inizio.

Domande frequenti

Qual è il miglior setup per il trading?

Il miglior setup per il trading dipende dalle preferenze individuali e dalle condizioni di mercato. È soggettivo e dipende dalla vostra strategia e dal mercato attuale.

Come si crea un buon setup di trading?

Create un buon setup di trading definendo criteri chiari, testando le performance storiche e allineandolo al vostro stile di trading.

I setup di trading sono necessari?

Un setup di trading non è necessario, ma fornisce una struttura e aiuta a prendere decisioni informate, entrambi fattori che contribuiscono al successo del trading.

I setup di trading sono gli stessi per le diverse coppie di valute?

I setup di trading variano a seconda delle coppie di valute. Sebbene si applichino i principi generali, l'adattamento dei setup a coppie specifiche migliora l'efficacia.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Extra

    Xetra è un sistema di negoziazione della Borsa tedesca gestito dalla Borsa di Francoforte. Deutsche Börse è la società madre della Borsa di Francoforte.

  • 2 Gestione del rischio

    La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

  • 3 Tendenza al rialzo

    L'uptrend è una condizione di mercato in cui i prezzi sono generalmente in aumento. Le tendenze al rialzo possono essere identificate utilizzando le medie mobili, le linee di tendenza e i livelli di supporto e resistenza.

  • 4 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 5 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Jason Law
Collaboratore

Jason Law è uno scrittore e giornalista freelance e collaboratore del sito web di Traders Union. Sebbene le sue principali aree di competenza siano attualmente la finanza e gli investimenti, è anche uno scrittore generalista che si occupa di notizie, eventi di attualità e viaggi.

È redattore per South24 News e scrive per il quotidiano Vietnam Times. È anche un appassionato investitore e un trader attivo di azioni e criptovalute con diversi anni di esperienza.